Policlinico di Bari, scoperta una nuova allergia: quella a finocchio, sedano e carota
Letto: 36355 volte
martedģ 25 settembre 2018
Letto: 36355 volte
di Eloisa Diomede
Un problema per molti baresi, visto che queste verdure da sempre compongono il cosiddetto sopatàuue (“sopratavola”): un piatto di “crudités” presente dall'inizio alla fine dei grandi pasti, che funge sia da contorno che da ornamento.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La malattia è stata diagnosticata ma è ancora in fase di studio nel laboratorio di allergologia e immunologia clinica diretto dal professor Luigi Macchia: è lui a spiegarci i segreti di questa anomala reazione di molti pazienti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come vi siete accorti dell'esistenza dell’allergia?
Dall'osservazione, come quasi sempre avviene nella scienza. Abbiamo infatti avuto a che fare con diverse persone colpite da orticaria e prurito alla bocca, sintomi tipici delle allergie alimentari. E negli anni, attraverso opportune diagnosi, siamo riusciti a collegarli all'ingestione di queste verdure.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il sintomo prevalente è quindi il prurito?
Sì, di solito hanno effetti poco gravi, ma fa eccezione il finocchio: provoca maggiori fastidi e a volte porta persino a shock anafilattici, cioè a improvvise e violente reazioni all'allergene. In questi casi noi somministriamo adrenalina, mentre per le manifestazioni più blande basta un antistaminico o al massimo un cortisonico.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Si tratta di una patologia molto diffusa?
Decisamente, stando a quanto analizzato sui nostri pazienti. Tra quelli risultati positivi a test allergologici addirittura uno su tre è risultato intollerante a un tipo di Apiaceae.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il che non è una bella notizia, soprattutto pensando alle nostre abitudini a tavola...
Già, perchè a differenza di quanto accade nel resto dell'Europa cibi del genere sono largamente impiegati in Italia, soprattutto nel Mezzogiorno. E come se non bastasse, vengono spesso consumati crudi. Si fa così a meno della cottura, processo che ridurrebbe la loro potenziale pericolosità.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Può essere utile limitarne le quantità ingerite?
No, i soggetti interessati devono eliminarne completamente l'assunzione. Anche perchè al momento non disponiamo di un vaccino che possa contrastare l'anomalia. Dovremmo prender spunto dagli Stati Uniti, dove hanno cominciato a sperimentare una soluzione simile per le arachidi, ampiamente diffuse nell'alimentazione americana.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma come si sviluppa questo problema?
Allo stesso modo di tutte le altre allergie. Non si nasce con un'intolleranza, la si acquisisce nel corso nella crescita attraverso l'esposizione a una determinata sostanza. E una volta comparsa, non va più via.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Foto di Challiyan
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita