di ARTICOLO SPONSORIZZATO

I cambiamenti in Puglia dovuti al progresso tecnologico

In Italia diverse regioni stanno conoscendo da vicino un cambiamento sociale dovuto all’attuale sviluppo tecnologico e all’imperversare di strumenti digitali in ogni settore. Quindi che si tratti di intrattenimento, comunicazione, lavoro o amministrazione poco cambia poiché ad essere onnipresente è l’elemento tech, aprendo a nuove teorie come l’Umanesimo digitale. Anche in Puglia si sta registrando una trasformazione della comunità locale da questo punto di vista con evidenze concrete di questo cambiamento. Una morfologia diversa del territorio meridionale in questione rispetto al passato con una decisa volontà di volgere lo sguardo al progresso e al futuro. Un rinnovamento che ha toccato molteplici ambiti a testimonianza di una spinta evolutiva tangibile e concreta.

I cambiamenti del tessuto sociale pugliese con l’era digitale

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha portato cambiamenti anche nel modo in cui molte persone in Puglia trascorrono il tempo libero. Tra le novità che si stanno diffondendo c’è il gioco online, con modalità che provano a coinvolgere il pubblico fin dal nome: crazy time è uno di questi e testimonia come la regione stia abbracciando nuove modalità di interazione digitale, in linea con i tempi moderni. Una trasformazione del tessuto sociale pugliese che quindi ha iniziato dall’intrattenimento ma che prosegue anche in altre sfere del quotidiano e della vita di questa porzione di meridione italico. Infatti il progresso in Puglia sembra aver investito non solo l’entertainment ma anche altri ambiti come la medicina, la sanità in generale e la mobilità. Ciascuno di questi settori sta investendo molto sulla tecnologia all’avanguardia e sul digitale per trasportare una popolazione fortemente ancorata al passato e alla tradizione nel nuovo Millennio. 

I settori mutati dal progresso tecnologico in Puglia

Guardando più da vicino quelli che sono i settori la cui morfologia è stata cambiata e rinnovata dal progresso tecnologico e digitale, troviamo su tutti i trasporti e la medicina. Nel primo caso sono state costruite nuove infrastrutture che attingono a piene mani da materiali e intelligenza artificiale. Una cooperazione di strumenti che porta di fatto la mobilità territoriale a guardare in avanti e non più a restare ferma nell’immobilismo stagnante del recente passato. Idem per quanto concerne la medicina, con il settore health in generale che ha conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo senza precedenti anche a Bari. Progetti pilota e start-up incentrati sulla telemedicina hanno reso possibile un’attenzione maggiore di amministrazione e non solo su investimenti per far crescere notevolmente questo settore. Anche l’agricoltura poi è stata implementata con strumentazione tecnologica fondata su energie rinnovabili di ultima generazione per una coltivazione che favorisse in egual modo quantità e qualità produttiva. In ultimo il tema ambientale di difesa e tutela del territorio con denaro immesso su progetti formativi e accademici legati quindi ad un’innovazione che in questa fattispecie è di pensiero e dunque concettuale più che materiale. Del resto il progresso non è semplicemente frutto di sviluppo di strumenti e mezzi, ma anche di mentalità di una collettività, che in questo modo può evolversi e restare sempre al passo con i tempi ed i suoi cambiamenti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)