Bari, proiezioni e installazioni: la chiesa della Vallisa si trasforma per un giorno
Letto: 963 volte
venerdì 7 febbraio 2020
Letto: 963 volte
BARI - Sabato 8 febbraio a partire dalle 18.30 arriva a Bari la performance collettiva di video art "Fili visibili - legami invisibili", organizzata dal Ministero della Cultura e dello Sport greco in collaborazione con Bibart Biennale di Bari, Vallisa Cultura e Federico II Eventi.
L'azione riguarderà la creazione di tre installazioni di video arte, esposte su superfici esterne di alcuni punti di riferimento delle tre città delle Isole Ionie e della Puglia: Corfù, Bari e Taranto. Queste tre città presentano una forte interazione tra le due culture nei loro monumenti, lingua e stile di vita.
A Bari l'installazione si terrà sulla facciata dell'abside esterno della Chiesa Vallisa XII secolo, importante monumento medievale all'interno del centro storico barese. Qui verranno proiettate le seguenti opere:
1: “Floating in Space” della video artista greca Aggelina Voskopoulou.
2: "Mire" e "Invisible Threads" dell'artista video irlandese David Ian Bickley.
Lo show durerà circa 20 minuti ed è aperto a tutti i cittadini.
L'azione riguarderà la creazione di tre installazioni di video arte, esposte su superfici esterne di alcuni punti di riferimento delle tre città delle Isole Ionie e della Puglia: Corfù, Bari e Taranto. Queste tre città presentano una forte interazione tra le due culture nei loro monumenti, lingua e stile di vita.
A Bari l'installazione si terrà sulla facciata dell'abside esterno della Chiesa Vallisa XII secolo, importante monumento medievale all'interno del centro storico barese. Qui verranno proiettate le seguenti opere:
1: “Floating in Space” della video artista greca Aggelina Voskopoulou.
2: "Mire" e "Invisible Threads" dell'artista video irlandese David Ian Bickley.
Lo show durerà circa 20 minuti ed è aperto a tutti i cittadini.