di Salvatore Schirone

''Monsignor'' Domenico Soldato, da 40 anni sull'altare: solo che non è un prete
BARI - Non si perde una celebrazione solenne in Cattedrale, da oltre 40 anni. Puntualissimo si presenta in sacrestia e si prepara per la messa vestendosi di tutto punto con abiti prelatizi, dalla "porpora", al berretto, fino ai calzini rossi. E si sistema sull'altare. Ma lui non è un prete, né un diacono, è solo Domenico Soldato, da tutti conosciuto come "monsignor".Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
Soldato ha 75 anni e vive ad Adelfia, nel rione Canneto. Chi lo conosce, come don Antonio, parroco della chiesa dell'Immacolata, ne parla così: «E’ un povero e semplice lavoratore che sbarca il lunario installando luminarie per le feste. Conduce una vita semplice, ma la "passione" per le celebrazioni religiose lo porta a fare anche molti chilometri in bici per partecipare alla messa del vescovo, non solo a Bari, ma anche a Molfetta». 
 
Sacerdoti e ministranti ormai si sono rassegnati e lo lasciano fare. Lo stesso vescovo di Bari-Bitonto, Francesco Cacucci, lo accoglie bonariamente, fidandosi però della vigile sorveglianza dei concelebranti, affinché non si intrometta attivamente nel rito. «Non sempre infatti "monsignor” si limita ad assistere alla messa - racconta Michele Cassano, il sacrista della Cattedrale - a volte si intrufola per recitare la preghiera di consacrazione  e bisogna intervenire energicamente per allontanarlo. Lui si considera un prete».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

 
«Lo conosco da 20 anni - continua Cassano – Dal vescovo Magrassi e dal cerimoniere Gaetano Barracane non era affatto tollerato. Malgrado ciò Domenico riusciva sempre a infiltrarsi nelle processioni. A volte si sistemava in confessionale e attendeva i penitenti. C'è stato un periodo in cui aveva la mania di registrare tutta la funzione della prima messa. Fu proprio durante una di queste sue registrazioni che un giorno - ricorda ancora il sacrista - davanti a un nostro netto divieto, si mise a gridare disperato minacciando che al ritorno a casa avrebbe ucciso la sorella».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
Ma al di là di quell'episodio, che forse è all'origine della tolleranza riservatagli fino ad oggi, il “monsignor” appare sempre tranquillo e devotamente immerso nella preghiera. Sempre informato sull'agenda del vescovo, un'ora prima della celebrazione lascia il suo lavoro, salta in bici o sul suo mitico “Ciao” e corre. I fedeli lo attendono.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Monsignore Soldato si presenta nella sacrestia della cattedrale per veglia della luce del 31 gennaio 2013
Monsignore alla fine della celebrazione - rigorosamente  rossa anche la busta di plastica nella quale ha riposto il camice
Soldato sul suo mitico Ciao
Mentre monta le luminarie
Monsignor Soldato si informa sulla prossima celebrazione



Scritto da

Lascia un commento
  • Vito Nicassio - Ad Adelfia è un simbolo per le sue manifestazioni religiose (molto particolari) e per la sua tenace laboriosità (in netta contrapposizione ai tanti fannulloni che popolano le nostre piazze cittadine e che spesso lo deridono). Penso che abbia percorso bici centinaia di migliaia di Km, per tutta la provincia, e per essere vistoso agli automobilisti usa calzini arancioni. Forza Soldato!


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)