di Katia Moro

L'Azerbaijan che sta scomparendo nelle foto di un reporter salentino
BARI – «Un viaggio di sola andata, senza ritorno». Così ha definito l’ascesa verso il capitalismo dell’Azerbaijan il fotoreporter salentino Daniele Coricciati, che ha immortalato con le sue pellicole in bianco e nero luoghi, paesaggi e volti che stanno scomparendo e non torneranno più, per lasciare il posto in quel Paese all'occidentalizzazione. (Vedi galleria fotografica)

Le sue immagini sono del 2011, ma è da un anno che stanno girando l'Italia e l'Europa. Fu la britannica Royal Photographic Society, che si occupa di diffondere l’arte della fotografia ovunque, ad assegnare il compito di documentare il passaggio dell’Azerbaijan da una fase rurale a una industriale. E la scelta ricadde tra gli altri sul 38enne salentino Daniele, che la macchina fotografica la maneggia da circa vent’anni, da quando ancora ragazzino affiancava il più importante fotografo del suo paese, Zollino, per i matrimoni e le saghe locali.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Da allora ho compiuto altre esperienze importanti come lavorare per un’agenzia milanese dal 2004 e operare al fianco di un noto fotografo italiano – ci racconta -. Ma all’età di 35 anni mi è giunta questa decisiva opportunità del reportage in Azerbaijan che ha segnato definitivamente la mia esistenza non solo a livello professionale ma anche personale, stravolgendo il mio modo di vedere e sentire le cose che mi circondano e mi appartengono».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Geograficamente al confine tra Occidente e Oriente, la repubblica dell’Azerbaijan è una regione del Caucaso meridionale ed è stata la prima tra le ex repubbliche sovietiche a ottenere l’indipendenza. Dal 1991 ha aperto i suoi giacimenti petroliferi alle compagnie occidentali spalancandosi a un folgorante boom economico che ha stravolto radicalmente innanzitutto il suo aspetto architettonico.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Come spesso avviene il boom economico riguarda in realtà solo una parte della popolazione e le grandi trasformazioni hanno modificato più che altro la capitale, Baku, lasciando inalterate nella loro povertà e negli antichi usi e costumi tutte le zone periferiche limitrofe dove ancora domina la campagna  – dichiara il reporter -. Ma a Baku l’antico porticciolo di pescatori ha lasciato il posto a svettanti grattacieli, avveniristiche architetture mozzafiato e eleganti boulevard dal sapore europeo».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

L’importanza del reportage di Coricciati, intitolato appunto “One way”, “Sola andata” e realizzato 4 anni fa, sta dunque nell’aver fermato nella memoria luoghi e volti che oggi, nel 2015, sono già scomparsi. È il caso della scuola Aleksevjkia, interamente circondata da campagna ma a poca distanza dalla città e caratterizzata dalla peculiarità di ospitare 800 ragazzi, maschi e femmine, dai 6 ai 14 anni, appartenenti a ben 19 distinte etnie tutte pacificamente conviventi. Oggi quella scuola dove spesso mancava anche la luce e dove gli alunni stessi dovevano provvedere a spalare la neve all’esterno, è stata sostituita da istituti innovativi dotati di fibra ottica e notebook per tutti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Ma la pacifica convivenza rimane. «In Azerbaijan ci sono innumerevoli minoranze etniche: lezghini, russi, avari, turchi, tatari, ucraini e georgiani – spiega Daniele -. La maggioranza degli abitanti sono musulmani sciiti ma vi sono anche comunità ebraiche e cristiane. Perché l’Azerbaijan, a metà tra l’Europa e l’Asia e anticamente attraversata dalla mitica via della seta è abituata a costituire un coacervo di culture, credi e tradizioni diverse ed è da sempre terra di accoglienza e pacifica convivenza».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

E l’accoglienza il reporter salentino l’ha vissuta in prima persona. Ricevuto un primo consiglio sulla soglia dell’aeroporto appena messo piede in territorio azero (“se non vuoi avere problemi stai lontano dalle donne, dalle droghe e dal confine con l’Armenia”), Daniele rispettando le loro regole si è perfettamente inserito nella comunità caucasica ospitato presso le loro case o dividendo con loro sigarette nelle innumerevoli case del tè.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Coricciati è stato invitato a ben tre matrimoni, ricchi e fastosi, è entrato nelle loro botteghe, nelle loro sinagoghe, moschee e chiese cristiane e ha partecipato all’annuale “festa del sacrificio”, che spesso avviene in maniera clandestina in casa o per strada causando anche non pochi incidenti, e che consiste nella macellazione di animali offerti poi in dono ai più bisognosi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Un giorno - conclude Daniele -. mi hanno spiegato che il loro amore per gli italiani non è dovuto solo all’ammirazione per la nostra cultura, ma è anche legato ad un’automobile. Negli anni 50 giunsero in Azerbaijan per stipulare accordi il presidente Palmiro Togliatti e il dirigente della Fiat Vittorio Valletta, che donarono al paese il progetto dell’auto 124. Da allora il Paese la riproduce ininterrottamente, ma con un nome diverso: Lada 2107».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

(Vedi galleria fotografica)

Il video sul reportage fotografico in Azerbaijan:


 


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
La palestra della scuola Aleksevjkia in piena campagna in Azerbaijan oramai non più esistente
Un'altra immagine della scuola Aleksevjkia che ritrae una classe vista dall'esterno
Un reduce della seconda guerra mondiale in Azerbaijan che ha ospitato il reporter in casa sua per mostrargli i propri cimeli
Un gruppo di ebrei in un momento di preghiera all'interno di una stanza adibita a sinagoga in Azerbaijan
Una sinagoga oramai abbandonata e distrutta a Krasnaya Sloboda
Alcuni abitanti del luogo ritratti all'uscita dalla grande moschea della capitale Baku in una fredda giornata nevosa
Un gruppo di pecore al pascolo colte casulmente in un campo di calcio nella campagna tra Ivanovka e Baku
Una fedele all'interno di una chiesa ortodossa
Una scena colta durante il festeggiamento di un matrimonio a cui il reporter è stato invitato
L'interno di una tipica sala da té a Baku
La Lada 2107



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)