I migliori accessori per amanti del vino: dal cavatappi al decanter
Letto: 61 volte
lunedģ 27 gennaio 2025
Letto: 61 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
Il cavatappi è forse l’accessorio più iconico per gli amanti del vino. Oltre al tradizionale cavatappi a leva, che combina semplicità e robustezza, sul mercato esistono modelli più avanzati come quelli a doppia leva, che consentono di estrarre il tappo con facilità, riducendo al minimo il rischio di rotture. Per i veri appassionati, esistono anche cavatappi elettrici, che rendono l’apertura di una bottiglia un gesto fluido e senza sforzo. Questi modelli sono ideali per chi organizza cene o degustazioni, dove la velocità e la precisione sono essenziali.
Un altro strumento indispensabile è il decanter. Questo accessorio non solo aggiunge un tocco di eleganza alla tavola, ma svolge anche una funzione essenziale per il vino. Decantare un vino significa trasferirlo dalla bottiglia a un contenitore di vetro per farlo aerare, favorendo lo sviluppo degli aromi e la morbidezza al palato. I decanter sono particolarmente utili per i vini rossi strutturati o per quelli che hanno bisogno di "respirare" per esprimere al meglio le loro caratteristiche. La scelta del decanter giusto dipende dal tipo di vino e dall’occasione: i modelli a collo stretto sono ideali per i vini più delicati, mentre quelli a base larga sono perfetti per i rossi importanti.
Per chi ama il vino alla giusta temperatura, il termometro è un accessorio imprescindibile. Servire il vino alla temperatura ideale è fondamentale per esaltarne le qualità. Ad esempio, i vini bianchi e spumanti devono essere serviti freschi, intorno ai 6-10°C, mentre i rossi più corposi richiedono una temperatura leggermente superiore, tra i 16 e i 18°C. Esistono termometri digitali o a fascia che si applicano direttamente sulla bottiglia, garantendo una misurazione rapida e precisa.
Un altro accessorio molto apprezzato dagli amanti del vino è l’aeratore, un dispositivo che accelera il processo di ossigenazione del vino senza la necessità di utilizzare un decanter. Gli aeratori sono pratici e compatti, ideali per chi desidera degustare un vino al meglio anche in poco tempo. Questo strumento è particolarmente utile per i vini giovani, che beneficiano di un contatto immediato con l’aria per ammorbidire i tannini e liberare gli aromi.
Gli amanti del vino sanno bene quanto sia importante conservare le bottiglie in condizioni ottimali. Per questo motivo, il tappo sottovuoto è un altro strumento indispensabile. Questo accessorio permette di rimuovere l’aria dalla bottiglia aperta, rallentando il processo di ossidazione e mantenendo il vino fresco più a lungo. È una soluzione perfetta per chi non consuma una bottiglia intera in una sola occasione, consentendo di apprezzare il vino anche nei giorni successivi.
Anche il portabottiglie merita una menzione speciale. Oltre a essere un elemento decorativo, il portabottiglie consente di conservare il vino in posizione orizzontale, favorendo il contatto del tappo di sughero con il vino e prevenendo la sua secchezza. Sul mercato esistono portabottiglie di ogni tipo, dai modelli più semplici e funzionali a quelli di design, perfetti per integrare la passione per il vino nell’arredamento di casa.
Per chi ama organizzare degustazioni o cene a tema, il set da sommelier rappresenta un accessorio completo e professionale. Solitamente, questi set includono un cavatappi, un tagliacapsule, un termometro, un versatore e un anello salvagoccia. Si tratta di un kit perfetto per chi desidera avere tutto il necessario a portata di mano, senza rinunciare a un tocco di classe.
Infine, non possiamo dimenticare i bicchieri da vino, veri protagonisti di ogni degustazione. La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nell’esaltare gli aromi e i sapori di un vino. Ad esempio, i bicchieri a tulipano sono ideali per i vini bianchi, mentre quelli ampi e panciuti sono perfetti per i rossi strutturati. Per gli spumanti, invece, le flute o i bicchieri a calice largo permettono di apprezzare al meglio la complessità degli aromi.
Che siate esperti o semplici appassionati, investire negli accessori giusti per il vino può trasformare ogni degustazione in un’esperienza unica. Gli strumenti non solo facilitano la manipolazione e il servizio del vino, ma aggiungono anche un tocco di professionalità e stile alle occasioni conviviali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita