Bonus psicologo: quali sono i professionisti a cui ci si può rivolgere se si ha diritto a usufruirne
Letto: 106 volte
martedì 24 ottobre 2023
Letto: 106 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
Dal momento che il costo da sostenere per le sedute di questi professionisti non è accessibile a tutti, lo Stato, come ben si sa, ha istituito il bonus psicologo.
Come capire a chi rivolgersi se si ha diritto ad accedere a questo sostegno?
Non tutti gli psicologi in attività si prestano all'iniziativa varata dal governo per venire incontro a chi necessita di questo servizio sanitario; ad ogni modo quelli che lo fanno devono avere i requisiti qualificanti, incluso quello di essere regolari con gli aggiornamenti obbligatori a cui si adempie partecipando ai corsi ECM in FAD per psicologi, e questo è un fattore che mette un sigillo di garanzia sulla professionalità degli operatori con i quali ci si interfaccerà.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Chiarita questa doverosa premessa, possiamo entrare nel vivo sia dei requisiti per accedere al bonus, sia dei criteri che, invece, vanno soddisfatti dai professionisti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Chi può richiedere il bonus psicologo?
Il bonus psicologo, approvato con decreto interministeriale del 31 maggio 2022, è destinato ai soggetti che percepiscono un reddito basso e che hanno la necessità di usufruire del servizio sanitario svolto dagli psicologi e dagli psicoterapeuti. Risulta vincolato ai valori ISEE. Ecco tutti i dettagli in merito (ricordiamo che si tratta dei livelli previsti per il 2022):- ISEE inferiore a 15000 euro: fino a 600 euro per singolo beneficiario;
- ISEE compreso tra 15000 e 30000 euro: fino a 400 euro a beneficiario;
- ISEE fra 30000 e 50000 euro: fino a 200 euro per beneficiario.
In tutti i casi, vengono rimborsati fino a 50 euro per ogni singola seduta. Qualora l’ISEE dovesse essere caratterizzato dalla presenza di errori e/o difformità, il soggetto richiedente verrebbe invitato a presentare, per correggere il tutto e per riuscire a presentare la domanda di accesso al bonus senza intoppi, una DSU.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Se si è in possesso dei requisiti, è possibile presentare la domanda attraverso il portale ufficiale INPS, accedendo con lo SPID di secondo livello o superiore, tramite la carta d’identità elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In alternativa, si può fare riferimento al Contact Center integrato con i numeri 803164 o 06164164.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In caso di accoglimento, il soggetto richiedente riceve un codice univoco alfanumerico. Ha 180 giorni di tempo per utilizzarlo ed è necessario che compaia nelle fatture emesse dal professionista. Quest’ultimo è tenuto a inserire il documento sul sito INPS. Sarà poi l’Ente di previdenza sociale a provvedere al rimborso della somma al professionista sanitario.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Come diventare uno psicologo al quale fare riferimento se si ha diritto al bonus
Vediamo ora cosa bisogna fare per entrare nell’elenco dei professionisti ai quali i pazienti con diritto al bonus psicologo possono rivolgersi. Dall’area riservata sul portale dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, si può accedere a un form tramite la cui compilazione si rende ufficiale il proprio desiderio di entrare nel sopra menzionato elenco.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Possono inoltrare la domanda tutti gli psicologi regolarmente iscritti all’albo, a patto che siano abilitati all’esercizio della psicoterapia. Ciò implica, dopo la laurea e il tirocinio, la frequenza di ulteriori quattro anni di formazione, durante i quali si può esercitare, ma solo come psicologi (ossia focalizzandosi su consulenze e non sul trattamento, attraverso strumenti come l’alleanza terapeutico e il dialogo, di condizioni come la depressione).Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Fondamentale è sottolineare l’obbligo, da parte del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi, di rendere disponibile all’INPS l’elenco dei professionisti che hanno presentato la suddetta domanda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita