«L'ex Ferrero non è leggenda: dal 57 al 59 Bari ospitò la fabbrica di cioccolato»
Letto: 23033 volte
martedì 21 febbraio 2017
Letto: 23033 volte
di Nicola Imperiale
«Fui assunto come apprendista meccanico nel 1957, anno di apertura dello stabilimento – ci dice Antonio -. La fabbrica era grande e pagava bene: noi operai ci sentivano dei “signoroni”. Io avevo appena 17 anni e guadagnavo 6-7 mila lire al mese».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La Ferrero acquisì uno stabilimento già esistente di proprietà della Sica, altra industria dolciaria, per produrre anche a Bari cioccolatini, uova di Pasqua e “golosini”, dolci ripieni di meringa e ricoperti di cacao. «Per centrare l’obiettivo assunse quasi cinquecento persone – sottolinea il 77enne -. Eravamo divisi in turni da 12 ore l’uno: le macchine erano in funzione tutto il giorno».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per raggiungere la fabbrica non c’erano mezzi pubblici e i dipendenti dovevano arrivarci o a piedi o in bicicletta, attraversando la campagna visto che all’epoca in quella zona non c’era praticamente nulla. All’ingresso la portineria accoglieva gli operai che proseguivano il cammino per un breve viale alberato costellato di pini, cipressi e palme, fino al “casino”, piccola villa ancora esistente usata come sede degli uffici della fabbrica. «Era lì che ritiravamo la busta paga», afferma Antonio.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il lavoro si svolgeva nel grande capannone ora abbandonato (nella foto), dove si producevano i dolci che poi venivano venduti presso una rivendita nel quartiere San Pasquale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nel 1959 però per gli operai baresi il sogno di una vita tranquilla e di una paga dignitosa e regolare svanì. La fabbrica dolciaria infatti decise di spostare tutte le sue lavorazioni ad Alba, in Piemonte, forse a causa di un calo delle vendite o per gli alti costi di lavorazione, cessando la produzione e trasformando il capannone in un semplice deposito. Insomma la storia della Ferrero a Bari durò solo due anni: è forse questo il motivo per cui è stato problematico reperire informazioni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Quando furono chiusi i cancelli rimanemmo tutti disoccupati - conclude Antonio con un po’ di amarezza nella voce -. Non c’era altro lavoro in città, così in tanti decidemmo di emigrare al Nord. Io mi stabilii prima a Torino e in seguito a Pistoia, dove vivo ancora oggi. Anche se ogni volta che ritorno a Bari passo sempre a visitare il “mio” stabilimento. Che peccato che sia ormai ridotto a un rudere».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
(Vedi galleria fotografica)
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Nicola Imperiale
Nicola Imperiale
I commenti
- Angelo Amoroso d'Aragona - apprezzo molto il lavoro che Barinedita fa sulla storia locale. Se potessi gestire una Biblioteca Pubblica farei tesoro di questo vostro impegno e lo valorizzerei in una apposita Sezione che sono sicuro interesserebbe molti cittadini, vecchi e giovanissimi.
- BARINEDITA - Grazie Angelo. Sì, in un modo o nell'altro (pubblico o non pubblico) dobbiamo cominciare a pensare a qualcosa di stampato che possa servire a una maggiore divulgazione. Saluti
- Illuso - Ritengo che ferrero acqistò per eliminare un concorrente capace di concorrere....vecchi trucchi per prendere per i fondelli. Sappiamo bene l' incapacitá dei meridionali di fare squadra.....infatti non abbiamo imprenditori, " tranne poche mosche bianche" che abbiano fatto storia.
- STEFANO VIOLANI - Quella fabbrica prima della Ferrero apparteneva alla SICA (Società Italiana Caramelle e Affini). Oltre alla fabbrica, Vi era un grande negozio di vendita al pubblico in Corso Cavour subito a fianco dell ' Ex cinema Oriente. Mio Padre e mia madre sono stati per anni gestori di tale negozio. Quando ero piccolo mi portavano spesso in Fabbrica dove mi divertivo a nascondermi nei mucchi di caramelle. Quando la Sica chiuse, non so per quali motivi, i miei genitori avviarono la prima attività di vendita di Bomboniere in via Davanzati. Bei tempi e quanti ricordi.
- Michele Germano - Riguardo al Casino Ferrero, i capannoni industriali retrostanti alla villa furono costruiti da mio nonno. Appartenevano alle “I.B. Industrie Baresi”, una fabbrica di cioccolato fondata da Attilio Germano (mio nonno, appunto), Piemontese trapiantato a Bari, già proprietario della fabbrica dolciaria SICA negli anni ‘30 e ‘40, il cui negozio era proprio in Corso Cavour (Attilio Germano fu eletto tra l’altro nel 1946, proprio a Bari, Deputato all’Assemblea Costituente). Negli anni ‘50, ceduta la SICA, aveva impiantato nella sua villa una nuova fabbrica di cioccolato, le “Industrie Baresi”, appunto, che ebbe però vita piuttosto breve. Fu lui che vendette tutto, villa e capannoni, alla Ferrero. Abbiamo diversi filmini girati in quella villa, uno addirittura con Eduardo De Filippo, ospite della nostra famiglia nel 1956.