Bari, 5 luoghi da vedere assolutamente
Letto: 471 volte
venerdģ 22 marzo 2024
Letto: 471 volte
di Redazione
Queste sono sicuramente le mete più gettonate, ma anche altre città sono apprezzate in tutto il mondo per il loro fascino storico e naturale e tra queste è quasi impossibile non menzionare una città come Bari, capoluogo della Puglia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La sua storia affonda le radici già in epoca preistorica e in zona è possibile visitare alcune aree archeologiche con alcuni ritrovamenti importanti. Per non parlare poi del suo centro storico, dove è possibile immergersi percorrendo le tante vie di epoca medievale. Cultura ma non solo, poiché anche il mare e le spiagge sono tra le più belle della costa adriatica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Insomma, una meta per una vacanza a 360 gradi, con alcuni posti che anche più di altri meritano assolutamente almeno una visita.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Storia di Bari: una panoramica
Le prime tracce di insediamenti risalgono al periodo preistorico. Tuttavia, la città ha assunto ancora più importanza durante il periodo romano, nel quale è diventato un importante centro commerciale e portuale. Nel corso dei secoli successivi, Bari è stata dominata da una serie di potenze, tra cui i Bizantini, i Normanni e gli Aragonesi, che hanno lasciato un segno indelebile e ben riconoscibile in ogni angolo della città.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Oggi, Bari è una città cosmopolita che mescola abilmente storia e modernità. I suoi quartieri pittoreschi, le sue piazze e i suoi monumenti storici attirano visitatori da tutto il mondo, offrendo loro un'esperienza a tutto tondo che permette di scoprire molto della storia della Puglia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
I migliori 5 luoghi da visitare a Bari
Come già anticipato, Bari è una città dal fascino storico e naturale e offre una vasta gamma di attrazioni da esplorare e scoprire. Vediamo quindi quali possono essere cinque luoghi da inserire in un eventuale itinerario di viaggio in città.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Basilica di San Nicola
Situata nel cuore del centro storico, la Basilica di San Nicola è uno dei luoghi più importanti per i fedeli cristiani e un capolavoro dell'architettura romanica. Costruita nell’XI secolo per ospitare le reliquie di San Nicola, patrono della città, la basilica presenta una facciata imponente, un interno riccamente ornato con affreschi e decorazioni e una cripta sotterranea che custodisce le spoglie del santo. Oggi, la basilica è un importante luogo di pellegrinaggio e un simbolo della storia religiosa di Bari.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Bari Vecchia
Un labirinto di vicoli stretti, cortili tranquilli e edifici storici, Bari Vecchia è la parte storica della città, un luogo che rievoca tutto il fascino storico del capoluogo pugliese. Qui è possibile ammirare l'architettura tradizionale pugliese, visitare chiese antiche e scoprire angoli nascosti che lasciano a bocca aperta. Tra i luoghi da non perdere ci sono in particolar modo la Chiesa di San Sabino, con la sua facciata romanica, e il Castello Svevo, una fortezza medievale che offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Castello svevo
Situato sul lungomare di Bari, il Castello svevo (o normanno-svevo) è una testimonianza della ricca storia della città. Costruito dai Normanni nel XII secolo e successivamente ampliato dagli Svevi, il castello è stato utilizzato nel corso dei secoli come residenza reale, prigione e fortezza difensiva. Oggi, il castello ospita un museo che racconta la storia di Bari e delle sue antiche tradizioni, in grado di proiettare i visitatori indietro nel tempo grazie a percorsi guidati (e non) dedicati.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Teatro Petruzzelli
Considerato il più grande teatro d'opera privato d'Europa, nonché il quarto più grande d’Italia, il Teatro Petruzzelli è un gioiello architettonico e culturale che merita almeno una visita durante il soggiorno a Bari. Inaugurato nel 1903, il teatro ha ospitato alcune delle più grandi star dell'opera e della musica internazionale, offrendo spettacoli indimenticabili in un'atmosfera elegante e raffinata. Oggi, il Teatro Petruzzelli continua ad essere un punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo a Bari, con una programmazione variegata che spazia dalla lirica al teatro, dalla danza alla musica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Lungomare
Per chi è interessato anche al mare è da fare assolutamente almeno una passeggiata lungo il Lungomare di Bari che offre una vista spettacolare sul Mar Adriatico e un'atmosfera rilassante e piacevole. Qui è possibile godersi il panorama del marche e delle barche e dei pescherecci che lo navigano, ma anche prendersi una pausa in uno dei numerosi bar e caffè lungo il percorso. Il lungomare è anche un luogo adatto per praticare attività all'aria aperta come jogging, ciclismo e pattinaggio.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tour virtuali
Oggi il digitale ci mette a disposizione tante possibilità che riguarda tantissimi settori. Dalla musica all’intrattenimento con le serie tv, i film e i videogiochi, dai grandi classici fino agli spettacoli live come Crazy Pachinko o le dirette streaming dei Reality Show, i dispositivi in nostro possesso ci permettono di svolgere diverse mansioni. E così, tra le tante, c’è anche la possibilità di godersi un tour del tutto virtuale comodamente da casa. Ciò riguarda anche la Puglia e il suo capoluogo, con vari siti istituzionali che consentono agli utenti di ammirare i vari luoghi d’interesse, come il Castello svevo ad esempio, anche stando seduti sul divano.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Foto di: Apdency
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita