Fortino: in mostra i cimeli del "Gran Premio di Bari" degli anni Cinquanta
Letto: 770 volte
venerdì 29 marzo 2019
Letto: 770 volte
BARI - Si inaugura sabato 30 marzo alle 17 negli spazi del Fortino Sant'Antonio di Bari "La storia del Gran Premio", mostra di video storici, divise, cartoline e cimeli delle nove edizioni del Gran Premio di Bari, la storica gara svoltasi nel capoluogo pugliese dal 1947 al 1956.
L’esposizione condurrà il pubblico in un viaggio a ritroso tra sport e storia. Oltre agli oggetti e ai cimeli legati ai bolidi e all’auto di Formula De La Rosa De Blank del 1959 – protagonista delle ultime tre edizioni della rievocazione del Gran Premio di Bari – i visitatori potranno ammirare cinquanta divise dell’arma dei Carabinieri provenienti dall’11^ Reggimento “Puglia” di Bari: si tratta di alcuni pezzi provenienti dalle collezioni di Paolo ed Emanuele Caradonna Moscatelli, tra cui spiccano una rara uniforme grigioverde da guerra dei Reali Carabinieri del 1909, la Grande Uniforme storica da Maggiore di epoca umbertina e l’uniforme usata per la missione Antica Babilonia in Iraq.
A completare la mostra saranno le migliori opere tra quelle pervenute nell’ambito del concorso “Riscrivi il manifesto del Gran Premio di Bari” rivolto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari: l’opera vincitrice del concorso sarà premiata venerdì 5 aprile alle ore 10 con una borsa di studio del valore di mille euro intitolata alla memoria di Nunzio Canta, avvocato e “alfista” di lunga generazione, grande appassionato del mondo dell’automobilismo.
L'esposizione, organizzata dalla Old Star Club, sarà aperta al pubblico fino a venerdì 5 aprile.
L’esposizione condurrà il pubblico in un viaggio a ritroso tra sport e storia. Oltre agli oggetti e ai cimeli legati ai bolidi e all’auto di Formula De La Rosa De Blank del 1959 – protagonista delle ultime tre edizioni della rievocazione del Gran Premio di Bari – i visitatori potranno ammirare cinquanta divise dell’arma dei Carabinieri provenienti dall’11^ Reggimento “Puglia” di Bari: si tratta di alcuni pezzi provenienti dalle collezioni di Paolo ed Emanuele Caradonna Moscatelli, tra cui spiccano una rara uniforme grigioverde da guerra dei Reali Carabinieri del 1909, la Grande Uniforme storica da Maggiore di epoca umbertina e l’uniforme usata per la missione Antica Babilonia in Iraq.
A completare la mostra saranno le migliori opere tra quelle pervenute nell’ambito del concorso “Riscrivi il manifesto del Gran Premio di Bari” rivolto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari: l’opera vincitrice del concorso sarà premiata venerdì 5 aprile alle ore 10 con una borsa di studio del valore di mille euro intitolata alla memoria di Nunzio Canta, avvocato e “alfista” di lunga generazione, grande appassionato del mondo dell’automobilismo.
L'esposizione, organizzata dalla Old Star Club, sarà aperta al pubblico fino a venerdì 5 aprile.