di Redazione

Quali opportunitą di intrattenimento offre la cittą di Bari?

L'Italia è un posto meraviglioso, pieno a sua volta di posti meravigliosi. Uno di questi è senza ombra di dubbio Bari, capoluogo della Puglia e terza città del Sud Italia per numero di abitanti alle spalle di altri due gioielli come Napoli e Palermo. Anche dal punto di vista storico la città di Bari gode di un'importanza straordinaria, in primis perché si tratta di uno dei centri più importanti della chiesa ortodossa in Occidente ed inoltre perché all'inizio degli anni '90 ha svolto un ruolo importantissimo per quanto concerne l'accoglienza di un numero spaventoso di cittadini albanesi in fuga dal loro Paese. 

Quando parliamo di Bari, parliamo di un luogo colmo di attrazioni meravigliose e nel quale non manca di certo l'intrattenimento. Tra una visita culturale ed un delizioso pezzo di focaccia, infatti, i visitatori del posto hanno l'opportunità di rilassarsi sullo splendido lungomare barese per staccare da quello che può essere un momento di stress per il turista o per il residente, alle prese con la solita routine quotidiana. 

Sfruttando quindi la connessione gratuita fornita dal comune di Bari, è possibile perciò anche godersi piccoli momenti di pieno relax rimanendo pur sempre connessi al mondo virtuale. Infatti le alternative sono molteplici, dalla lettura di un buon ebook all’intrattenimento con la propria attività ludica preferita, magari sfruttando anche qualche promozione o incentivo lampo offerto dal proprio gioco preferito, come i bonus senza deposito immediato per i giochi più statici o  guadagnare qualche punto vita portando a compimento determinate attività. Tutto questo sempre all’insegna di staccare la spina per qualche instante

Cosa visitare a Bari: Bari Vecchia, la Basilica di San Nicola e il Teatro Petruzzelli

Tra le attrazioni maggiormente turistiche di Bari rientra senza ombra di dubbio Bari Vecchia, il cui centro storico negli ultimi 10-15 anni ha fatto dei passi in avanti. Tempo fa era il regno della criminalità, adesso, seppur ancora con qualche problema, è comunque il fulcro della movida pugliese. A colpire maggiormente i turisti è la sensazione di familiarità che si respira non appena varcate le mura di Bari Vecchia, tanto che c'è addirittura la possibilità di assistere dal vivo alla preparazione delle squisite orecchiette o dei gustosi taralli. Inoltre, è qui che si trova la stragrande maggioranza dei beni architettonici e museali della città, come ad esempio la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno-Svevo. 

A proposito della Basilica di San Nicola, infatti, parliamo di un luogo che dal punto di vista religioso svolge un ruolo fondamentale, poiché si tratta del vero e proprio luogo di incontro tra la cultura cattolico-romana e quella greco-ortodossa. Se ci concentriamo ad analizzare l'edificio prettamente dal punto di vista architettonico, vediamo che si tratta di un esempio di stile romanico, che nonostante le varie dominazioni che si sono succedute nei secoli non è mai stato veramente stravolto. 

Molto interessante è anche la storia del Teatro Petruzzelli, inaugurato nel 1903 e sede, da quel momento, di tutti gli spettacoli più importanti e prestigiosi della città. Il popolo di Bari è sempre stato decisamente vivace, tanto che nel 1890, anno in cui la popolazione si accorse dell'incapacità da parte del Teatro Comunale Puccini di ospitare la "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni, scoppiò una veemente protesta che portò l'amministrazione locale ad accelerare l'iter per la realizzazione di un teatro più grande.


Il lungomare e il ricettario di Bari

Paragonare il lungomare barese con l'Ocean Drive di Miami, come hanno fatto in tanti, probabilmente è un po' azzardato. Tuttavia, non lo è per la bellezza dei luoghi, ma per il divario turistico-commerciale che ora come ora è evidente rispetto ad altre realtà. Visitarlo tutto in una volta è quasi impossibile, più che altro si rischierebbe di non godersi pienamente ogni zona. Dal lungomare Imperatore Augusto al lungomare Nazario Lauro, infatti, sono diversi i punti in cui potersi e in cui doversi fermare per cogliere il meraviglioso paesaggio e i vari dettagli architettonici della città. 

Una città, tra l'altro, che gode anche di un immenso ricettario, che vede in cima alla sua classifica molto probabilmente un piatto che ha fatto la storia della Regione e dell'intero Paese: le orecchiette. Si tratta di una pietanza comunemente preparata con le cime di rapa a Bari, ma che può essere realizzata anche in altre maniere. Ciò che fa la differenza, tuttavia, è la lavorazione a mano della pasta, la quale si può osservare anche da vicino in alcune zone di Bari Vecchia.



© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)