Conversano, ''Novello sotto il castello'': tre giorni di degustazioni, musica e visite
CONVERSANO - Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre a partire dalle 9 Conversano ospita tra le strade del centro storico l'undicesima edizione di "Novello sotto il castello", tre giorni di degustazioni, mercatini artigianali, concerti, visite guidate e performance artistiche dedicate al vino novello.
Di seguito il programma completo:
- Il cuore pulsante della manifestazione rimane la sezione dedicata alla gastronomia, che per l'edizione 2019 abbraccia idealmente tutto il Belpaese: nei 30 spazi espositivi installati tra corso Domenica Morea, piazza Castello, l'Anfiteatro Belvedere e piazza XX settembre, sarà possibile degustare i migliori prodotti che la cucina italiana ha da offrire. Senza dimenticare le due grandi colonne portanti di Novello: la combinazione perfetta tra vino e caldarroste che si potranno degustare in quattro appositi spazi espositivi del centro storico. Selezione vinicola, come da tradizione, simbolo della varietà pugliese: sono 50 le cantine che hanno scelto di portare il loro vino all'evento, rappresentanti di tutti i vigneti del territorio.
Per la prima volta nella storia di Novello scompare il palco in piazza Castello e le performance musicali si trasferiscono nei monumenti storici della città: la Basilica Cattedrale, le chiese di Santa Chiara e San Benedetto diventano teatro di contaminazioni sonore (anche) nel segno dell'elettronica con i Mousike Trio, i Pianisti Gemelli, e le voci gospel del Modern Vocal Ensemble.
Location suggestiva aperta in esclusiva per l'11esima edizione di Novello è la Balconata del Castello Aragonese, che domenica 17 novembre ospiterà la performance di Nidi D'Arac: appuntamento imperdibile tra musica elettronica e tradizione dialettale salentina, miscelate con perfezione chirurgica dalla band guidata da Alessandro Coppola.
All'ombra del maestoso Castello di Conversano tutto diventa palcoscenico. Da largo Porta Tarantina a corso Umberto I, passando per piazza XX settembre: spazi chiusi, archi e strade, dove andranno in scena fino al 17 novembre 30 performance culturali. Un programma che unisce tradizione e innovazione, rendendo spesso labile il confine tra i due concetti, con proposte come Boundless, Antonio Pipolo, Avia Quartet, Poppy, Buckwise e Bari Gospel Choir.
Spazio anche a teatro e arte circense, con le funamboliche evoluzioni di Novello Circus, il circo di Novello Sotto il Castello nell'Anfiteatro Belvedere, e con lo spettacolo Dai tralci al vino, una storia contadina, a cura dell'Associazione Petite Etoile, che racconta il rito della vendemmia attraverso il linguaggio della danza in largo Cattedrale. Non mancano poi le esibizioni itineranti nel centro storico degli artisti di strada.
- Non mancheranno inoltre le attività collaterali, all'insegna dell'abbraccio tra le arti, tra cui quella laboriosa degli artigiani locali.  Corso Umberto ospita infatti i mercatini dell'artigianato locale, mentre nel Giardino dei limoni nel Monastero di San Benedetto si potranno ammirare le meraviglie artigianali create sul momento da Francesco Bianco. Il centro storico ospita poi tre mostre e due esposizioni fotografiche, tra inediti scatti del '900 e nuove proposte artistiche. Ritornano poi appuntamenti che ormai sono una tradizione per Novello, come Arteria, giunta alla settima edizione, che negli ultimi anni ha portato nella Chiesa di San Giuseppe le opere di 60 artisti ed espositori pugliesi.

Fino a tarda serata si potranno anche visitare i più suggestivi monumenti della città, come il polo museale Museco (aperto da venerdì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20). Nel week-end è in programma l'apertura straordinaria (dalle 20 alle 23) della Cattedrale e delle chiese di San Benedetto, Santa Chiara e San Cosma, della Torre Maestra e della Torre Orologio del Palazzo Municipale. La giornata conclusiva della manifestazione prevede anche visite guidate alla città, al Castello dei Conti e alla Pinacoteca Finoglio, organizzate a partire dalle 10 dalla Pro Loco di Conversano (per info e prenotazioni si può contattare il numero 0804951228 o scrivere a proloco.conversano@libero.it).
 



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)