Letto: 2456 volte | Inserita: domenica 16 dicembre 2012
| Visitatore: Giovanna
Gentile Giovanna, non ha specificato se pratica pattinaggio corsa oppure artistico. Nel primo caso occorrerebbe anche fare una distinzione tra pattinatore velocista e fondista.
Comunque, non praticando tale sport a livello agonistico bensì amatoriale, è sufficiente mettere in atto un'attività di preparazione atletica di base.
Tale preparazione può essere costituita da 15-20 minuti di corsa, cui seguono esercizi pre-atletici (ad esempio: corsa calciata, skip, doppio impulso...) ed esercizi di allungamento muscolare, sia per la parte superiore che inferiore del corpo.
Occorre, infatti, precisare che, essendo il pattinaggio uno sport che interessa prevalentemente gli arti inferiori, è importante effettuare della ginnastica compensativa per la parte superiore del corpo, cioè per busto ed arti superiori, con esercizi di potenziamento della muscolatura pettorale, addominale, dorsale, dei deltoidi e di tricipite e bicipite brachiali, utilizzando macchine isotoniche.
E' preferibile realizzare gli esercizi pre-atletici e di allungamento 20-25 minuti prima di ogni allenamento con i pattini.
Per quanto riguarda il rafforzamento della parte superiore del corpo, si consiglia di eseguirli 2-3 volte la settimana, in giorni alterni rispetto alla pratica del pattinaggio.