Numero verde contro i reati sulle coste: utile, ma risulta ''inesistente''
Letto: 3916 volte
martedì 16 luglio 2013
Letto: 3916 volte
di Eva Signorile
Ma oggi, a metà luglio se si tenta di chiamare il numero indicato, ci si trova di fronte a una voce preregistrata che risponde: “Il numero è inesistente”. Il servizio infatti non è attivo, malgrado sia stato stabilito dal provvedimento di Giunta regionale n.1154/2013.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Un peccato, perché il numero verde è l’unico servizio di questo tipo esistente in Italia. E’ nato quasi dieci anni fa, a seguito di una legge regionale di tutela delle coste. I cittadini potevano segnalare abusi di ogni tipo sulle aree del demanio marittimo: distruzione di macchia mediterranea, costruzioni abusive, incendi, passaggi di imbarcazione a motore acceso in zone e in orari non consentiti, spiagge sporche, inquinamento.Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
Chiediamo spiegazioni a Mauro Sasso, vicepresidente del WWF Puglia che l’anno scorso ha coordinato il servizio, provvedendo a raccogliere le denunce, a filtrarle e a inviarle poi agli organi competenti. «Io non capisco – ci risponde – se c’è una delibera di giunta, allora il numero dovrebbe essere effettivamente attivo. Invece, così non è. Inoltre, noi non siamo ancora stati contattati dalla Regione Puglia, malgrado numerose sollecitazioni».Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
«Consideriamo che l’attivazione del numero richiede una grossa mobilitazione da parte nostra – continua Sasso -: contatti con i gestori telefonici, selezione dei volontari e relativa formazione. E siamo già in piena estate. Si sta facendo troppo tardi».Notizia pubblicata sul portale barinedita.it e di sua proprietà.
La pagina della Regione che avvisa dell’attivazione del numero verde:
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=curp&opz=display&id=7876
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita