di Redazione

Cosa fare in Salento? Ecco 4 consigli per un'estate 2024 indimenticabile
Estate 2024 in arrivo? Preparati a scoprire il Salento, una destinazione ricca di bellezze naturali ma anche di città caratteristiche, che custodiscono tra i loro vicoli una storia antica e un patrimonio artistico invidiabile. Se non sai ancora cosa fare, ecco 4 consigli utili per la tua vacanza salentina

Esplora le città storiche di Lecce e Gallipoli

Una visita a Lecce, “La Firenze del Sud” è imprescindibile. Questa città barocca è infatti famosa per le sue architetture, con edifici spettacolari come la Basilica di Santa Croce e la Cattedrale di Lecce, ma anche tanti musei e uno splendido anfiteatro romano. Passeggiando per le sue strade acciottolate, scoprirai inoltre piazze affascinanti dove godersi momenti di relax in uno dei tanti bar all'aperto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Gallipoli, con il suo suggestivo centro storico situato su un'isola, è un'altra tappa imperdibile. Le sue stradine strette conducono a siti di grande interesse, come la Cattedrale di Sant'Agata e il Castello Angioino. La città è anche famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e per la vivace vita notturna, con tanti locali e discoteche dove divertirsi e fare conoscenze interessanti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Per vivere l’accoglienza della gente Salentina, il nostro consiglio è quello di affittare un appartamento in una di queste città. Qui trovi tante case vacanza in Salento, situate in posizioni vantaggiose e ricche di tutte le comodità necessarie a godersi un soggiorno indimenticabile con i propri ritmi.

Rilassati nelle spiagge più belle del Salento

Il Salento è rinomato per le sue tantissime spiagge e per il suo mare cristallino. Qualche idea? Punta Prosciutto e Torre Lapillo sono due piccole frazioni di Lecce caratterizzate da un litorale bianchissimo che costeggia fondali poco profondi, ideali per le famiglie che vogliono rilassarsi in totale sicurezza.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Se vuoi immergerti nella natura salentina invece, dirigiti verso la spiaggia di Porto Selvaggio. Situata in un parco naturale, questa baia nascosta è circondata da pinete e offre acque fresche e ritempranti, per un’esperienza di pace assoluta.

Scopri la cucina salentina

Un viaggio in Salento non sarebbe completo senza concedersi un tour enogastronomico tra i sapori caratteristici della sua tavola. Delizia le tue papille con piatti tradizionali come la “Pitta di patate”, le “Orecchiette” fatte a mano e il “Pasticciotto leccese”, un dolce tipico ripieno di crema.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Per imparare tutti i segreti della tradizione salentina, è possibile partecipare a corsi di cucina organizzati da agriturismi e masserie, durante i quali potrai imparare a preparare queste specialità con le tue mani, utilizzando freschissimi ingredienti locali.

Avventure nella natura: escursioni e sport acquatici

Il Salento offre anche numerose opportunità per chi ama le avventure all'aria aperta. Se ami il mare, puoi regalarti una sessione di snorkeling o immergerti nelle acque limpide di Santa Maria di Leuca, dove potrai ammirare la ricca fauna marina e grotte sottomarine affascinanti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Per un'esperienza altrettanto entusiasmante, ma più rilassante, noleggia una barca e naviga lungo la costa, fermandoti a fare il bagno nelle calette più suggestive. Le coste del Salento sono inoltre perfette per attività ni in kayak e il paddleboard, che non mancheranno di divertire i turisti più atletici.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)