di Redazione

Curiosità sui casinò online: dalla Puglia all'Egitto passando per Roma
La dimensione ludica è una parte antropologica della cultura e diversi ritrovamenti che testimoniano come l’essere umano sia sempre stato a stretto contatto con il gioco arrivano da molto lontano a livello temporale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Le nuove tecnologie offrono giochi di casino online sempre più innovativi per gli appassionati e le grafiche mettono alla luce diverse ambientazioni, intere civiltà antiche e persino architetture che hanno visto la storia passare tra le loro mura.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Non solo slot ma anche giochi di carte tipici italiani, dai classici come la Scopa e il Tressette fino ai giochi di carte pugliesi, i casinò digitali offrono un’ampia scelta per gli appassionati e per i più curiosi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Il gioco in Puglia ha sempre avuto un ruolo determinante e ci sono diverse curiosità a riguardo, alcune vanno addirittura a supportare le leggende sulle esperienze ludiche, altre partecipano attivamente alla storia romana, fondamentale anche in questa prospettiva.

Le slot digitali ispirate all’Egitto


L’Antico Egitto ha una posizione di rilievo nella storia del gioco, infatti, i dadi più antichi mai ritrovati sono proprio quelli egiziani e risalgono a oltre 3000 anni fa.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Soltanto in Cina sono stati ritrovati dei reperti più antichi risalenti a oltre 5000 anni fa e si tratta di piastrelle solide che con tutta probabilità venivano usate come fiches o erano delle vere e proprie carte da gioco, tra le più antiche. In ogni caso gli archeologi stanno ancora studiando la funzione precisa di questi reperti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Le grafiche ispirate all’Antico Egitto che colorano le slot machine digitali rappresentano una vasta gamma di tematiche, tra i protagonisti dello storytelling c’è Cleopatra, onnipresente su diverse piattaforme, così come le Piramidi e altri gioielli archeologici che popolano da millenni la Nazione che abbraccia il Nilo, una cultura in cui il gioco è sempre stato fortemente radicato.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

 

Le slot online dedicate all’Impero Romano


I reperti archeologici risalenti all’Antica Roma sono sparsi per tutto il vecchio continente, tra i più presenti nelle grafiche di slot e roulette online ci sono il Colosseo e tutti gli Anfiteatri più famosi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

I Romani sono conosciuti per la loro grande passione ludica, per esempio, nel Museo Archeologico di Sepino al confine tra Molise e Campania sono presenti delle testimonianze importanti: i dadi truccati più antichi della storia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Numerose sono anche le grafiche dei casinò virtuali che ispirano lo storytelling dei giochi dedicate ai grandi imperatori, oltre alla Città Eterna con i suoi monumenti più famosi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

La Puglia tra Taranta e cultura latina nei giochi online


Anche la Puglia partecipa con le sue immagini che richiamano storia e archeologia nelle grafiche dei casinò digitali. Infatti, tutta la Regione è ornata da preziose costruzioni romane tra le più importanti al mondo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Oltre ai simboli più iconici della tradizione pugliese come la Taranta, sono presenti nei casinò online anche i giochi di carte che hanno fatto la storia di questa regione, su tutti il Piattino, il Gioco delle 5 Pietre, la Trottola e Campana.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
 

Il Sette e Mezzo


Un gioco che trascina con sé più di un mistero è il Sette e Mezzo, online sono disponibili diverse versioni così come per il Blackjack, perché sembra proprio che il padre di questo gioco abbia origini incerte, o meglio, la domanda “è nato prima il Sette e Mezzo o il Blackjack” sta ancora cercando una risposta.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Secondo diversi studi che non presentano risposte e dati precisi, il Blackjack e il Sette e Mezzo sono figli del 31, un gioco spagnolo, in ogni caso con tutta probabilità sono stati i francesi a inventare le regole base di questo gioco che in origine si chiamava 21.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)