di Comunicato Stampa di Italia Liberty

Bari, torna Art Nouveau Week: la settimana internazionale dedicata alla corrente artistica di inizio Novecento
BARI - Dall’8 al 14 luglio 2023 in tutta Europa torna Art Nouveau Week: la settimana internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni.

La manifestazione coincide con la settimana dell’anniversario della nascita di Giuseppe Sommaruga, tra i protagonisti del Liberty italiano, nato a Milano l’11 luglio 1867, e Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese, nato a Vienna il 14 luglio 1862, nonché di altri numerosi autori e artisti che aderirono all’Art Nouveau, come Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Michele Tripisciano, Fernand Allard l’Olivier e Charles Cottet.

La Puglia partecipa alla quinta edizione della manifestazione internazionale e nazionale Art Nouveau Week promossa e organizzata dall’Associazione Italia Liberty con il patrocinio di Ministero della Cultura, Enit e altri enti, su idea e cura del professor Andrea Speziali, insieme a un comitato scientifico e d’onore di tutto rispetto da Vittorio Sgarbi ai presidenti delle Regioni Michele Emiliano, Stefano Bonaccini, Luca Zaia o Giovanni Toti per citarne alcuni, sono coinvolte duecentotrenta città europee e circa trecento attività dove partecipare durante Art Nouveau week.

Diverse saranno le esperienze che impreziosiranno nei prossimi giorni, alcune destinazioni turistico- culturali del territorio pugliese, con un ricco programma di visite guidate, percorsi culturali, in palazzi, dimore e ville private e pubbliche non sempre accessibili, in modo da poter scoprire tesori unici del territorio, organizzate da Maria Elena Toto, referente per la Puglia dell‘Associazione Italia liberty e guida turistica abilitata della Regione Puglia, in collaborazione con enti pubblici e privati (Regione Puglia, Università degli Studi di Bari- Aldo Moro- Prof Mimma Pasculli Ferrara, Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, Ascom Bari Confcommercio, Società Coop Nextwork, Bari inedita, Ars Toto Srl, Sos città, Sos Formazione ,Radio Sounds).

Italia Liberty ha prodotto anche il catalogo “ART NOUVEAU WEEK” con all’interno nuove scoperte scientifiche sul Liberty come i disegni inediti progettuali di villa Zanelli o alcuni affreschi in palazzi Liberty torinesi, tavole di Ernesto Basile insieme al censimento straordinario di oltre 14.000 edifici e monumenti.

Si parte da Bari, capoluogo della regione, città con una straordinaria testimonianza di opere pittoriche di grandi e celebri artisti che con le loro abilità, colori e forme di un tempo, continuano ancora tutt’oggi, a incantare i nostri cittadini e turisti.

Come da programma avremo visite guidate previste il sabato mattina 8 Luglio e la domenica mattina 9 Luglio previa prenotazione, presso il palazzo monumentale dell‘Acquedotto Pugliese, ricco di dettagli sorprendenti di architettura e pittura, dell’ artista poliedrico Duilio Cambellotti.

Sempre a Bari nella giornata del 12 luglio Mercoledi Mattina saranno organizzate dall’ Università degli Studi di Bari- Aldo Moro, visite guidate presso la prestigiosa Aula Magna del Palazzo Ateneo
1

  dell’Università degli Studi di Bari - Aldo Moro, affrescata dal ciclo pittorico dei pittori Guido e Mario Prayer, previa prenotazione.
Il calendario di attività continua con percorsi culturali accompagnati dalle guide turistiche abilitate dalla Regione Puglia, in provincia di Bari-Bat nei seguenti giorni 8,13,14 luglio: Trani Rutigliano, Sammichele e con accesso a monumenti, ville, palazzi, ed edifici storici e mostre.

Ma chi desidera spostarsi al sud della Puglia, sono previste giornate di visite guidate nell’emozionante Salento: l’8, il 9 e il 14 luglio mattina a Nardò e il 14 luglio nella terra di De Finibus Terrae ovvero Santa Maria di Leuca per ammirare i colori del paesaggio ma anche i decori delle architetture di ville del ‘900. Un’iniziativa che ha la finalità di stimolare idee, coinvolgere le comunità e creare relazioni culturali a livello europeo per valorizzare un vasto patrimonio artistico .

TOUR A BARI
Sabato 8 Luglio - Domenica 9 Luglio Alla scoperta del Palazzo Acquedotto Pugliese Punto di ritrovo: Palazzo Acquedotto pugliese Via Salvatore Cognetti 36 - Bari
Orario: 1 turno ore 10.00 , 2 turno ore 11.00. Presentarsi al luogo indicato 15 minuti prima dell’inizio della visita prenotata Partecipanti: max 20 per ogni turno. Durata: max 1 ora
Ingresso: gratuito. Partecipanti: max 20 per ogni turno.

Prenotazione: obbligatoria sul link : Portale di prenotazioni di esperienze turistiche in Puglia (discoveryapulia.com) oppure via mail mariaelenatoto@italialiberty.it e/o sms whatsapp 3475518150 comunicando nome, cognome dell’utente e orario del turno della visita guidata. In questo percorso , visiteremo il cortile e i due piani del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese costruito nel 1925. Saremo ammaliati da ogni elemento architettonico, pittorico, scultoreo e artistico del palazzo che evidenzia nelle plasticità del legno, marmo, ferro, vetro, e bronzo, la natura dell’acqua e del suo valore per la vita. Il palazzo è stato decorato dall’artista romano Duilio Cambellotti che ha dipinto varie stanze, sovrinteso alla scelta e realizzazione degli arredi avvalendosi della collaborazione di importanti aziende.
   

Mercoledi 12 Luglio: ore: 9.30 - Visita guidata al Ciclo dei dipinti murali Mario e Guido Prayer , nell’ Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Durata: mx 2 ore
Punto di ritrovo : ingresso in Via Crisanzio n 1 in Palazzo Ateno. Orario: 9.30
Ingresso : Libero. Posti: Max 20 partecipanti

Prenotazione obbligatoria : mariaelenatoto@italialiberty.it e/o sms whatsapp 3475518150
Visita guidata al ciclo dei dipinti murali di Mario e Guido Prayer presenti nell'Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari a cura dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Prof. Mimma Pasculli storica dell’arte dell’moderna, Prof Augusto Garruccio e Dott.Irene Malcangi).

La visita si svolgerà sottolineando la presenza di cicli programmati di soggetti secondo la nostra interpretazione iconografica. Riccamente decorata infatti possiamo distinguere nell'abside i personaggi della Scienza e della Sapienza (Leonardo, Morgagni, Galilei, Dante, Vico, Tommaso d'Aquino), si succedono nella volta le allegorie delle città (Bari, Foggia, Taranto, Brindisi, Trani, Andria, Barletta, Altamura, Lucera), le allegorie delle discipline (Filosofia, Letteratura, Geografia, Matematica, Medicina, Agricoltura), due episodi mitologici (Edipo e la Sfinge, Ulisse e Polifemo), nonché nelle lunette vari episodi mitologici.

TOUR IN PROVINCIA DI BARI BAT :
TRANI Sabato 8 Luglio 2023. Alla ricerca dell’eleganza, tra strade e palazzi fin del secolo. Durata: mx 2 ore. Punto di ritrovo : davanti Cattedrale di Trani San Nicola Pellegrino. Orario : 18.00. Ingresso: Contributo di partecipazione 10,00 € a parte degustazione
Prenotazione obbligatoria inviando mail a mariaelenatoto@italialiberty.it Whatsapp 3495430921

Guida turistica Maria Antonietta Catamo
 ̈ Palazzo Antonacci (Palazzo settecentesco):Visita al Museo delle Carrozze)
 ̈ Palazzo Covelli (già Forges Davanzati
 ̈ Palazzo Amet
 ̈ Palazzo Fabiano, con le lunette dell’euritmica ed intensa serie di balconi dei piani superiori interessate da decorazioni a stucco
 ̈ Museo della macchina da scrivere
 ̈ La Villa Comunale
 ̈ Eventuale Degustazione del “Passito Liberty”

TOUR IN PROVINCIA DI BARI
RUTIGLIANO Giovedi 13 luglio 2023
Passeggiata a Rutigliano tra villle, edifici e monumenti liberty
Durata: mx 2 ore. Punto di ritrovo : Via Cellamare presso Parcheggio Cimitero di Rutigliano
Orario :16.00. Ingresso: Contributo di partecipazione 10,00 € a parte degustazione
Prenotazione obbligatoria inviando mail a mariaelenatoto@italialiberty.it Whatsapp 3495430921 Guida turistica Maria Antonietta Catamo

La visita guidata inizia al cimitero di Rutigliano nel settore delle cappelle gentilizie realizzate a cavallo tra ‘800 e ‘900. Il percorso proseguirà in Via San Francesco d’Assisi per ammirare le facciate di Ville liberty: Pesce-Papalepore, Redavid e Suglia, e in via Trieste e in piazza Mazzone osserveremo gli elementi decorativi floreali di alcuni edifici.
Particolare attenzione sarà dedicata alla figura delle quattro signorine Settanni, dette “le quattro stagioni”, che caratterizzano la storia del Palazzo omonimo che sarà oggetto di visita. Durante il tragitto, ci fermeremo davanti aI Palazzo Colamussi con il suo caratteristico balcone affrescato. Procederemo in Via Nazario Sauro con il Palazzetto Cannone - Deviti. Concluderemo il percorso con la visita ad una bottega dei fischietti e ad un Altelier d’artista con il concerto dal titolo “Mani” organizzato da Aurelia Leone in piazzetta 4 fontane.

SAMMICHELE DI BARI Venerdi 14 Luglio 2023
Passeggiata tra decorazioni floreali, maschere apotropaiche, palazzi e monumenti.. Durata: mx 2 ore. Orario : 18.00. Punto di ritrovo: Monumento ai caduti, a stele, decorato con l’allegoria della Vittoria. Ingresso: Contributo di partecipazione 10,00 € a parte degustazione

Prenotazione obbligatoria inviando mail a mariaelenatoto@italialiberty.it Whatsapp 3495430921 Guida turistica: Maria Antonietta Catamo
Uno dei Borghi più belli d’Italia, situato nella murgia Barese Meridionale.
Proseguirà alla ricerca delle decorazioni floreali e delle maschere apotropaiche sparse sugli edifici primo ‘900 della città, ricche di fascino e stile. Si proseguirà verso Palazzo Pinto in Piazza Netti e altri palazzi in via Cesare Battisti e strade limitrofe. Ancora, si raggiungeranno le villette private costruite a cavallo tra 800 e 900, come Villa Vittorina e altre. La visita terminerà con la degustazione della tipica “Fecazz a livre”
 
TOUR NEL SALENTO
NARDÒ : Sabato 8 luglio - Domenica 9 luglio -Venerdi 14 luglio 2023
L’architettura neretina del ‘900. Orario d’incontro: h.10:00
Durata del tour: 1 ora e 30 circa. Luogo di incontro: Cenate Vecchie presso Oasi TABOR
Ingresso : Contributo di partecipazione 12,00 € a persona ; ragazzi sino ad 8 anni gratuiti. Partecipanti : Max 25 pax

Prenotazione: obbligatoria inviando mail a mariaelenatoto@italialiberty.it Whatsapp 3282647411 Guida turistica: Gabriella Battaglia
Il tour prevede una passeggiata molto particolare che ci consentirà di scoprire ville suggestive dell’architettura del ‘900, della città di Nardò. Queste ville vennero fatte realizzare dalla nobiltà neretina tra Ottocento e Novecento e si trovano sulla strada che da Nardò conduce alle sue marine. Tra mandorli ed alberi da frutta si possono incontrare le meravigliose ville barocche, nate da diversi ed eleganti intrecci di stile moresco, orientale e liberty.
 
TOUR A SANTA MARIA DI LEUCA : Venerdi 14 luglio ore 17.30
Passeggiata tra le ville liberty di Santa Maria di Leuca con apertura straordinaria e aperitivo Villa “ La Meridiana “. Orario Appuntamento: h17.15. Durata: max 2h (compresa la visita alla villa e aperitivo). Luogo di incontro: Lungomare C. Colombo, 61 – Santa Maria di Leuca (di fronte la Villa La Meridiana).

Costo solo visita all’ esterno delle ville: 7€ a persona gratis bambini sotto i 8 anni
Con un costo aggiuntivo di 8€ (gratis per bambini sotto gli 8 anni) ci sarà la
possibilità di visitare anche l’interno della villa “la Meridiana” con, al termine, un
aperitivo presso la struttura.

Prenotazione: obbligatoria inviando mail a mariaelenatoto@italialiberty.it Whatsapp 338 437 2698
Guida turistica: Lucia Sardi

Durante la passeggiata, sarà possibile conoscere e ammirare le facciate delle ville
liberty del borgo marinaro di Leuca, dei veri e propri gioielli architettonici, nati alla
fine dell’800, come luoghi di villeggiatura per gli aristocratici e appartenenti alla
ricca borghesia. Dalla villa neogotica “La Meridiana”, all’orientaleggiante Villa Episcopo, un insieme
variegato e affascinante di attestazioni, tanto da creare un percorso interessante da scoprire e vivere.

Per qualsiasi informazione: www.italialiberty.it/artnouveauweek

 



Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)