Gioco online: ecco i dati di settore diffusi da EASG
Letto: 93 volte
mercoledģ 6 novembre 2024
Letto: 93 volte
di Redazione
I dati di EASG sul gioco online in Italia
In base al report dell'European Association for the Study of Gambling (EASG), nel 2023 la spesa totale per i giochi regolamentati in Italia ha raggiunto i 20,7 miliardi di euro. Una fetta molto ampia di tale mercato viene portata dal gioco telematico, arrivato a quota 4,4 miliardi di euro. Si parla nello specifico della spesa degli utenti presso le piattaforme più note, molte delle quali sono state recensite negli approfondimenti sui casino online dei blog specializzati.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il numero visto poco sopra riflette un altro dato importante: ci si trova di fronte ad un forte trend di crescita, considerando che la spesa nei giochi online è aumentata dal 10% al 21,2% negli ultimi quattro anni. Questo dato sottolinea un'evidente evoluzione nelle preferenze degli utenti, che si stanno orientando sempre più spesso verso le proposte dei portali digitali.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il gettito erariale derivante dal gioco ha raggiunto gli 11,7 miliardi di euro, evidenziando quanto segue: il settore non solo riesce a generare ricavi per i gestori, che ammontano a 10,1 miliardi di euro, ma contribuisce anche in modo sostanziale alle finanze pubbliche. In altre parole, i casinò online non sono importanti solo per lo svago degli appassionati, ma hanno anche una notevole valenza economica per lo Stato e il Fisco.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La penetrazione del gioco d'azzardo in Italia
Il territorio italiano si caratterizza per la presenza di un’ampia rete di strutture dedicate al gioco. Al momento si trovano infatti oltre 5.000 sale specializzate, affiancate da più di 35.000 esercizi attrezzati per le attività di gioco secondarie. Da questo punto di vista, la Lombardia risulta la regione leader in termini di spesa, con un totale superiore ai 3,1 miliardi di euro nel 2022.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La conferenza organizzata da EASG e tenutasi a Roma ha sollevato altre questioni interessanti, come le motivazioni che spingono gli utenti a preferire il gioco online ai casinò terrestri e alle sale da gioco fisiche. Il gambling viene inquadrato sempre più spesso come una soluzione per sperimentare nuove modalità hi-tech e digitali. Basti ad esempio pensare ai casinò live e ai game show online, ovvero i grandi protagonisti del boom del gioco d'azzardo telematico.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nella lista dei vantaggi troviamo anche le varie offerte che si possono attivare quando ci si iscrive per la prima volta su un casino online, o in altre circostanze. Per non parlare poi del numero molto elevato di giochi presenti, con sezioni che svariano dalle slot machine fino ad arrivare al poker e al blackjack, passando anche per la roulette e il baccarat. Proprio le slot sono le grandi protagoniste del successo dei casinò digitali dato che, insieme al poker online, assorbono il 53% della spesa dei giocatori.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Infine, in termini di varietà, è bene sottolineare che alcune piattaforme di gambling propongono anche una sezione interamente dedicata al betting. In pratica, questi siti riescono ad unire due hobby molto gettonati come i giochi da casinò e le scommesse online, andando dunque incontro a esigenze diverse e ad un pubblico più vasto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita