Quali sono i migliori SUV piccoli del 2024? In questa abbiamo preparato per voi una serie di modelli imperdibili.
Letto: 147 volte
martedģ 11 giugno 2024
Letto: 147 volte
di Redazione
I SUV piccoli sono tra i tipi di veicoli più apprezzati tra i guidatori per questa categoria. Per la maggior parte sono in grado di fornire la migliore esperienza di guida, pur mantenendo la tipica possenza che contraddistingue questo tipo di veicoli.
Quando ci si avvicina all’idea di acquistare un SUV bisogna però prendere in considerazione diversi fattori che spesso vengono sottovalutati. Fra i tanti abbiamo il tipo di motore, i costi della benzina o eventuali spese di riparazione. Dobbiamo tenere a mente infatti che i prezzi dei ricambi variano tra i marchi, e nel caso di Volkswagen ricambi Audi o BMW, si potrebbe andare incontro a spese diverse. Di marche di SUV ne esistono tante, e proprio per questo abbiamo pensato di fare una lista dei migliori.
Lexus LBX
In genere Lexus è nota per produrre veicoli con prezzi molto alti, ma questo modello di SUV riuscirà sicuramente a stupirvi. Lexus LBX è un SUV di piccole dimensioni con un prezzo relativamente basso rispetto alla concorrenza, ed è in grado di garantire un’ottima stabilità di guida insieme ad un’estetica accattivante.
Gli interni sono eleganti, anche se un po’ stretti nei sedili posteriori. Inoltre presenta una vasta gamma di attrezzature di serie al suo interno per garantire una guida confortevole.
Un altro punto di forza è il risparmio di carburante, permettendo di poter fare circa 30 km per ogni litro.
Volkswagen T-Roc
Se il comfort è la tua priorità allora T-Roc fa al caso tuo. Questo SUV presenta una guida comoda e silenziosa e una posizione all’abitacolo centrale in modo tale da raggiungere qualsiasi comando con il minimo sforzo.
Nella sua versione entry-level garantisce cerchi in lega da 16 pollici, luci e tergicristalli automatici, un cruise control adattivo ed un supporto lombare regolabile.
Smart #1
Il primo SUV elettrico di questa lista è un modello ben diverso dalla classica Smart a cui siamo abituati. Smart #1 presenta una batteria da 62 kWh e garantisce un’autonomia di 500 km. Il modello è dotato di 268 CV, il che significa che non avrai alcun problema per quanto riguarda il raggiungimento di velocità elevate.
I suoi interni non sono grandi come quelli degli altri SUV, ma permettono una vista perfetta sulla strada grazie ai parabrezza verticali. Inoltre mantiene la sensazione di comfort grazie ad un design lussuoso.
Skoda Karoq
Per quanto riguarda le prestazioni di un SUV, Skoda Karoq si piazza in cima alla lista.
Karoq offre un prezzo vantaggioso rispetto ai rivali ma nonostante questo offre nella sua versione base dei cerchi in lega da 17 pollici, un climatizzatore bizona e luci e tergicristalli automatici.
Per quanto riguarda il motore, Skoda Karoq offre un motore a benzina 1.5 TSI 150 con 148 CV, l’ideale per chi vuole guidare mantenendo la sensazione di potenza sotto i propri piedi.
Range Rover Evoque
Evoque è l’unico SUV di piccole dimensioni che mantiene la sensazione di star guidando un grosso veicolo.
I sedili sono piazzati più in alto rispetto alla maggior parte dei SUV di classe superiore, il che significa che garantisce un’ottima visuale sulla strada.
Range Rover Evoque è disponibile sia nella versione ibrida plug-in, sia in versione benzina o diesel. Nel caso dovessi trainare altri veicoli o una roulotte, quest’ultima potrebbe fare al caso tuo. In ogni caso Range Rover Evoque resta la scelta migliore per un SUV di piccole dimensioni ma adatto alla guida sia in strada che su sterrato.
Volvo EX30
EX30 è la prima auto elettrica del marchio Volvo. Con i suoi pedali morbidi risulta una delle elettriche più facili da guidare e garantisce una perfetta accelerazione e l’assenza di brusche frenate.
Volvo con la sua EX30 è stata in grado di trovare la ricetta giusta per un comfort incredibile e una manovrabilità unica.
Hyundai Kona Electric
La maggior parte dei SUV elettrici sono studiati per somigliare alle loro controparti a benzina o diesel. Nel caso di Kona invece, ci troviamo davanti ad un design ecologico unico.
La Kona Electric a seconda della versione arriva fino a 215 CV, con un’autonomia di oltre 500 km. In più risulta molto rilassante sui lunghi viaggi, aiutata da sospensioni che attutiscono qualsiasi urto rendendo impercettibile il cambiamento su strada.
Un difetto che possiamo trovargli è quello dato dai sedili e dal volante, che avendo numerose regolazioni rendono difficile riuscire a trovare una posizione confortevole facilmente. Per quanto riguarda i passeggeri, gli interni risultano però più spaziosi rispetto ad altri marchi rivali come Peugeot.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita