BARI – Si svolge il 17 gennaio di ogni anno ed è una delle tradizioni più antiche e particolari di Bari Vecchia. Parliamo della “benedizione degli animali”, rito in cui un prete ...
TRANI - Un piccolo gioiello molto antico ma malmesso, da tempo non del tutto visitabile e aperto solo per poche ore alla settimana. Parliamo della chiesetta di Santa Maria de Russis, meglio conosciuta come San Giacomo: ...
TRANI – Vennero inventate dai fratelli Montgolfier alla fine del 700 per il trasporto delle persone, anche se con il tempo furono utilizzate soprattutto durante la guerra come mezzi da ricognizione o segnalatori ...
BARI – È una delle più antiche e caratteristiche chiesette di Bari Vecchia e da una decina di giorni appare ancora più appariscente dopo essersi rifatta il “look”. Parliamo di San ...
BARI – Raccontando della storia di Bari ci siamo spesso soffermati sul periodo a cavallo tra l’800 e il 900, quello che in tutta Europa venne denominato come “belle époque”. Anni che ...
Non c’era festa patronale a cui non partecipasse, con il suo fez rosso in testa, la sua tunica bianca, i suoi lunghi baffi e soprattutto le sue “miracolose” caramelle. Parliamo del mitico Hameluk, nome ...
BARI- Si sblocca finalmente l’accesso a plessi e biblioteche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
In un comunicato della Direzione Generale di Ateneo si annuncia infatti che in attuazione ...
BARI – Furono tra i protagonisti della belle époque barese di fine 800/inizio 900: influenti e ricchi, legarono indissolubilmente il loro nome a uno dei più celebri monumenti di Bari, quel Teatro che ...
BARI – «È tutto ancora in bilico, non sappiamo quando e come riusciremo ad aprire». È questo il coro unanime dei bibliotecari, che ad oggi non sono in grado di comunicare quando la ...
BARI – Fino a qualche decennio fa la Bari che sorgeva al di là dei binari della ferrovia era contrassegnata da una serie di “comparti industriali”. Il più grande si trovava ...
BARI – Un delfino di due metri e mezzo, senza vita, è stato ritrovato giovedì scorso sul lungomare sud di Bari, nei pressi di Torre Quetta. È rimasto sugli scogli fino alle 6.30 di stamattina, ...
BARI – Da un paio di giorni il mare pugliese si è tinto di arancione. Da Manfredonia a Ostuni, passando per Bisceglie (nella foto), Molfetta, Giovinazzo e Santo Spirito, sono arrivate numerose segnalazioni ...
BARI – «Ho indossato il mio tailleur nero con tanto di tacchi, perché sebbene la dimensione fosse domestica non ho voluto rinunciare a quei convenevoli utili per entrare meglio ...
BARI – Sono i pesci più grandi e temuti di tutti i mari. Parliamo degli squali, animali presenti in tutte le acque del pianeta, anche nel Mar Adriatico, come scritto in un nostro articolo di qualche tempo ...
BARI – È uno dei complessi religiosi più imponenti di Bari e ha attraversato negli anni incendi, abbandoni e persino accuse di clamorose cospirazioni. Parliamo di Maria Santissima del Rosario: un ...
BARI – Una grande e antica dimora costruita nella seconda metà dell’800, che risulta di fatto “invisibile” agli occhi dei baresi. Parliamo di Villa Lucae, storica residenza completamente ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – È conosciuto come “Palazzo Manzoni”, perchè al suo interno conserva le statue di Renzo e Lucia, i protagonisti dei Promessi Sposi. Parliamo di uno stabile del 1898 che si staglia ...
BARI – A Bari Vecchia lo chiamano tutti il palazzo “du Calandrìidde”, perché fu sede per tutto il 900 dell’omonima “cantina” dove si vendeva il vino sfuso. Ma Palazzo ...
SANTERAMO IN COLLE -«Il nuoto? Per me è solo un hobby: il tempo dirà se potrà diventare il mio mestiere e io intanto non ho fretta di crescere». C’è buonsenso nelle parole ...
BARI – Una piccola grotta situata sul porticciolo di Torre a Mare che, seppur dimenticata e trascurata, conserva una storia leggendaria: quella del primo pescatore del borgo marinaro, il mitico Varvamingo. (Vedi ...
BARI – Viene chiamato “Occhio della Provvidenza” o “Occhio che tutto vede” ed è un particolare simbolo che presenta un occhio inserito all’interno di un triangolo equilatero. ...
ALTAMURA – Fischietti fatti con i gusci di noci, nocciole utilizzate a mo’ di biglie, trottole di legno, aeroplanini di carta: sono i “giochi di una volta”, quelli con cui si dilettavano i nostri ...
BARI - «Gli studenti non dovrebbero stare solo sui libri ma proporre idee, per essere così coinvolti nelle decisioni della scuola che frequentano». Parole di Enrico, iscritto all'ultimo anno della ...
TARANTO – Una scena per certi versi raccapricciante, ma al tempo stesso eccezionale. È quella a cui hanno assistito due persone che stavano passeggiando sul litorale tarantino, all’altezza di Ginosa ...
BARI – Si chiama “La Torretta” ed è un antichissimo edificio di Bari Vecchia abbandonato da tempo. La novità è che il ministero per i Beni e le Attività Culturali, con un ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – È il teatro più antico di Bari: inaugurato nel lontano 1854 fu il primo dei dieci templi dello spettacolo che all’inizio del secolo scorso punteggiavano il famoso “miglio dei ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – Un luogo che unisce grande storia e incredibile bellezza, ma che resta ancora oggi difficilmente visitabile e quindi sconosciuto alla maggioranza dei cittadini. Parliamo dell’angolo di Bari Vecchia ...
BARI – La Basilica di Siponto, il palazzo ducale di Andria, la pizzica e la taranta. Sono alcuni dei tesori artistici e culturali pugliesi promossi dal 2015 ad oggi dalla delegazione regionale giovanile ...
BARI - Quando si parla di subacquea il pensiero corre immediatamente a chi si immerge in mare per catturare pesci . Ma abbiamo già visto in passato come ci siano persone che scendono a decine di metri di ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI - Rilanciare uno sport che in città fa tantissima fatica ad attecchire. É l'obiettivo della Join Bari Futsal, nuova e unica società del capoluogo pugliese di calcio a 5 femminile: sorta lo ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI - Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e Cattedrale ...
BARI – Ogni primo del mese davanti alla Posta è sempre la stessa storia. Decine e decine di anziani si appostano sin dall'alba in attesa dell'apertura delle porte, in modo da garantirsi un accesso ...
BARI – Mangiano orecchiette, studiano l'italiano e addobbano le loro case con la bandiera tricolore, pur abitando a più di 1500 chilometri dal Belpaese. Parliamo dei discendenti di quei pugliesi che ...
BARI – Li hanno recuperati lì dove tanti baresi prendono il sole e si fanno il bagno, sulla rocciosa costa di Torre a Mare. Parliamo di centinaia di manufatti appartenenti a un periodo che va dal Neolitico ...
BARI – Sotto il quartiere Murat, ma anche in alcune zone di Madonnella e San Pasquale, si nasconde un enorme cimitero di 2500 anni fa che ospita le tombe dei baresi morti tra il VI e IV secolo a.C.. Si tratta del ...
BARI - Nel penultimo isolato di via Amendola, prima di arrivare sull’extramurale Capruzzi, si erge un’antica e graziosa villa color ocra e marrone totalmente abbandonata. Quella che appare come ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che puntellano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – Un colorato truck lungo 17 metri (nella foto) posizionato davanti al palazzo della Prefettura di Bari: è ciò che è possibile notare oggi se si passeggia su corso Vittorio Emanuele. Il ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
BARI – Anni fa tracciammo un percorso tra le vie di Bari Vecchia per scoprire le numerose e antiche chiesette che punteggiano il centro storico. Ne individuammo 24 (oltre alle celebri Basilica di San Nicola e ...
LA LOCANDA DI DONNA MARIA - Genere: comico. Regia: Maria Albacello. Fonica e luci: Rocco Giammaria. Attori: Maria Albacello, Felice Alloggio, Monica Angiuli, Annamaria Damato, Isabella Careccia, Aldo Fornarelli, ...
BARI – Un blocco lapideo che farebbe pensare a un pilastro e diversi manufatti risalenti addirittura al III secolo avanti Cristo: è quanto gli archeologi subacquei dell’Università di Bari hanno ...
BARI – Una via mitica, percorsa in passato da eserciti e fedeli diretti alla Terra Santa e ancora oggi meta di pellegrinaggi. Parliamo della via Traiana, strada di 305 chilometri aperta tra il 108 e il 109 d.C. ...
BARI – Lo abbiamo scritto in un altro articolo: a Bari Vecchia sono presenti ben 26 chiese, la maggior parte delle quali però sono chiuse al pubblico e aprono nel migliore dei casi solo qualche volta in ...
Nel giorno della celebrazione di San Nicola arriva una notizia clamorosa dal Regno Unito: un frammento di osso custodito nella chiesa di St. Martha nell'Illinois sarebbe attribuibile proprio al Santo Patrono di ...