di Redazione

Chi sono i tennisti più forti di oggi e domani?
Questo è un momento particolare per il tennis maschile, che vede il dominio assoluto di Sinner e Alcaraz, due promesse di oggi, che sicuramente nel futuro continueranno a dominare le scommesse online sul tennis tra tornei ATP e Grande Slam.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Anche sul versante WTA ci sono giovani promesse al top per ranking e stato di forma, basti pensare che Coco Gauff ancora non compie 21 anni e Iga Swiatek ne ha meno di 25. Ma entriamo nei particolari della nostra analisi per scoprire tutti i tennisti e le tenniste più forti di oggi e domani.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

Sabalenka e Swiatek oggi, Gauff e Andreeva domani


Questa è la prima sfida tra passato e futuro e si svolge nel circuito WTA, dove dal 2020 ha sempre dominato Iga Swiatek, che con i suoi 24 anni rappresenta il ponte tra passato e futuro. Per lei ci sono 5 Open, di cui 4 Roland Garros, oltre a tanti altri tornei prestigiosi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Dopo gli Australian Open del 2023 e 2024 messi nel palmares, Sabalenka è tornata a dominare al top del ranking WTA e attualmente, resta l’alternativa contemporanea più forte nel circuito femminile di tennis.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Tra le nuove promesse del tennis WTA ci sono Coco Gauff e Mirra Andreeva, giovanissime promesse che sicuramente scriveranno la storia del tennis nel prossimo futuro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Gauff non ha ancora 21 anni e mezzo e si è piazzata al secondo posto del ranking WTA con 20 titoli già vinti: 10 in doppio e 10 in singolare. La tennista americana ha vinto due Open in America e Francia, oltre al WTA Final.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


La tennista russa Andreeva è giovanissima, a poco più di 18 anni è balzata al quinto posto del ranking WTA e fino a oggi ha vinto tre titoli WTA in singolare, più altri due tornei in doppio: ecco il futuro del tennis femminile.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

Djokovic, Zverev e Fritz oggi, Sinner e Alcaraz domani


A 28 anni Zverev resiste ancora al terzo posto del ranking, con Fritz che continua a salire e fissa il suo miglior risultato al quarto posto. Djokovic ormai è sul viale del tramonto, ma può sempre tentare ancora di vincere il suo 25esimo Open. Questo è il presente, ma c’è anche un futuro e un futuro prossimo a scrivere la nuova storia del tennis.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Sinner e Alcaraz sono a un passo dal Grande Slam Virtuale, questo significa che in carriera hanno vinto 3 Open su 4 e dominano attualmente il ranking ATP. Oltre a loro, ci sono altri talenti pronti a entrare nelle quote tennis dei migliori al mondo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

La nuovissima guardia: Draper, Shelton, Musetti e Mensik


Il più promettente under 24 della categoria ATP è sicuramente l’inglese Jack Draper, attualmente al quinto posto del ranking e ha perso una posizione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Al sesto posto c’è un talento in ascesa, l’americano Ben Shelton, neanche 23 anni, che si piazza tra i favoriti agli US Open 2025. Anche Lorenzo Musetti resta tra i più forti giovani nella top 10 del ranking, mentre dalla sedicesima posizione, si fa spazio il diciannovenne Jakub Mensik, probabile talento del futuro prossimo. 
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)