di Redazione

Giocare responsabilmente: il ruolo dei depositi minimi nel controllo delle spese sulle scommesse

Nonostante vi sia ancora un pizzico di diffidenza rispetto al mondo delle scommesse online, l’industria del gambling è diventata una delle attività di intrattenimento di maggior successo e crescita. Ma per continuare a vivere le scommesse come fonte di puro divertimento è importante affrontare il gioco in modo responsabile.

Ciò vuol dire seguire un’azione di gioco attenta, consapevole, affidandosi anche a strumenti di supporto introdotti dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli. Pensiamo per esempio alla possibilità di accedere all’autosospensione ADM e impostare dei limiti di gioco. Per questo può essere utile conoscere quali sono i bookmaker con depositi minimi di 1€ per scommesse nell’elenco di DepositoMinimo.it, visto che parliamo proprio di limiti. Ma vediamo da vicino cos’è il gioco responsabile e come si può adottare.

Panoramica del gioco responsabile

Cosa significa giocare responsabilmente? Prima di tutto vuol dire affidarsi a regole chiare, riscontrare trasparenza al gioco e tutela per l’azione di scommessa. Ed è da qui che iniziano i lavori e controlli da parte dell’ADM sui giochi a distanza e fisici in Italia. Il logo "Gioco responsabile" che troviamo sulle piattaforme rappresenta proprio un messaggio diretto agli utenti, per promuovere così un'esperienza piacevole e positiva, priva di pericoli e dipendenze. In questo modo gli operatori italiani garantiscono programmi di prevenzione e intervento per fare in modo che gli utenti possano divertirsi senza rischiare di cadere vittime della ludopatia. In base al messaggio trasmesso attraverso il gioco responsabile si ricorda sempre di:

  • Giocare per divertimento e non per fare soldi;
  • Scommettere una quantità di denaro che si può perdere senza indebitarsi;
  • Leggere regole e guide informative prima di giocare;
  • Porsi dei limiti in termini di tempo, spesa e deposito;
  • Smettere di giocare dopo un alto numero di perdite;
  • Non considerare il gioco una via di fuga dai problemi reali del quotidiano.

Vantaggi del deposito minimo di 1 euro per i giocatori

Poter contare su un versamento minimo così basso garantisce una serie di vantaggi che vogliamo approfondire:

  • Accessibilità alle betting sportive: cominciare a giocare partendo da un deposito basso aiuta a rendere più accessibili le piattaforme anche per i giocatori principianti o per chi ha budget limitati;
  • Maggiori chance di gestire il proprio budget: chi conosce quanto può permettersi di spendere, potrà scommettere in modo responsabile, evitando di correre il rischio di perdere troppo denaro;
  • Accesso a bonus e promozioni: molti bookmaker online offrono un programma promozionale legato al primo deposito. In questo modo si può accedere ai bonus senza dover ricaricare grandi somme di denaro, sfruttando un potenziamento iniziale;
  • Possibilità di testare un operatore: il deposito minimo aiuta a testare le proposte di un bookmaker senza dover investire troppi soldi. Basta il minimo indispensabile per capire se un operatore e il palinsesto facciano al caso tuo. 

Consigli per giocare responsabilmente

Monitorare la propria azione di gioco è fondamentale per correre ai ripari e adattare i propri limiti di deposito o scommessa. Ma quali sono le pratiche di gioco responsabile che andrebbero adottate?

  1. Preferire siti e bookmaker con licenza: non bisogna mai fare una scelta casuale, ma è doveroso trovare solo siti affidabili, certificati dalla presenza di una regolare licenza;
  2. Impostare un budget limitato: le perdite eccessive possono diventare debiti pericolosi da fronteggiare. Ecco perché non bisognerebbe mai iniziare a scommettere a caso, ma solo dopo aver deciso quale sarà il bankroll da utilizzare;
  3. Capire quando è il momento di fermarsi: il più grande pericolo per un giocatore è quel processo rinominato “la rincorsa alle vincite”. Non bisogna ostinarsi e continuare a scommettere nella speranza di vincere una somma che permetta di recuperare le perdite. È invece importante capire quando dire basta;
  4. Tempo di gioco: giocare è e deve essere un piacere, non un “lavoro”. Ecco perché è bene abituarsi a fare delle pause o porsi dei limiti di tempo che permettano di avere sempre un controllo sull’azione di gioco e un contatto con la propria realtà; 
  5. Scommettere solo su sport e giochi che si conoscono: l’effetto sorpresa o fortuna non è mai una soluzione valida. Per questo bisogna solo scommettere su discipline sportive che si conoscono al fine di tentare un’azione di gioco che sia potenziata dall’abilità personale e dei giocatori o atleti che si scelgono.

Il Gioco Responsabile è un tipo di atteggiamento da adottare per evitare di esporsi a pericoli che possono essere dannosi non solo a livello finanziario ma anche personale. La consapevolezza aiuta a gestire l’azione di scommessa, potenziando il divertimento e preservando il giocatore dal pericolo del gioco patologico.



© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)