Problemi di minzione: a cosa possono essere dovuti
Letto: 112 volte
martedģ 13 agosto 2024
Letto: 112 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
Difficoltà urinarie: queste le cause principali del problema
Come già precedentemente accennato, il corpo è solito inviare segnali in presenza di problematiche di varia natura. Le patologie o i problemi che è possibile associare ai disturbi della minzione possono essere molteplici, richiedendo talvolta l’ausilio di medici esperti come urologi o ginecologi o del proprio medico di base. In linea generale, la difficoltà nella minzione può essere una conseguenza di un ingrossamento della prostata, ossia di un’ipertrofia, oppure di malattie della prostata o della vescica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)È possibile che i limiti dell’apparato urinario sopraggiungano dopo la nascita di calcoli vescicali o di coaguli di vescica. Non solo, la difficoltà nella minzione può provenire da traumi neurologici o malattie legate ad una vescica ipoattiva, oppure a restringimenti dell’uretra. Simili problematiche possono rappresentare la conseguenza di un intervento chirurgico di scavo pelvico, oppure di un prolasso vescicale, specie nei pazienti di sesso femminile. Infine, è opportuno sottolineare come alcuni farmaci possano inibire la contrazione vescicale e che, pertanto, si consiglia sempre di leggere il foglio illustrativo prima della somministrazione e, soprattutto, di rivolgersi al proprio medico curante per qualsivoglia terapia a cui ci si intenda sottoporre.
Quando rivolgersi al medico? Tutto ciò che c’è da sapere per affrontare al meglio ogni problematica
In presenza di segnali come la difficoltà ad urinare, rivolgersi al medico rappresenta sempre una soluzione ideale per evitare allarmismi di sorta. A tutti, del resto, può succedere almeno una volta nella vita di avere problemi nell’espletazione di questi bisogni, talvolta in relazione ad abitudini e periodi della vita che non favoriscono il benessere dell’organismo. Una scorretta alimentazione, per esempio, può essere una delle cause imputabili alla difficoltà nella minzione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Non solo, alcune cattive pratiche come trattenere la minzione o stare seduti per troppo tempo possono condurre a fasi transitorie di questo tipo. Rivolgersi al medico diventa, invece, necessario nel momento in cui si percepisce un dolore costante nella zona pelvica e, alla difficoltà nella minzione si aggiungono altri sintomi come il sangue nelle urine, oppure una minzione con flusso urinario stentato o a gocce. Non solo, febbre e minzioni notturne possono essere sintomi da non dover trascurare, rendendo necessario il contributo dello specialista. Una valutazione da parte di un urologo o di un ginecologo permette di scongiurare la presenza di patologie o di sottoporsi alla terapia giusta per risolverle.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita