Lama Balice, birdwatching con gli Argonauti nel periodo delle migrazioni
Letto: 5194 volte
giovedì 12 settembre 2013
Letto: 5194 volte
di Nicola De Mola
Si tratta di una rete di appassionati, curiosi ed esperti attiva dal 2003 in tutto il Meridione, che quest'anno si è fatta promotrice di una serie di iniziative riguardanti l’area protetta. Tra queste anche un programma di birdwatching (l’osservazione degli uccelli), gratuito e aperto a tutti. «Il nostro obiettivo è quello di insegnare il riconoscimento delle varie specie», dichiara il suo fondatore Giuseppe Nuovo.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Gli incontri mensili dedicati al birdwatching, partiti lo scorso febbraio, vedranno probabilmente proprio negli ultimi tre appuntamenti di settembre, ottobre e novembre il loro momento clou. In questo periodo, infatti, la lama diventa l’habitat ideale per tutte quelle specie migratorie che dal Nord Europa si fermano a svernare da noi, come voltapietre e fratini, o prolungano il loro viaggio verso l’Africa, come pigliamosche, sterpazzole e albanelle (vedi galleria fotografica di Ferdinando Atlante).Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
E dire che qualche anno fa, quando la lama era attraversata da acque di scolo (successivamente sotterrate) dirette verso il mare, l’avifauna presente era ancora maggiore, tanto che ci si poteva facilmente imbattere in gallinelle d’acqua, tra le specie stanziali, anatre di superficie, aironi, tarabusini e cavalieri d’Italia, tra le migratorie.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
«Ma l’anno scorso è bastato che si allagasse un po’ una cava a causa delle piogge abbondanti, per rivedere le anatre, tra cui la più rara moretta tabaccata - puntualizza il rappresentante degli Argonauti -. Sulla foce del Tiflis, abbiamo avvistato limicoli (uccelli che si cibano, ricercando invertebrati e altri piccoli animali nell'acqua bassa o nel fango) come il piro-piro e molte specie di gabbiano».Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
La lama rappresenta una delle poche "zone tranquille" vicino Bari, per questo attira uccelli migratori e non. Il suo territorio però, ospita anche diverse altre specie animali: insetti (del cui monitoraggio si stanno occupando proprio gli Argonauti), rettili, anfibi come il rospo smeraldino, mammiferi come la volpe, la faina e la talpa. E di recente sono state scoperte anche tracce di cinghiali, che probabilmente si sono spinti dalla Murgia sino alla lama.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
«Ora non ci sono fondi, ma quando il Comitato del parco comincerà a funzionare si potranno studiare (magari con il fototrappolaggio) tutte quelle specie che è difficile osservare dal vivo», conclude Giuseppe Nuovo.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Certo non si tratta di specie particolarmente rare. Ma particolare è il fatto che vivano in un’area a pochi passi dal centro urbano, anche se troppo spesso vittima delle cattive abitudini dell’uomo. La nostra speranza è che posti così "inediti" per il territorio barese vengano tutelati e valorizzati.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Il sito degli Argonauti: www.argonauti.org
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Nicola De Mola
Nicola De Mola