Lavoro e salute: perché promuovere l'ergonomia in ufficio
Letto: 331 volte
giovedì 16 marzo 2023
Letto: 331 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
Proprio per questa ragione, è bene sottolineare che è fondamentale adottare accorgimenti con cui favorire il benessere dei dipendenti: infatti, stare seduti alla propria scrivania utilizzando il pc può causare problemi psicofisici se la postazione non tiene conto dell’ergonomia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
È essenziale, ad esempio, adottare una sedia che sia adattabile e comoda e che permetta l’assunzione della posizione ideale per la schiena, gli arti e la vista.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Senza contare che, qualora non si lavori secondo le giuste modalità, oltre ad avere evidenti ripercussioni sul fisico si rischia anche di risentirne dal punto di vista psichico, perché si finirebbe per trascorrere le ore lavorative sotto stress, con conseguenze sullo stato generale della persona.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Un lavoratore che vive una condizione di benessere, sia fisico che mentale, invece, riesce anche a essere più produttivo e soddisfatto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come incrementare l’ergonomia sul posto di lavoro
Il livello di ergonomia sul posto di lavoro aumenta grazie a parametri specifici come il comfort, la sicurezza e l’adattabilità.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Affinché una postazione sia realizzata in maniera funzionale, però, è importante valutare anche le caratteristiche della persona che la occuperà, le attività che vi andrà a svolgere e gli strumenti che adotterà quotidianamente.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per questo è fondamentale condurre un’analisi dettagliata e specifica dei fattori di rischio e contrastarli immediatamente. È anche un modo per far sentire il lavoratore gratificato, permettendogli di comprendere di far parte di un gruppo che ha a cuore il suo benessere e la qualità delle sue condizioni lavorative.
Perché l’ergonomia è fondamentale?
Nel caso in cui i principi dell’ergonomia non vengano rispettati, è possibile, ad esempio, riscontrare un peggioramento della vista e un aumento della secchezza oculare causata dall’errata distanza o altezza dello sguardo dal monitor del pc posto sulla scrivania.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Non regolare correttamente l’altezza della sedia rispetto alla postazione, inoltre, può creare danni agli arti e ai tendini delle braccia. Una seduta rigida o non configurabile può portare problemi alla schiena, mentre l’insieme dei fattori che rendono l’ambiente scomodo e poco accogliente può causare mal di testa e malessere generale. Tutte queste condizioni svantaggiose andranno, poi, a ripercuotersi sullo stato mentale, rendendo il lavoratore insoddisfatto e scostante.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Scegliere la giusta sedia ergonomica, dotarla di un poggiapiedi e di un cuscino ergonomico significa fare un piccolo investimento iniziale che darà il massimo rendimento in proiezione, evitando assenze per malattia, rallentamento delle operazioni di lavoro e che i dipendenti non contenti valutino altre opportunità di carriera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita