Puglia in 10 giorni, dal Gargano al Salento
Letto: 63 volte
mercoledģ 13 marzo 2024
Letto: 63 volte
di Redazione
Dall’incantevole foliage della Foresta Umbra alle arsure della Murgia, con i suoi muretti a secco e gli allevamenti di ovini. Dalle tradizioni millenarie dei borghi dauni fino alle comunità arabe che ancora resistono in alcune località del Salento. Nel mezzo si dispiegano chilometri e chilometri di costa, a tratti dolce e sabbiosa e a tratti più austera e rocciosa, città d’arte, centri di culto, borghi e paesi e siti rupestri che si alternano a ritrovamenti preistorici. Arte, architettura, cultura, tradizioni, storia, paesaggi e buon cibo. Questo e altro, si può scoprire in un viaggio on the road lungo tutta la Puglia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le distanze da coprire sono certamente importanti. Dalla punta nord a quella sud si possono anche sfiorare i 400 chilometri. Come riuscire a progettare un itinerario completo, dal Gargano al Salento, passando anche per il Tavoliere, la Valle d’Itria e le colline dell’entroterra?
Noleggiare un’auto sembra l’opzione più pratica e vantaggiosa, almeno se si decide di raggiungere la regione in aereo. Sono diverse, ad esempio, le compagnie di noleggio auto all'aeroporto di Brindisi a cui rivolgersi, meglio se con una vasta scelta di modelli e condizioni trasparenti, come quelle proposte da Maggiore. Questa compagnia infatti conta su molte soluzioni da adattare e personalizzare in base alle richieste dei clienti, definendo condizioni chiare e offrendo un servizio di assistenza rapida ed efficace.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Proprio dalla provincia di Brindisi, una volta noleggiata la vettura, si può partire verso Nord, facendo tappa nei Comuni più suggestivi della Valle d’Itria. Ostuni, con i suoi balconi panoramici sulla Valle, la vista a perdita d’occhio verso il mare e lo stile Barocco, senz’altro è tra i più conosciuti. Insieme a Cisternino, si distingue per le caratteristiche costruzioni del centro storico, ricoperte di calce bianca. Martina Franca, invece, è perfetta per chi ama lo stile architettonico Barocco, dove ammirare gli intagli degli edifici storici e delle chiese. Nel mezzo, la riserva di Torre Guaceto, offre momenti di relax in riva al mare, dove prendere il sole, scoprire la fauna locale e fare nuotate tra banchi di pesci.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Risalendo ancora più a Nord, meritano una tappa, fosse anche di una giornata ciascuno, Monopoli e Polignano a Mare. Due località molto caratteristiche, bagnate dal mare limpido, da una vita notturna piuttosto movimentata e dalle botteghe tipiche di ceramica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Imperdibile la tappa a Bari, con visita al Centro Storico, meglio se alla via delle “orecchiette”, dove si possono ammirare per strada le massaie intente a impastare e sformare questo particolare formato di pasta, in diverse dimensioni. Poi ancora una passeggiata sul lungomare e una visita a chiese e musei della zona vecchia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Nell’entroterra ci si può spingere anche verso Altamura, con la sua maestosa cattedrale e inebriato dall’odore del pane appena sfornato in forni risalenti al 1200 o, ancora, Alberobello, con i particolari trulli.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In direzione Gargano, vale la pena fermarsi a Trani, un vero e proprio gioiello affacciato sull’Adriatico, dove poter ammirare le case in pietra del Centro Storico, una passeggiata sul Porto Turistico, con annesso aperitivo serale e una fermata anche alla splendida cattedrale affacciata proprio sul mare.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Infine, raggiunto il Gargano, meritano senz’altro una pausa di relax, tra borghi, mare e buon cibo, Vieste e Peschici. A poca distanza tra loro, sono due località balneari famose per il mare limpido e cristallino, i trabucchi ancora attivi e le botteghe artigiane.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita