di Redazione

Gioco online e gioco responsabile: come i casinò bloccano l'accesso ai minori
Una delle prime preoccupazioni relative al mondo digitale e, in generale, al web è all'accesso dei minori. Oggi più che mai tra PC, tablet e smartphone è molto difficile impedire che i più piccoli entrino in un sito non adatto a loro, come una piattaforma di gioco. Oltre ad attivare controlli come il parental control, è necessario che anche gli stessi siti adottino misure di tutela.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Anche se non è facile bloccare del tutto l’accesso, pratiche come quella di verde casino login possono costituire una limitazione efficace che, assieme ad altre pratiche applicate dal sito, possono impedire l’accesso con efficacia a coloro che non dovrebbero entrare in un casinò, né online né terrestre! Purtroppo però, non tutti gli operatori del settore si impegnano in tal senso e, ad oggi, nel Regno Unito ad esempio oltre 450.000 minori si collegano alle piattaforme di gambling. Come prevenire fenomeni di questo tipo?

La verifica dell'età: il primo passo per il gioco responsabile

Ti sei mai chiesto a cosa serva inviare un documento d'identità, prima di iniziare a giocare in un casinò online? Oltre a garantire che dietro a un utente ci sia il giocatore dichiarato e non una terza persona o una società che, ad esempio, tenti di usare la piattaforma per reati come il riciclaggio di denaro, l’obiettivo è quello di accertare l'età del player.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Per fortuna non ci sono limiti massimi di età, quindi non rischiamo di essere etichettati come troppo vecchi per giocare al tavolo verde. Diversamente però, possiamo essere troppo giovani per scommettere denaro reale alle slot o ai giochi da tavolo. I documenti di identità rilasciati dall'autorità governativa e i dati personali servono quindi a verificare che l'utente sia maggiorenne.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
I motivi per cui la verifica dell'identità è fondamentale per gli operatori del settore sono diversi e non si limitano al semplice accertamento della maggiore età degli utenti:
  • La conformità alle regole è il secondo obiettivo dei casinò online che conducono un'attenta verifica KYC. Un buon rapporto con le autorità di regolamentazione vuol dire anche avere una buona reputazione, evitare di subire sanzioni e anche limitazioni alla possibilità di offrire i propri servizi di gioco;
  • Facilitare l'espansione su diversi mercati: le società di gambling sono, per la maggior parte, società internazionali che mirano a espandersi su quanti più Paesi possibili. Rispettare le regole basilari come quella della verifica dell'età è fondamentale per ottenere nuove licenze di gioco e mantenere quelle già ottenute.
  • Contribuire all'integrità e alla fiducia nel settore: quella del gioco è un'industria che può essere guardata con sospetto, per chi non è esperto e non ne conosce il funzionamento effettivo. Se però l'immagine è quella di società che perseguono il gioco responsabile e tutelano gli utenti, diviene molto più semplice avere un’immagine trasparente e positiva anche agli occhi di chi

Sicurezza e velocità: due requisiti fondamentali

Completare verifiche e controlli non è l'idea più entusiasmante per un giocatore ansioso di iniziare la sua partita. Di conseguenza, per evitare che gli utenti decidano di giocare su piattaforme illegali in cui non vengono effettuate verifiche di alcun tipo, è fondamentale garantire una procedura semplice e veloce.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Ad oggi sono state impiegate le più moderne tecnologie per consentire ai giocatori di terminare nel più breve tempo possibile questa formalità:
  • Molti casinò online hanno introdotto la possibilità di registrarsi tramite documento digitale, come può essere lo SPID in Italia. A quel punto sarà Infatti sufficiente inserire le proprie credenziali, confermare attraverso la verifica del codice OTP. Per promuovere questa modalità di registrazione, spesso viene riservato un bonus ad hoc;
  • La tecnologia blockchain è un altro valido aiuto per garantire la trasmissione dei dati senza il rischio che questi vengano in qualche modo compromessi. Grazie all’immutabilità e alla trasparenza della blockchain, le piattaforme possono verificare l'età del giocatore senza il rischio di vedere coinvolti altri dati personali del player;
  • Le analisi dei dati in tempo reale sono un'altra spia importante di comportamenti che possono rivelare un'età diversa da quella dichiarata. Tali controlli avvengono attraverso un monitoraggio costante dell'attività del giocatore; laddove questa fosse anomala, in relazione al tipo di gioco, alla modalità di interazione e agli orari di collegamento, possono essere attivati controlli ulteriori;
  • Ultimamente è stato introdotta anche la verifica biometrica, come il riconoscimento facciale o la scansione delle impronte digitali: una modalità di conferma dell'età del giocatore che difficilmente si riesce a eludere o a ingannare;
  • L’intelligenza artificiale si sta rivelando un'alleata sempre più potente anche nel gambling virtuale. Grazie infatti alla predisposizione di modelli di apprendimento e adattamento, è molto più semplice riuscire a rilevare difformità tra dati e comportamenti. Più avanzato è l'algoritmo utilizzato da un casinò e maggiore è la sua capacità di rilevare difformità.
  • Formare i team interni alle società che siano sempre aggiornati sugli standard più aggiornati del settore e sulle pratiche più efficienti è fondamentale per completare un lavoro che avviene a livello di intelligenza artificiale e a livello di tecnologia.
Un altro aspetto che le società di gambling devono sempre valutare, nelle loro scelte, è quello dei costi. Strutture efficienti e rapide non vengono implementate gratuitamente:  al contrario, si tratta di un investimento elevato che copre sia la formazione del personale interno che l'utilizzo di software dedicati alle verifiche KYC. L'importanza di evitare transazioni annullate e truffe a danno di minori rileva anche dal punto di vista economico, dato che sarà il casinò, in queste ipotesi, a dover procedere ad annullamenti di transazioni e a chargeback.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)