Bari, ''Bibart'': torna la biennale internazionale d'arte
Letto: 814 volte
giovedì 15 luglio 2021
Letto: 814 volte
BARI - Dal 12 luglio al 29 agosto torna Bibart Biennale Internazionale d’arte, ambientata nel centro storico della città di Bari.
125 artisti tra pittori, scultori, videomaker, installazioni, provenienti da Italia, Argentina, Francia, Germania, Brasile, Grecia, Canada, Stati Uniti, Cipro, Egitto, Palestina, saranno esposti presso: Cattedrale di San Sabino, Chiesa della Vallisa, Santa Teresa dei Maschi, salone dell’Opera Pia del Carmine.
Bibart Biennale Internazionale d’Arte di Bari e area Metropolitana è la Biennale d’Arte della Città di Bari che espone le opere nelle Chiese del Borgo Antico di Bari perché, nei secoli, la Chiesa Cattolica ha creato un profondo legame con il presente di cui l’arte è espressione. Bibart è una grande scommessa per i suoi contrasti, la contemporaneità delle opere e il palcoscenico storico delle Chiese.
Orari e info:
- Vallisa, Santa teresa dei Maschi, Salone arciconfraternita del Carmine
dal martedi alla domenica: 10/13 e 17/20 (ingresso gratuito)
- Succorpo cattedrale: lunedi, martedi, giovedì, sabato (ingresso a pagamento, 3 euro): ore 9,30/12.
Mercoledi, venerdi, domenica (ingresso a pagamento, 3 euro): 9.30/12 e 16.30/18.
La Biennale resterà chiusa dal 12 al 17 Agosto.
Qui è possibile consultare il programma completo dell'evento.
125 artisti tra pittori, scultori, videomaker, installazioni, provenienti da Italia, Argentina, Francia, Germania, Brasile, Grecia, Canada, Stati Uniti, Cipro, Egitto, Palestina, saranno esposti presso: Cattedrale di San Sabino, Chiesa della Vallisa, Santa Teresa dei Maschi, salone dell’Opera Pia del Carmine.
Bibart Biennale Internazionale d’Arte di Bari e area Metropolitana è la Biennale d’Arte della Città di Bari che espone le opere nelle Chiese del Borgo Antico di Bari perché, nei secoli, la Chiesa Cattolica ha creato un profondo legame con il presente di cui l’arte è espressione. Bibart è una grande scommessa per i suoi contrasti, la contemporaneità delle opere e il palcoscenico storico delle Chiese.
Orari e info:
- Vallisa, Santa teresa dei Maschi, Salone arciconfraternita del Carmine
dal martedi alla domenica: 10/13 e 17/20 (ingresso gratuito)
- Succorpo cattedrale: lunedi, martedi, giovedì, sabato (ingresso a pagamento, 3 euro): ore 9,30/12.
Mercoledi, venerdi, domenica (ingresso a pagamento, 3 euro): 9.30/12 e 16.30/18.
La Biennale resterà chiusa dal 12 al 17 Agosto.
Qui è possibile consultare il programma completo dell'evento.