di COMUNICATO STAMPA ARI BARI

Bari, inaugurazione del Museo della radio, dei fari e delle torri costiere della Puglia
Sabato 01 marzo alle ore 11:00, nel Faro San Cataldo di Bari, l’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Bari, in collaborazione con l’Associazione Vedetta sul Mediterraneo e il Comune di Bari, inaugura il Museo della Radio, dei Fari e delle Torri Costiere della Puglia presso lo storico Faro San Cataldo di Bari.

Per questa occasione speciale verrà attivata la stazione radio Marconiana IY7M del Faro San Cataldo, unico sito Marconiano del Sud Italia. Le trasmissioni radio saranno effettuate:
  • In bande HF dei 20 e 40 m
  • Per la prima volta in assoluto via satellite Oscar 100
In contemporanea, verranno attivate stazioni radio in bande HF dai principali fari pugliesi:
  • Faro Bornico del porto nuovo di Bari
  • Faro di Molfetta
  • Faro di Torre Canne
  • Faro di San Vito Taranto
All’evento parteciperanno anche altre Stazioni Marconiane italiane del C.S.M.I. (Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane), creando una rete di comunicazione che unisce simbolicamente i fari e le torri costiere della costa pugliese.
Il nuovo Museo, la cui gestione vedrà la partecipazione attiva della Sezione A.R.I. di Bari, ospita:
  • Pezzi storici della Collezione A.R.I. e del Dott. Alberto Chiantera
  • Una sezione dedicata alla storia di Radio Bari, prima radio libera d’Italia (1943), curata in collaborazione con l’Associazione RAI Senior
  • Un percorso didattico sulla storia della radio e sulle sperimentazioni di Guglielmo Marconi dalla Penisola di San Cataldo
La Sezione A.R.I. di Bari organizzerà visite guidate per le scolaresche alla scoperta dell’affascinante mondo della radio.
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme questo importante momento per la cultura e la storia delle telecomunicazioni in Puglia.
 



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)