VICTORIA – «Qui si mangia tutto speziato, ma è improponibile condire il pesce con il curry o la cannella: perciò ho promesso a me stesso di continuare a offrire una cucina italianissima, senza ...
TRIGGIANO – «Fino a quando la mente e la forza mi accompagneranno continuerò a donare gioia e spensieratezza ai bambini. A loro devo tanto, mi hanno ridato la felicità che avevo perso con la ...
NEW YORK – «Il piatto che ci rende più orgogliosi? Naturalmente la “pizza Bari”, che abbiamo chiamato così per mantenere ben salde le nostre radici anche a 7mila km di ...
BARI – Se ne contano circa duecento in tutta la città, non conoscono mai crisi e vantano decine di anni di attività. Sono i panifici, esercizi commerciali “indispensabili”, senza i quali ...
BARI – Sono i luoghi più amati dai bambini, in cui maschietti e femminucce di tutte le età possono sognare tra bambole, supereroi e macchinine. Parliamo dei coloratissimi negozi di giocattoli, ...
BARI – Ci sono i "pigri" che ti lasciano sconcertati con domande quali «dov’è?» o «si può visitare?» quando nell’articolo è tutto meticolosamente spiegato o ...
BARI – In via Andrea da Bari, nel cuore del quartiere Murat, tra preziose gioiellerie, eleganti bar e atelier per abiti da sposa, trova spazio una piccola e modesta bottega attiva da più di un secolo e ...
BARI – Da 15 anni è una presenza fissa in via Sparano, lì dove espone e scolpisce i suoi vasi in pietra riciclata vendendoli ai passanti incuriositi. Lui è il 53enne Gianpiero, detto ...
BARI – «Gareggiamo a livello regionale e nazionale e abbiamo anche conquistato diversi titoli, ma per noi ciò che conta davvero è lo spirito di gruppo». Parole del 62enne barese Pino ...
BARI – Arredamenti a scacchiera o in legno, forbici e baffi sulle insegne, cilindri girevoli del tricolore americano. È tutto ciò che caratterizza i “Barber Shop”, esercizi commerciali ...
BARI – Sono ormai noti come i “curvoni” di Japigia e segnano da cinque anni un pezzo di tangenziale barese, quello compreso tra lo svincolo 13 di San Pasquale-Mungivacca e quello 14 di Japigia. Un ...
BARI – Quarant’anni di calcio biancorosso raccontati attraverso aneddoti che non hanno mai trovato spazio su quotidiani e riviste. È tutto ciò che è possibile gustare nel volume ...
BARI – Per secoli e secoli ha rappresentato l’unico metodo per conoscere l’ora esatta. È la meridiana, mezzo di misurazione del tempo caratterizzato da uno stilo chiamato “gnomone” ...
BARI – Sono i luoghi dove i più piccoli muovono i primi passi all’interno di una comunità, unendo il gioco agli insegnamenti basilari. Parliamo delle scuole dell’infanzia (chiamate sino ...
BARI – Ci sono l’intramontabile carousel, il trenino sui binari, i seggiolini volanti e anche il tiro a segno. Sono le attrazioni che arricchiscono un angolo molto particolare di Bari, lì dove da ...
BARI – «La prevalenza femminile nelle facoltà umanistiche è dovuta a una tradizione culturale che vede la donna dedita all’accudimento, all’ascolto, all’educazione e alla ...
BARI – Richiama grandi e piccini con macchine da scontro, ottovolanti e pungiball, animando le serate con le sue colorate attrazioni. Parliamo ovviamente del luna park, parco divertimenti “girovago” ...
BARI – Sono solo 18 (su 827), ma hanno segnato la storia calcistica contribuendo in alcuni casi a importanti vittorie. Parliamo di quei giocatori nati in Puglia che hanno fatto parte della Nazionale maggiore ...
BARI – «Un tempo si lavava tutto a mano in grandi vasconi e si stirava con il ferro a carbone, oggi invece si utilizzano le lavatrici elettriche e il ferro a vapore. La tecnologia si è quindi ...
BARI – C’è lo scrittore di Bari Nicola Lagioia vincitore del Premio Strega e direttore del Salone del libro di Torino, il comico capursese Luca Medici (Checco Zalone) che spopola al botteghino con i ...
BARI – Sono 14 e accolgono nelle loro vasche bambini, amatori ed atleti affermati. Parliamo delle piscine baresi, impianti sportivi sparsi per tutta la città e nati in differenti epoche. Le più ...
Le disuguaglianze economiche e occupazionali storicamente presenti in Italia sono state inasprite dalla crisi che ha accompagnato la pandemia, colpendo più duramente aree e regioni che già mostravano ...
BARI – La prima ad aprire fu La Rinascente nel 1922, seguita dall’Upim nel 1929, mentre la Standa arrivò all’inizio degli anni 60. Sono questi gli storici e indimenticabili nomi dei ...
BARI – Il pioniere fu Tarantini che aprì nel 1967 in corso Sonnino, al quale seguirono poco tempo dopo Carlone in via Concilio Vaticano II e Colella in corso Mazzini. Sono questi i nomi dei primi ...
RUTIGLIANO – La sua tradizione risale al V-IV secolo a.C., quando in una tomba di Rutigliano fu rinvenuto un giochino in ceramica che ricordava un galletto. È il fischietto in terracotta, un antico e ...
BARI – Una volta erano ampi, accollati e pudichi, oggi sono aderenti, sbarazzini e in alcuni casi corti e trasparenti. Sono gli abiti da sposa, magnifici vestiti che in ogni epoca sono riusciti a imporsi come ...
BARI – Il Porto di Bari fino a qualche decennio fa vantava un comparto nautico importante, con cantieri che producevano e riparavano ogni tipo di imbarcazione: gozzi in legno, pescherecci, barche a vela, ma anche ...
BARI – C’è la calàte data sulla nuca, il reduìne scagliato con il dorso della mano o la cinghe, assestata sul volto con tutte le cinque dita. Di che parliamo? Di schiaffi naturalmente. ...
BARI – «Ormai siamo rimasti in pochi. Internet e le multinazionali ci hanno tolto clienti e in più l’Adriatico, sempre più povero, sta facendo disinnamorare i pescatori baresi. Per noi ...
BARI – In una zona del quartiere Libertà da sempre “difficile” e ai margini, si erge come un faro quello che da sempre rappresenta la speranza e il simbolo del rione. È l’Istituto ...
BARI – «Abbiamo appreso quest’arte fuori dal capoluogo pugliese, ma siamo tornati qui per donare ai musicisti baresi gioielli realizzati con precisione ed eleganza». Parole degli unici due liutai ...
BARI – Per quasi 93 anni la sua campanella ha suonato per generazioni di bambini delle elementari, ma dal prossimo mese ad affollare le sue stanze non ci saranno più banchi e maestre, ma scrivanie e ...
BARI - «Ormai da me vengono solo clienti di mezza età che acquistano qualche Tex, Akim o Fulgor per rivivere i bei tempi passati». Parole del 72enne Giovanni Abbatescianni, proprietario ...
BARI – Non hanno insegna, numero di telefono né pagine social e vengono chiamati dai clienti semplicemente con i nomi dei loro proprietari: “da Rosa”, “da Pinuccio”, “dal ...
BARI – «Ormai sono rimasto l’unico 80enne barese a gareggiare, ma non mi fermo qui: proseguirò fino a quando il mio fisico lo consentirà». Sono le parole di Alberto Sofia, un ...
BARI – C’è stato un tempo in cui tutti i manufatti di legno venivano modellati e creati da falegnami che si avvalevano solo di attrezzi manuali. Naturalmente, come per quasi tutti i mestieri, a un ...
BARI – Luminarie, specchiere, vecchie radio, ma anche statuette, bomboniere, bottiglie di vino d’annata e sedie in paglia. Sono solo alcuni delle migliaia di oggetti che è possibile scovare ...
BARI – Mentre stiamo scrivendo si accinge a compiere uno dei suoi ultimi tragitti alla guida del suo fidato camion: un veicolo che ha condotto per oltre mezzo secolo e il cui volante, vista la sua età, ora ...
BARI – Nel cuore del quartiere Carbonara di Bari, in un vecchio locale senza insegna, opera da 53 anni un signore che si è specializzato in un mestiere particolare: la riparazione di motozappe. Lui è ...
BARI – Sono nate più di cento anni fa come semplici bancarelle che vendevano i quotidiani assieme a uva e nocelle, per poi trasformarsi negli iconici chioschetti verdi che costellano le strade cittadine. ...
La Fondazione H.E.A.R.T, a Palazzo Fizzarotti, è felice di annunciare la fine del restauro del pavimento nel Salone Trecentesco, celebrando così due anni di impegno nella formazione attraverso il programma ...
BARI – Mozzarelle, burrate, scamorze, giuncata, ricotta e stracciatella: non c’è tavola pugliese in cui i latticini non la facciano da padrone. Non tutti i centri della regione sono però ...
BARI – Anche quest’anno, a causa del Covid, non andrà in scena la festa più sentita dai baresi: quella di San Nicola. Tre giorni di celebrazioni (7,8 e 9 maggio) che ricordano quando, nel 1087, ...
L'assessora alle Culture Ines Pierucci rende noto che Bari, Torino e Roma hanno scelto di promuovere un progetto comune per realizzare un festival letterario diffuso che, compatibilmente con l'andamento della ...
BARI – «Ormai sono rimaste in poche le donne che sanno usare il matterello, per questo il nostro mestiere sta diventando sempre più indispensabile». Sono le parole di Assunta, proprietaria di ...
BARI – C’era la fialetta che inondava l’ambiente di puzza di uovo marcio, la polverina che causava un fastidioso prurito, il petofono che riproduceva un suono simile alle flatulenze e le caramelle che ...
BARI – C’è la “Umberto Dei” del 1939 con i suoi particolari freni a bacchetta, la lussuosa “Bianchi S bis” del ‘26 con la rarissima gemma catarifrangente a melograno in ...
BARI – «Un tempo le insegne erano eleganti e sofisticate, fatte per resistere negli anni. Oggi invece conta prevalentemente “colpire” con effetti luce e colori, talvolta però in maniera un ...
BARI – «Un tempo ogni uomo usava regalare fiori alle donne, in segno di gentilezza, affetto o amore: oggi invece per comunicare i sentimenti ci si accontenta di un messaggino sul cellulare». Sono ...
BARI – «Sophia? A Bari si è trovata benissimo ed è stata colpita dal calore dei baresi che le ha ricordato quello dei suoi napoletani». Parole della 50enne barese Roberta Porcu, che ...
BARI – Sono specializzati in colori, tagli e pieghe e offrono salute e benessere alle chiome delle donne. Parliamo naturalmente dei parrucchieri per signora, artisti dei capelli le cui origini affondano negli anni ...
BARI – Visiti Bari e ti dicono che sei un “cornuto”? Non ti preoccupare, nessuno intende dire che tua moglie o la tua fidanzata ti tradisce, ma solo che sei un furbacchione.
Il ...
BARI – «Viviamo al contrario, siamo come i pipistrelli e i vampiri». Sono le parole di Michele, gestore di uno dei “locali della notte” di Bari, esercizi commerciali aperti sino ...
BARI – Il barese non è fatto solo di classici proverbi (addò arrive chiànde u zìppe), frasi idiomatiche (si probbie du iune), parole intraducibili (priìsce) e strafalcioni ...
BARI - Libri a basso costo per gli studenti appassionati di letteratura, pentole e piatti per i fuorisede, fiori e corone d’alloro per i laureandi, giornali e riviste per i ragazzi che si vogliono informare. ...
BARI – La facoltà più “antica” di Bari? Medicina. Qual è stato il primo corso di studi del Campus? Agraria. Dove si trovavano prima Economia e Giurisprudenza? Nell’attuale ...
BARI - «Ci ho provato, ma andare avanti non conviene più». Sono le parole del 70enne Mimmo Lorusso, (nella foto) cuoco e proprietario della storica pizzeria Continental, una delle più antiche ...
BARI – «Facciamo qualche antipasto al centro e poi procediamo con un paio di assaggini di primo?». Questa è una delle classiche frasi che è possibile ascoltare in uno dei ristoranti ...
BARI – È uno dei prodotti culinari più importanti e diffusi della gastronomia barese e si prepara ovunque: in casa, nei panifici, nelle rosticcerie, nei bar e nelle pizzerie. Parliamo del panzerotto ...
BARI – Bari, dal punto di vista culinario, è sempre stata una città molto legata alla tradizione. Lo dimostra il fatto che nel capoluogo pugliese non c’è mai stato un ristorante premiato ...
BARI – Da decenni riparano borse, cinture e scarpe, talvolta creandole anche su misura del cliente. Si tratta dei calzolai (a Bari le scarpàre), professionisti del cuoio che paiono non “morire” ...
BARI – Cioccolatini, confetti, liquirizie e soprattutto caramelle di tutti i colori, forme e varietà. È ciò che è possibile ammirare quando si entra in uno dei negozi di dolciumi di ...
BARI - «Frequenti Scienze delle Merendine? E allora non sai cosa significhi studiare». Questa è una delle tante affermazioni che gli oltre 2mila iscritti a Scienze della Comunicazione e Scienze della ...
BARI – Sfilate di carri, gare automobilistiche, bande militari, mostre d’arte, concerti e spettacoli teatrali. C’è stato un tempo in cui Bari dedicava a se stessa un intero mese: quello di ...
BARI – Processioni, riti, usanze secolari, ma anche piatti tradizionali e feste popolari. Ogni città italiana ha i “suoi” santi: figure che, tra il sacro e il profano, vengono venerate in ...
BARI - "Quest'anno il tradizionale Corteo storico di San Nicola del 7 maggio, l'appuntamento più atteso dai baresi, non si terrà, cosa che non era mai accaduta dalla sua istituzione". Parole ...
BARI – Riapre il Mokador. Lo storico bar che ha animato la vita cittadina dagli anni 30 agli 80, alzerà di nuovo le sue saracinesche non appena sarà terminata l’emergenza Coronavirus. A ...
BARI – A Economia e commercio c’è matematica, a Ingegneria scienze delle costruzioni, mentre a Lettere, dopo aver faticato per anni con geografia, ora ci si affanna con linguistica generale. Parliamo ...
PUGLIA - "Arrivano i rinforzi nei reparti e nelle corsie dei nostri ospedali. È partito in tutta la Puglia il piano straordinario di assunzioni di medici, infermieri e operatori sanitari per fronteggiare ...
BARI – Sulle loro insegne, immancabilmente di color rosso, riportano semplicemente un nome e un cognome: quello del proprietario o del fondatore. Perché non c’è attività più ...
BARI – Sono gli edifici baresi meno frequentati dai baresi, visto che accolgono più che altro turisti, artisti e persone che arrivano in città per affari. Parliamo dei 36 alberghi del capoluogo ...
BARI - È l’ultimo edificio del Ventennio presente su corso Vittorio Veneto, situato dopo altri monumenti costruiti negli anni 30, come i palazzi dell’Incis, il liceo Orazio Flacco e la ...
BARI – «La musica permette di farci sentire ancora giovani: se non ci fosse lei ci saremmo già “seduti” come dei normali pensionati». Sono queste le parole dei Flowers, band barese ...
BARI – Lo abbiamo già scritto: a Bari manca una vera tradizione pasticciera. Ciò è dovuto al fatto che qui (a parte una breve parentesi di 24 anni), non c’è mai stata una ...
BARI – Da decenni offrono ai loro clienti i piatti tipici della tradizione culinaria barese, tramandando di generazione in generazione, all'interno della stessa famiglia, le grandi competenze acquisite. Oggi ...
BARI – C’è “Heidi pugliese”, “Lupin cozzalo” e persino “Goldrake muratore”. Di che parliamo? Dei video che da qualche mese stanno spopolando su Youtube: mostrano ...
BARI – Caratìidde, mamòne, alàgge,pemìidde. Sono solo alcuni esempi di vocaboli “arcaici” del dialetto barese: espressioni ormai non più utilizzate, se non da qualche ...
BARI - La Vela, La Banchina, Il Quadrifoglio, Il Fornaccio, L'Antica torre, Da Donato, Enzo e Ciro. Cosa hanno in comune tutte queste pizzerie di Bari? Semplice: "discendono" da Domenico Ficarella, primo pizzaiolo ...
BARI – Un angolo del tranquillo quartiere Carrassi divenuto, da tre anni a questa parte, un allegro, chiassoso e “alcolico” ritrovo per giovani. Parliamo dell’ultimo tratto di via Buccari (nella ...
BARI - Strada pedonale dello shopping, asse centrale del quartiere Murat, “biglietto da visita” della città, palcoscenico degli artisti, tradizionale punto di incontro. Tutto questo è via ...
BARI – «Ormai i baresi sono indifferenti alla mia voce, gli unici che si fermano ad ascoltarmi sono i turisti stranieri». É lo sfogo del 65enne Rinaldo Allegrini, meglio noto come "il cantante ...
BARI – È il “personaggio” più amato di Bari: sempre allegro, affettuoso, elegante e praticamente onnipresente per le vie cittadine. Lui è il 53enne Antonio Cerino (nella foto), ...
BARI – «Tutti si fanno beffe di me, ma io davanti a Dio mi sento un vero e proprio sacerdote». Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di una persona che da più di trent’anni si ...
BARI – «Il mio auspicio è quello di portare chi mi ascolta a credere nei propri sogni». Si presenta così il barese Simone Massari (nella foto), in arte Benzo Diaz, trapper 30enne che con ...
MODUGNO – Un’abbazia che nasconde una preziosa caverna arricchita da affreschi del XII secolo e un cunicolo abitato mille anni fa da San Corrado, patrono di Molfetta. Tutto questo è il santuario ...
BARI – «Quand’ero bambino mio padre il sabato comprava la salsiccia di cavallo e una volta arrivato a casa mi portava sempre in regalo alcuni capi. E io me li mangiavo crudi. Quell’intenso sapore ...
BARI - Da una parte giovani convinti di poter maneggiare il volante dopo qualche lezione, dall'altra norme che permettono di presentarsi all’esame di guida con poche ore di pratica alle spalle. Sono le due ...
BARI – «È stata la musica ad unirci e non sarà certo lei a separarci». Parole di Debora Monno (barese di 26 anni) e Nicola Radogna (casamassimese di 29), in arte “I mille volti di ...
BARI – È uno dei personaggi più folkloristici della città e come “Oronzo degli accendini” o il compianto “Michele di Bari Vecchia” si presenta da anni per strada con ...