di Redazione

Come si divertono i pugliesi: dai giochi di strada a quelli digitali!
Anche in Puglia come in altre regioni del Sud l’attaccamento alle tradizioni è radicato anche quando si tratta di passatempi. È pur vero, però, che oggi le abitudini sono mutate e nel tempo libero ci si diverte anche svolgendo attività ludiche più innovative.

Questo non significa aver gettato nel dimenticatoio gli antichi giochi, sia quelli di strada che quelli con le carte, che oggi ancora sopravvivono. Tra i classici intramontabili da fare all’aria aperta c’è di certo il gioco della “Campana”, che ha accompagnato intere generazioni. Con gessetto, sassolino e una gran voglia di saltellare questo passatempo è forse quello che viene ricordato con un piglio più nostalgico.

Anche il “Tuddhri”, noto pure come “Gioco delle 5 pietre”, ha segnato la vita di molti pugliesi che si cimentavano nel lancio delle pietre seguendo strategie ben precise. Impossibile poi non menzionare “Currucule” anche detto “La Trottola”, che consisteva proprio nel far girare una trottola il più a lungo possibile per ottenere la vittoria.

Decisamente più longevi in Puglia sono stati, però, i giochi con le carte. Tra essi su tutti spicca il “Piattino”, che si può avviare in presenza di un oggetto simile ad un piatto, ma soprattutto con le immancabili carte napoletane.

Se volgiamo lo sguardo al presente anche i pugliesi hanno ceduto al fascino del divertimento digitale. E non solo perché anche si è molto avvezzi a scaricare app su smartphone e tablet per divertirsi, ma anche perché i giochi online sono effettivamente in crescita. Gli ultimi dati a disposizione ci dicono che la spesa è in aumento soprattutto a Lecce, Foggia e Taranto.


Si conferma l’interesse per i giochi con le carte anche online, ma soprattutto una passione per i giochi di fortuna come le slot machine, ormai largamente presenti anche tra i passatempi digitali più scelti dai pugliesi. Negli ultimi anni, la regione si è infatti distinta per una spesa pro capite piuttosto elevata nel gioco online, posizionandosi tra le prime del Sud Italia

Non dimentichiamo poi per gli amanti dei giochi da tavolo che il famigerato Monopoly nell’edizione ambientata a Monopoli è oggi una vera chicca in questa regione.

In sintesi, i pugliesi si lasciano attrarre anche dalle novità, segno che la curiosità accompagna in ogni caso la voglia di divertimento e per certi versi ne accresce la portata.

Del resto il gioco rimane una costante per questo popolo che lo include ancora oggi anche in numerose feste patronali.
 


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)