In crescita il gioco del Baccarat nei casino online italiani
Letto: 62 volte
lunedģ 17 giugno 2024
di Redazione
Uno dei giochi più antichi tra quelli che rappresentano l'industria dei casinò globali è il Baccarat (o baccarà come lo chiamano in molti) che si affida ai criteri di casualità e di fortuna per eliminare ogni struttura complessa di gioco. Si presenta in modo semplice in tutte le sue varianti proposte all'interno del catalogo dei migliori casinò terrestri e online in Italia. Sia in veste di baccarat standard, di Punto Banco o di Chemin de Fer mantiene infatti delle regole intuitive. A differenza del blackjack e del poker, per esempio, non presenta strutture impegnative. E così le sue caratteristiche, abbinate all’accessibilità offerta dai siti degli operatori autorizzati italiani con licenza ADM, lo hanno reso una soluzione di gioco comprensibile su più livelli anche dai giocatori neofiti.
Le poche e semplici regole
Ci sono diverse versioni del baccarat online nei casinò autorizzati in Italia, presentati in una lista completa sul portale Stakers, ma le sue regole sono sempre le stesse. Un partita al tavolo di baccarat prevede due figure centrali: il Player e il Banco.
● Bisogna puntare sul potenziale vincitore della mano capace di realizzare un punteggio inferiore o pari a 9.
● Oltre alla scommessa sul Player e Banco, si può anche puntare sul pareggio ma si tratta di una puntata svantaggiosa in termini di pagamento.
Le regole semplici del baccarà lo rendono accessibile a un vasto pubblico, dai principianti ai giocatori esperti. I neofiti lo provano perché viene considerato il gioco di carte più pratico tra cui scegliere, non presentando regole troppo complicate e i professionisti si divertono a testare nuove strategie per potenziare le chance al tavolo. Lo scommettitore non deve mai effettuare delle azioni dirette in grado di influenzare l'azione del baccarà ma diventa una figura neutrale e cerca di indovinare il finale della mano vincente.
Il valore delle carte e probabilità
L'unica cosa da fare per comprendere l'azione in un tavolo consiste nel conoscere il valore delle carte nel baccarà. L'asso vale uno, le carte comprese tra 2 e 9 mantengono il valore nominale e il 10, il Jack, la Regina e il Re valgono 0 e non sono considerate nel punteggio finale. Lo stesso discorso vale per le decine che nel baccarat cadono: se il punteggio delle carte è 6+6 quindi pari a 12, viene tolta la decina della mano di gioco e il valore finale considerato buono è 2. Conoscere queste informazioni prima di iniziare a giocare risulta utile per capire l’azione del gioco scelto, ma tutte le meccaniche e i conteggi delle carte sono effettuati in modo autonomo dalla piattaforma e dal software di gioco.
Parlando invece di probabilità e vantaggi nel baccarà bisogna ricordare che il Banco è quello che ha una probabilità leggermente più alta di vincere e paga meno del Player. La scommessa più svantaggiosa resta il Pareggio, considerato il più rischioso in assoluto poiché è abbastanza raro vedere Player e Banco con lo stesso valore. Proprio per questo motivo viene impostata come la scommessa che paga di più ma si tratta della puntata meno usata.
Il baccarà e la fortuna
Chi non ama i giochi basati sulla strategia riesce a destreggiarsi in una partita di baccarat grazie alla totale assenza di ragionamenti e mosse da valutare poiché la fortuna è la sola componente in grado di agire sul gameplay e sull'estrazione finale. Questo aspetto principale riesce a differenziarlo dagli altri giochi da casinò come il blackjack e il poker dove invece il giocatore è coinvolto in prima persona. E inoltre dove deve attivamente decidere cosa fare e come gestire le carte che riceve. La casualità diventa l'aspetto principale per rendere il baccarat una soluzione tranquilla e imprevedibile, due caratteristiche capaci di lasciare il segno tra i giocatori italiani.