di ARTICOLO SPONSORIZZATO

Prezzi delle case: a Bari aumentano vertiginosamente
Quando si parla di scelte di vita come quelle relative all’acquisto di una nuova casa, sono diversi gli aspetti fondamentali da dover prendere in considerazione. Cambiare casa o acquistare il proprio primo immobile, infatti, significa compiere una scelta in grado di condizionare notevolmente il proprio quotidiano, se non per tutta la vita, quantomeno, per lassi di tempo particolarmente lunghi. In questo peculiare frangente, dunque, procedere con i piedi di piombo compiendo, innanzitutto, una scelta oculata nei confronti del luogo in cui andare a vivere, si rivela fondamentale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

I prezzi delle case possono far registrare una svalutazione o un incremento non solo a seconda dei quartieri in cui sono ubicati gli immobili (a tal proposito i consigli di Gromia sulle zone dove investire a Milano potrebbero risultare utili a chi sta pensando di acquistare una casa nel capoluogo lombardo) ma anche in base al trend del mercato, sia a livello generale che su scala locale, e a Bari in questo senso la freccia sta puntando decisamente verso l'alto.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 
Sebbene diverse persone si spostino al nord per motivi professionali o accademici, ultimamente il sud Italia si sta rivelando interessato da un certo dinamismo dal punto di vista immobiliare. In particolare, diverse persone si stanno interessando a Bari come location designata per l’acquisto delle case. Sembrerebbe, però, che la città pugliese stia affrontando un periodo di significativo aumento dei prezzi. Il capoluogo pugliese, del resto, rappresenta una delle città più collegate del sud Italia, oltre ad essere interessata da flussi turistici molto notevoli. In questo approfondimento andremo a scoprire tutti i dettagli sui fenomeni che stanno interessando il mercato immobiliare barese, fermo restando che le dinamiche economiche relative al paradigma del mattone cambino radicalmente in funzione della zona di interesse.

Mercato immobiliare a Bari, tutto ciò che c’è da sapere al riguardo

Come già precedentemente accennato, il territorio barese sta assistendo ad un eterogeneo aumento dei prezzi degli immobili. In generale, il capoluogo pugliese vede le case vendute a prezzi generali del +1.8% rispetto alle rilevazioni scorse effettuate dagli istituti di ricerca nazionali più importanti. Le zone principalmente interessate da questi aumenti si concentrano nelle aree del centro cittadino, specie nei pressi del Borgo Antico. In questa location, infatti, i prezzi hanno riscontrato un aumento del 6.3%.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)


Le abitazioni in vendita a Murat, invece, sono stabili. Tra i principali fenomeni che hanno giustificato l’aumento dei prezzi del mercato immobiliare a Bari, troviamo sicuramente la crescita dei flussi turistici in città, sia da parte di visitatori italiani che stranieri. È proprio per questo motivo che molte persone si interessano all’acquisto di case a Bari per fini di investimento, acquisendo immobili allo scopo di destinarli all’affitto turistico. Bari, inoltre, è stata interessata da opere di riqualificazione delle spiagge Pane e Pomodoro e Torre Quetta, location diventate il fulcro della movida cittadina, ovviamente, soprattutto in estate.

Quali sono gli immobili più desiderati a Bari? Gli obiettivi degli investitori

Visti gli obiettivi e le ragioni per le quali il mercato immobiliare a Bari ha subito questi aumenti, appare chiaro che le tipologie di immobili maggiormente interessate da questo flusso siano i palazzi da ristrutturare allo scopo di creare degli edifici a scopo ricettivo. Generalmente, si prediligono le case d’epoca, i cui costi di acquisto toccano cifre medie pari a 1800 euro al metro quadro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

I prezzi possono lievitare ulteriormente quando si osservano le abitazioni che danno sul lato della Muraglia con vista sul mare, raggiungendo picchi di 3/4000 euro per metro quadro. La zona Murat è più scelta dalle famiglie, mentre in generale si segnalano diverse opere di ammodernamento urbano, tra cui anche l’arrivo di catene come Starbucks all’interno della città.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)