Il premio Murat: «Punto d'incontro tra romanzi francesi e studenti baresi»
Letto: 15346 volte
lunedì 19 gennaio 2015
Letto: 15346 volte
di Marco Giannino
«Ciò che vogliamo – afferma Matteo Majorano, professore di letteratura francese presso l’Università di Bari che si occupa dell’organizzazione del concorso – è quello di creare un punto di incontro tra la letteratura francese e gli studenti baresi, sia per migliorare la capacità di lettura verso una narrativa di buon livello e di una cultura diversa, sia per premiare i nuovi autori francesi più promettenti che si ipotizza possano avere le caratteristiche per soddisfare i gusti letterari dei lettori nostrani».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Majorano è il fondatore del Grec, il Gruppo di ricerca sull'extrème contemporain (termine che designa la produzione letteraria francese degli ultimi vent'anni). E’ il Grec che dopo aver letto e valutato decine di romanzi, decidono per tre libri finalisti. Una volta scelti vengono proposti agli studenti di Lingue dell'Università di Bari e delle scuole superiori, che verso la fine dell’anno scolastico votano il testo che più hanno apprezzato. Una volta che tutte le scuole hanno votato, il Grec procede allo spoglio dei voti e decreta il vincitore durante la manifestazione che gira intorno all'extrème contemporain, che di solito si tiene verso ottobre. Al primo premio vanno anche 1000 euro messi a disposizione dall’Università di Bari.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
«Noi del Grec siamo in 20 - spiega Majorano – e in media leggiamo cento libri francofoni per organizzare una sola edizione del premio, tutti scritti in lingua madre perché non devono essere stati ancora tradotti in italiano. Evitiamo di leggere i romanzi di autori già affermati, andiamo alla ricerca di nuovi talenti».Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A ogni edizione gli istituti che partecipano come giuria del premio aumentano. Quest’anno saranno presenti come scuole valutatrici il liceo linguistico “Giulio Cesare”, il “Romanazzi”, la scuola superiore “Marco Polo”, il liceo statale “Bianchi Dottula” e scuole superiori della provincia di Bari come il “Dell’Olio” di Bisceglie, il liceo classico e linguistico “De Sanctis-Galilei” di Manduria e anche scuole della città di Taranto come il liceo linguistico internazionale “Aristosseno” e il liceo scientifico “Ferraris”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Quest’anno i ragazzi dovranno scegliere fra tre romanzi: “Madame Diogène” di Aurelièn Delsaux, “Baptiste l'idiot” di Christian Viguié e “La part de nuages” di Thomas Vinau. (Vedi foto galleria). «Una volta che è stato proclamato il vincitore – sottolinea sempre il professore - noi contattiamo alcune case editrici italiane per informarle del verdetto della giuria. Alcune volte la cosa ha avuto successo, c’è chi ha ascoltato il nostro parere e ha deciso di tradurre i romanzi in italiano». Tra i libri che sono riusciti ad avere uno sbocco in Italia segnaliamo "L'apicoltore" di Maxence Fermine, vincitore della prima edizione del premio Murat e “Corniche Kennedy” della scrittrice Maylis de Kerangal, vincitrice del premio nel 2009.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Del resto il gruppo dell'Università di Bari è il maggior centro di ricerca in Italia sull'extrème contemporain. «Nemmeno i francesi stessi hanno bene in mente cosa sia – dichiara il professore -. Non si tratta di una corrente letteraria, ma di un termine che sta a indicare la produzione letteraria francese moderna. Noi collaboriamo con diverse università: dalla Sorbonne di Parigi a quella di Oxford in Inghilterra, per finire alla Pennsylvania University negli Stati Uniti. Qui si studia come da noi l'extrème contemporain e tutti conoscono il premio Murat, forse più che in Italia, Paese dove continua a mancare la voglia di leggere e imparare. Per questo ciò che facciamo acquista un valore ancor più significativo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita
Scritto da
Marco Giannino
Marco Giannino