di Rachele Vaccaro

Intolleranze alimentari, moda salutista o
BARI – Siamo diventati tutti intolleranti a determinati alimenti. C’è chi non mangia la carne rossa, chi evita i pomodori e chi ha una lista nera appesa al frigorifero come monito. Sembra quasi che sia in atto un'"epidemia". Chiunque parli con un nutrizionista scoprirà che il proprio corpo non accetta qualche "cibo". Gli alimenti più "pericolosi" risultano essere il latte e i suoi derivati, il frumento, i lieviti e l'olio vegetale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Oggi sono particolarmente diffuse le intolleranze alimentari, che spesso si intersecano e confondono con quelle chimiche o per i conservanti – spiega la nutrizionista barese Giovanna Lollino –. Le prime insorgono soprattutto quando si mangiano sempre gli stessi cibi. Non siamo più abituati a una dieta varia, tendiamo ad acquistare grandi quantità degli stessi prodotti al supermercato con il conseguente superamento della "dose soglia" (la quantità massima di queste sostanze che il corpo può reggere). Le intolleranze chimiche e per i conservanti continuano a espandersi perché i cibi che consumiamo sono ricchi di additivi e coloranti».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

«Mio figlio da qualche mese non può più mangiare pomodori – spiega Luisa, una signora che ha scoperto l’intolleranza del suo bambino, di sette anni, verso i prodotti ricchi di istamina – Anche un semplice panino al pomodoro gli provoca macchie rosse sulla pelle e prurito. A casa evitiamo il sugo, la pizza rossa e i cibi in scatola».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Ma cosa sono le intolleranze? Quando il corpo umano non riesce a digerire un determinato alimento per una malfunzione propria dell’organismo si parla di intolleranza genetica, la quale accompagna l’individuo durante tutta la sua esistenza. Ci sono però anche intolleranze temporanee, causate da errate combinazioni tra i cibi o scarsa masticazione. I sintomi sono raramente indicativi: si va dalla cefalea ai i più seri eczemi cutanei, orticaria e pelle secca. Le intolleranze alimentari farebbero anche ingrassare perché provocano il malassorbimento intestinale e infiammazioni croniche dovute all’assunzione sistematica di determinati cibi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


A detta dei nutrizionisti, il processo di diffusione delle intolleranze avrebbe subito un’accelerazione nel terzo millennio a causa della vendita di prodotti scadenti e dell’inquinamento atmosferico e delle acque. Ma le cose stanno realmente così? O quella di controllare le proprie intolleranze alimentari è diventata sempliemente una moda per salutisti?

Consideriamo che i test disponibili per le intolleranze sono considerati senza fondamento scientifico perché non sono in grado di individuare gli agenti causali delle presunte disfunzioni gastrointestinali. La medicina convenzionale li ritiene non attendibili, in quanto non spiegano l’eziologia (la causa di una determinata classe di fenomeni), né sono riproducibili.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

I test in questione rientrano nell'ambito della medicina "alternativa": provocazione e neutralizzazione sublinguale, analisi del capello, kinesiologia applicata e test di citotossicità, mineralogramma, iridologia. Esistono addirittura dei test “fai da te”, acquistabili in farmacia o su Internet, i cui libretti informativi spiegano come prelevare il sangue capillare e come leggere il referto delle analisi del sangue per scoprire quali alimenti non vengono digeriti dal nostro organismo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Gli unici test finora riconosciuti dalla medicina tradizionale sono quello finalizzato all’individuazione della celiachia, l’intolleranza permanente al glutine e quello per il lattosio: si tratta infatti di analisi del sangue e delle urine effettuabili presso un qualsiasi ambulatorio o struttura ospedaliera.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Insomma c'è il rischio di sopravvalutazione del fenomeno. In fondo per scoprire che non si digerisce la cipolla c'è proprio bisogno del referto del nutrizionista?


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Scritto da

Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)