''Notti sacre'': per nove serate le chiese di Bari Vecchia aperte per concerti e mostre
Letto: 3376 volte
giovedì 19 settembre 2013
Letto: 3376 volte
di Salvatore Schirone
Entrare in chiesa quindi non necessariamente per pregare, ma per partecipare a concerti, conferenze, mostre, incontri con i libri e i loro autori. Il sottotitolo infatti recita: "Arte, musica, pensiero, preghiera, spettacolo nelle chiese di Bari Vecchia".Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Con l’occasione poi, più unica che rara, di visitare e ammirare all’interno monumenti antichi che per tutto il resto dell’anno vengono tenuti chiusi.
Quest'anno il tema sarà "La fede manifesta”. Tra gli eventi più significativi sono da segnalare la mostra del poliedrico artista William Tode, nella suggestiva location del succopro della Cattedrale. Per la prima volta nel Museo Diocesano saranno esposti i lavori di diversi artisti della nostra terra: Damiani, Maiullari, De Virgilio, Addamiano e Vacca. Mentre la Scuola Diocesana di Teatro proporrà "Il Poeta di Dio", rappresentazione drammaturgica ispirata alla vita e agli scritti di don Tonino Bello.
Iniziata timidamente quattro anni fa, Notti sacre ha visto coinvolte solo l'anno scorso ben 6mila persone. «Una realtà ormai consolidata che ha attirato l'attenzione di altri comuni - dice soddisfatto Parisi -. Abbiamo ricevuto richieste dall'assessorato di Galatina e da Isernia».
Da quest'anno un sito dedicato all'evento di fine settembre permetterà di seguire il fitto programma degli appuntamenti e di sfogliare l'album delle chiese della città vecchia arricchito da notizie storiche e architettoniche: www.nottisacrebari.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Salvatore Schirone
Salvatore Schirone