di Comunicato Stampa

BARI -  Prende il via “Undiscovered Bari”, il nuovo progetto promosso dall’Assessorato allo Sviluppo Locale e alla Blue Economy del Comune di Bari per l’implementazione delle attività dell’InfoPoint turistico di Piazza del Ferrarese (gestito dall’ATI composta da Ecotour s.r.l. e Developing.it s.r.l.), con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale.

Dal 15 ottobre al 31 dicembre 2025, il front office turistico si trasformerà in un vero e proprio hub territoriale: un punto di partenza e di incontro per scoprire la Bari meno conosciuta, dove natura, arte, cultura ed enogastronomia si intrecciano in esperienze autentiche e sostenibili.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare i quartieri e le comunità locali, mettendo in rete associazioni, comitati di quartiere, operatori culturali, artigiani e produttori che da anni custodiscono e raccontano l’anima più genuina della città.

Durante questo periodo di potenziamento delle attività, l’InfoPoint sarà aperto dal lunedì al mercoledì con orario ordinario e dalle 9.00 alle 22.00 nei giorni di giovedì, venerdì, sabato, domenica, ponti e festivi, per accogliere cittadini e visitatori con un’offerta sempre più accessibile e partecipata.

Da domenica 26 ottobre, inoltre, prendono il via le attività di valorizzazione e animazione
culturale nei diversi quartieri della città, con tour gratuiti alla scoperta del Castello, del
centro storico e dei siti archeologici di Ceglie del Campo, che raccontano la stratificazione
millenaria e suggestiva dell’antica Caelia; dei murales del progetto SanPArt e degli interventi di riqualificazione in corso al San Paolo, con performance teatrali e letture animate nei principali spazi culturali del quartiere; delle vie storiche e popolari dei quartieri di Carrassi e San Pasquale, con visite ad alcune attività storiche simbolo della zona; degli uliveti secolari e dei frantoi della zona di Catino e San Pio, per conoscere le tecniche di coltivazione, raccolta e produzione dell’olio extravergine, con un’attenzione particolare alle pratiche sostenibili che preservano il paesaggio rurale.

Il progetto prevede una serie di otto domeniche tematiche dedicate a percorsi esperienziali nei quartieri Ceglie del Campo, San Paolo, Carrassi–San Pasquale e Santo Spirito.
Ogni tour racconterà una diversa anima della città, attraverso:
• Walking tour e itinerari sostenibili: percorsi a piedi, in bicicletta o con minivan elettrici.
• Racconti di comunità: incontri con residenti, anziani custodi di memoria e giovani creativi.
• Esperienze enogastronomiche: degustazioni e laboratori dedicati ai prodotti locali.
• Installazioni e performance artistiche: momenti di teatro, musica e arte urbana site-specific.
• Attività didattiche e laboratoriali per adulti e bambini.
I tour tematici:
• Carrassi – San Pasquale – Identità urbana e multiculturalità (26 ottobre e 23 novembre)
Passeggiate tra le vie del quotidiano, musica dal vivo e storie di integrazione e convivenza.
• Ceglie del Campo – Storia e memoria (2 e 30 novembre)
Un viaggio nel tempo tra siti archeologici, racconti popolari e tradizioni locali, con degustazioni di prodotti tipici.
• Santo Spirito – L’oro verde del Mediterraneo (9 novembre e 14 dicembre)
Esperienze di olioturismo tra uliveti e frantoi, con degustazioni e laboratori sull’olio extravergine pugliese.
• San Paolo – Street art e rigenerazione urbana (16 novembre e 21 dicembre)
Itinerari tra i murales del progetto SanPArt, performance artistiche e testimonianze di rigenerazione sociale.
“Undiscovered Bari” promuove un modello di turismo ecosostenibile basato su mobilità lenta, valorizzazione delle produzioni locali, cura dei parchi urbani e destagionalizzazione dei flussi.

L’obiettivo è far scoprire la città tutto l’anno, costruendo esperienze in cui la visita diventa un incontro con l’identità viva dei quartieri.
Tutte le attività sono gratuite per un numero massimo di 50 partecipanti. Per prenotare, occorre contattare l’InfoPoint inviando una email all’indirizzo infopointuristicobari@gmail.com oppure telefonicamente al
numero 080 524 22 44 o tramite WhatsApp al contatto +393315452520. È possibile segnalare se si intende partecipare con mezzi propri o aderire alle ciclo escursioni organizzate.





 



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)