di Redazione

Giocare online in modo sicuro: cosa sapere?
I giocatori online sono ormai tanti anche in Italia, il gioco sui siti web è diventato per molti un’abitudine quotidiana. Spesso però questi giocatori sono oggetto di attacchi informatici da parte dei cyber criminali, pertanto è fondamentale prendere le corrette misure preventive per giocare in modo sicuro e non rischiare furti di dati sensibili e altro ancora.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

I pericoli dei giochi online possono essere, infatti, contenuti con delle opportune pratiche di sicurezza e con comportamenti idonei alle circostanze. Ecco di seguito una panoramica generale su cosa stare attenti per non essere truffati e per giocare in sicurezza sulle piattaforme dedicate.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

Password unica e abilitazione a più fattori

L’impiego di una password unica e formata da un certo numero di caratteri per ciascun account di gioco online è una delle migliori abitudini per tutelarsi dalle numerose e continue minacce informatiche. Particolare attenzione va rivolta anche alla scelta del nome utente, un’altra notizia di identificazione personale molto importante. Per una sicurezza maggiore meglio sicuramente non includere nomi di battesimo, età, date di compleanno e altre informazioni facilmente riconoscibili da altri soggetti. Un nome utente del tutto anonimo è preferibile per tenere più lontano i cyber criminali dal collegamento con i propri account. Parallelamente, al momento di creare un account, bisogna scegliere delle impostazioni di privacy molto restrittive per una protezione online superiore.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Un’altra buona regola da non dimenticare è l’abilitazione a più fattori (MFA), un’ulteriore autenticazione che si manifesta generalmente con un codice trasmesso a un’app di autenticazione. Un metodo pratico ed efficace per impedire a qualsiasi malintenzionato di accedere agli account dei giocatori avvalendosi delle sole credenziali. I giochi online oggi sono costantemente soggetti agli attacchi informatici, per questo la stragrande maggioranza di piattaforme garantiscono ai giocatori efficaci opzioni di MFA. Indicatori di sicurezza da affiancare ad altre accortezze per aumentare i livelli di protezione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

Nessuna condivisione password, aggiornamento software e protocollo HTTPS

Condividere le informazioni di carattere personale con altri utenti significa esporsi a dei seri inutili rischi. Va bene certamente il dialogo tra giocatori online per una fattiva collaborazione e uno scambio di opinioni sulle strategie di gioco, ma soltanto entro dei limiti logici. Dialogare non vuol dire condividere le informazioni private e mettere a rischio la sicurezza informatica. Mai lasciarsi scappare password e luogo da dove si gioca, meglio non rispondere o mentire su queste domande ambigue. I criminali informatici non aspettano altro, sono alla continua ricerca di informazioni personali per mettere in atto i loro minacciosi attacchi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Tenere poi aggiornati i software dei giochi online è un altro passo verso le giocate sicure, in quanto frequentemente gli aggiornamenti sono comprensivi di patch di sicurezza risolutive delle vulnerabilità riscontrate. Infatti, in genere, i malintenzionati agiscono subito dopo il rilascio delle patch di sicurezza per avvantaggiarsi delle vulnerabilità prima che i giocatori possano risolverle con i relativi aggiornamenti. In altre parole, i cyber criminali giocano d'anticipo per agire con più facilità sfruttando le vulnerabilità di sistema.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il protocollo HTTPS è un ulteriore parametro di sicurezza, da visualizzare nella parte iniziale della URL. Trattasi di un protocollo per le comunicazioni sicure tra i PC in rete, che attesta una connessione criptata attraverso la crittografia asimmetrica per tutelare l’integrità delle informazioni scambiate. La presenza del protocollo HTTPS è fondamentale quando sui siti online si effettuano transazioni economiche o si inseriscono dati sensibili.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

 

Riconoscere le truffe e utilizzare piattaforme autorizzate

Nel campo dei giochi online sono purtroppo frequenti gli attacchi malware e phishing, saperli riconoscere è un punto di partenza essenziale per contrastare sul nascere le truffe. A tal proposito, si consiglia un puntuale aggiornamento attraverso le fonti attendibili per capire bene come si presentano queste frodi. Imparare a riconoscere gli attacchi più comuni è utile per non cadere in qualche dannosa trappola e per non diventare una vittima preferita dai criminali informatici.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Mai fidarsi troppo neanche dei download dei giochi online offerti gratis oppure dei mega sconti promossi con astuzia dalle piattaforme non autorizzate e dai siti pirata. In questi casi, l’inganno è alle porte e si nasconde proprio dietro delle offerte particolarmente vantaggiose. I giochi vanno scaricati esclusivamente dai siti ufficiali, i file sospetti mettono in pericolo i dati sensibili e il corretto funzionamento degli stessi computer. Ad esempio, per non correre dei simili rischi, è molto importante preferire piattaforme di casinò online autorizzate e legali in Italia. Piattaforme nel nostro Paese regolarmente autorizzate dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), alle quali è stata rilasciata la relativa licenza e che assicurano sicurezza, vantaggiosi bonus e una vasta scelta di giochi. Se ti chiedi quali sono i migliori bonus 20 euro senza deposito, puoi trovare un elenco dettagliato su siti specializzati che ogni giorno recensiscono i casinò legali in Italia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

In concreto, prima dell’iscrizione a una piattaforma di giochi online e di depositare del reale denaro, è essenziale controllare che la stessa rispetti gli standard di sicurezza e aderisca alle norme in materia. Per risalire alle piattaforme autorizzate, è sufficiente consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

Bloccare gli utenti sospetti e controllare i sistemi di pagamento

Prestare particolare attenzione anche agli utenti con atteggiamenti sospetti e azioni strane. Di fronte a casi simili, bloccare immediatamente questi utenti senza indugi. I comportamenti strani e sospetti spesso si traducono in minacce informatiche che compromettono la sicurezza dei giochi online e lo stato psico-fisico dei giocatori onesti. Dunque è necessario bloccare l’utente sospetto per stroncare in tempo qualunque rischio di furto di informazioni sensibili.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Un ulteriore indicatore di sicurezza è il sistema di pagamento accettato dalle piattaforme online. A tale scopo, per evitare frodi e di mettere in pericolo il proprio denaro, si suggerisce di giocare su piattaforme che accettano pagamenti ritenuti sicuri come quelli attraverso PayPal o altri servizi di pagamento del genere. In caso contrario, se i siti non accettano tali forme di pagamento e spingono per bonifici o altri sistemi, è più opportuno starne alla larga.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

In definitiva, la grande popolarità del gioco online e il crescente numero di malintenzionati impongono ai giocatori dei corretti comportamenti, l’attivazione di misure di sicurezza di alto livello e la scelta di piattaforme autorizzate con regolare licenza. Che si tratti di scommesse, casinò, poker o altri giochi online per giocare in modo sicuro bisogna scegliere brand conosciuti a livello nazionale e internazionale. Solo così è possibile giocare in sicurezza e al riparo dalle numerose minacce informatiche.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)