di Redazione

Confesercenti, nel 2023 spesa mensile degli italiani +45,5% al mese

Negli ultimi quattro anni, a causa di diversi avvenimenti, le spese mensili delle famiglie italiane sono state caratterizzate da un incredibile incremento dei costi, tanto che siamo arrivati ad un punto in cui, nel corso del 2023, i nuclei familiari del nostro Paese si ritroveranno a dover spendere in media circa 1300 euro al mese per le utenze, ben 400 in più rispetto a quelli che venivano spesi nel 2019. Insomma, sotto forma di percentuale, secondo quanto riferito dagli studi e dalle analisi di Confesercenti, si sta parlando di un 45,5% in più.

Dettagli in più sull'analisi condotta da Confesercenti

Negli ultimi anni in particolar modo le spese per l'abitazione e per le utenze sono quelle che hanno visto un incremento dei numeri più elevato rispetto a quelli che caratterizzano altri tipi di spese. Basti pensare all'indagine del Codacons, che ha messo in luce il fatto che nell'ultimo decennio la spesa complessiva delle famiglie italiane per le utenze è aumentata di circa 1600 euro. Di questo ne è la causa soprattutto l'inflazione energetica, tanto che, prendendo sempre come punto di riferimento il 2019, in Italia sotto questo punto di vista si acquista di meno e si spende di più. Come già accennato precedentemente, l'esborso attuale per quanto concerne le utenze che riguardano luce e gas si è attestato sul 45,5% a fronte del 35% che ha interessato il 2019. Ovviamente, l'incremento di questi prezzi ha necessariamente obbligato la stragrande maggioranza delle famiglie italiane a tagliare le altre spese. A tal proposito, infatti, gli italiani in media spendono 210 euro in meno all'anno per l'abbigliamento, 364 in meno per gli spettacoli e per la cultura, 374 in meno per i trasporti e 321 in meno per la ristorazione e per le altre tipologie di servizi ricettivi. Questi dati, tuttavia, differiscono particolarmente di regione in regione. Un esempio pratico, in questo senso, è il fatto che in Basilicata, in Calabria ed in Sicilia meno del 40% del totale dei consumi è destinato alle spese per l'abitazione, mentre la suddetta percentuale che interessa una regione come il Lazio è superiore al 50%.


Come risparmiare e tagliare qualche costo

Tra i metodi principali per risparmiare più soldi e pagare le varie utenze il meno possibile, rientra senza ombra di dubbio quello di utilizzare delle app e delle piattaforme che siano in grado di aiutarti a controllare le spese. Esistono infatti servizi gratuiti, come ad esempio Switcho, che con pochi clic permettono di organizzarsi e di risparmiare su tutte quelle che sono le bollette inerenti alla luce, al gas, al mobile, ad Internet e all'assicurazione dei veicoli. In primis, però, sarà fondamentale affidarsi ad un gestore con prezzi competitivi e con offerte vantaggiose che facciano al caso vostro, come ad esempio quelle di ENGIE luce e gas. Un altro consiglio utilissimo è quello di impostare un proprio budget mensile, che si basi ovviamente sul proprio salario e che prenda in considerazione le varie categorie di spesa che vi interessano maggiormente. Nel primo mese di gestione può essere utile segnarsi tutte le spese che vengono effettuate per la casa, come per l'alimentazione, per le bollette e per tutto il resto, mentre dal secondo mese in poi, per risparmiare il più possibile, risulterà essere doveroso imporre dei limiti a questi consumi e non oltrepassarli assolutamente, in particolar modo se si tratta di spese perlopiù superficiali.



© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)