di Nicola Paparella

Puglia Open Movie: ĢIl primo film collettivo sulla nostra regioneģ
BARI - Si chiama Puglia open movie ed è il “documentario collettivo” che due giovani baresi intendono realizzare per «raccontare il nostro territorio». “Collettivo” perché chiunque può contribuire: basta spedire un proprio filmato prodotto anche solo con lo smartphone, per fornire la propria “visione” di Puglia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Protagoniste di Puglia open movie sono la 28enne altamurana Gabriella Cosmo e la 32enne barese Marianna Fumai, che si avvarranno dei finanziamenti concessi da "Principi attivi", l’iniziativa della Regione Puglia che favorisce la realizzazione dei progetti ideati dai giovani pugliesi. Le abbiamo intervistate.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Perché un “documentario collettivo” sulla Puglia?

Vorremmo raccontare il nostro territorio in modo diverso, sia sfruttando i nuovi mezzi di comunicazione come Youtube, sia dando a tutti la possibilità di offrire la propria “visione” dello spazio che ci circonda. L’idea è di permettere a ognuno di condividere con gli altri un “proprio posto” che gli sta particolarmente a cuore. Vorremmo raccontare il territorio attraverso gli sguardi di chi lo vive e di chi lo percorre, valorizzando così la nostra regione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

E una volta raccolti i video…

Monteremo tutto, dopo aver scelto i video in base al tema e alla qualità e realizzeremo un filmato della durata di 70 minuti da pubblicare a settembre prossimo. Il documentario sarà presentato su Youtube gratuitamente. Ci occuperemo anche di presentarlo nei cineporti della Apulia Film Commission (che è nostro partner) di Bari, Foggia e Lecce.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


I filmati inviati devono avere dei requisiti?

Non devono essere molto lunghi, massimo 10-15 minuti e possono riguardare qualsiasi tema: una denuncia sociale, un tramonto, un luogo legato alla propria infanzia o a un ricordo in particolare, il posto preferito dove andare a prendere il caffè. L’unico paletto è che devono essere legati alla Puglia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Un esempio di video particolare che vi è già pervenuto?

Ci è capitato un video di un nonno che parla a sua nipote della coltivazione delle fave. Nei filmati ci sono persone che parlano e dicono la loro, ma anche video muti dove ci si limita a guardare, ad esempio, un panorama.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

A quanto ammonta il finanziamento della Regione?

E' di 25mila euro. Possono sembrano tanti, ma è denaro che serve per la comunicazione, la pubblicità, gli spostamenti, i dvd, ma soprattutto per affittare i macchinari. Infatti solo il 10% della somma può essere destinato all’acquisto di beni durevoli, per questo motivo dovremmo prendere tutto “in prestito”.  

Per chi volesse partecipare…

Basta andare sul sito www.recmovie.net, dove si può caricare un video o incollare link di video già esistenti su Youtube o Vimeo. Sul canale Youtube REC Open Movie è già possibile guardare i video caricati dagli altri utenti. Siamo anche su Facebook.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il video-presentazione di Puglia open movie:



© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)