di ARTICOLO SPONSORIZZATO

Aeroporti pugliesi: il primo quadrimestre 2024 chiude in crescita
Grazie ai report relativi alla frequenza registrata negli aeroporti presenti in una singola regione italiana, è possibile farsi un’idea sull’andamento del turismo in ambito locale. Una delle regioni più prestigiose e assiduamente frequentate, specialmente in estate, è la Puglia, terra ricca di insenature naturali, di meravigliose e ampie spiagge bagnate da un mare color turchese, ma anche di testimonianze storiche.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Ad esempio, elemento culturale e artistico di spessore è rappresentato dall’insieme di trulli nei diversi territori pugliesi, e non a caso la suddetta regione è amatissima dai turisti stranieri. Da questo punto di vista la cucina del luogo non può che incidere, poiché è risaputo che in Italia si mangia bene ovunque, in Puglia in particolare. Ma cosa raccontano oggigiorno gli aeroporti pugliesi? Il primo quadrimestre 2024 chiude in crescita: di seguito l’approfondimento.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

Il primo quadrimestre 2024 è in crescita per gli aeroporti pugliesi


Nel panorama aeroportuale pugliese, il primo quadrimestre del 2024 si è caratterizzato per una significativa crescita del traffico aereo, con numeri positivi che segnalano una graduale ripresa del settore dopo il periodo difficile legato alla pandemia in seguito al quale, peraltro, la regione si era segnalata per il notevole aumento dei voli in jet privato (di cui il sito Fastprivatejet.com espone prezzi e peculiarità) e, in generale, del traffico dei principali scali con Bari in prima fila. Gli aeroporti della Puglia hanno registrato un aumento pari al 3,3% nella quantità di passeggeri, e solo considerando i primi quattro mesi del 2024. Entrando più nello specifico, va segnalato che c’è stata una crescita senza eguali per Bari, la cui percentuale d’aumento dei numeri è del 10,50%.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Infatti, complessivamente negli aeroporti di Bari e di Brindisi ci sono stati 2.558.886 passeggeri, ossia 81.000 in più in confronto agli stessi mesi del 2023. Considerando soltanto aprile, Bari ha avuto un transito di 625.993 turisti, mentre l’anno scorso questi ultimi erano 566.681; da qui la percentuale in rialzo sopraindicata. Per quanto riguarda Brindisi, c’è da dire che l’incremento di viaggiatori nel suo aeroporto è del 5,60% perché il transito è passato nel 2024 a 284.355 individui. Dunque, sommando i dati elencati fin qui se ne deduce che l’aumento totale dei passeggeri nel mese di aprile (2024) è dell’8,89%, proprio tra Brindisi e Bari. Se si parla soltanto del traffico di linea internazionale, allora le crescite appaiono ancora più di spessore: l’aumento è del 17,6% per Bari e del 15,7% per Brindisi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

 

Traffico aeroportuale in Puglia: numeri da record


Si tratta di numeri da record quelli mostrati nel report del primo quadrimestre del 2024, anche perché per la Puglia significa essere al centro del turismo italiano e in un certo senso anche internazionale, in quanto questo territorio viene considerato uno scalo di prestigio. Molti turisti stranieri tendono ad atterrare o almeno a transitare per gli aeroporti di Brindisi e Bari, la cui importanza è sempre più rilevante per il Belpaese. Nel 2023 sono stati registrati oltre 6 milioni di passeggeri in transito nelle due infrastrutture in questione, mentre nel 2024 si è già a quasi la metà in soli quattro mesi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

La crescita appare evidente e il traffico di linea internazionale presenta una percentuale di incremento pari ad un +20% paragonando i numeri odierni a quelli dell’annata precedente, e ciò vale sia per i singoli aeroporti che sommando i dati di ciascuno di essi. Persino l’aeroporto di Foggia ha registrato circa 45.000 passeggeri in più in confronto allo stesso periodo del 2023, e per essere il minore in ambito regionale è comunque un dato molto positivo da tenere in considerazione. La Puglia è ormai una realtà ben consolidata, i cui collegamenti si sono dimostrati efficienti e in costante miglioramento, dunque il turismo qui è davvero prolifico.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)