Carport per veicoli: sempre più gettonate le soluzioni in alluminio
Letto: 339 volte
giovedì 7 settembre 2023
Letto: 339 volte
di ARTICOLO SPONSORIZZATO
Dimensioni, colori, rifiniture e materiali da utilizzare possono essere studiati insieme a professionisti del settore sempre pronti a fornire ai clienti consigli e suggerimenti al fine di trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze.
Carport in alluminio: struttura e utilizzo
L'alluminio è un materiale elastico, versatile e leggero, ma anche robusto da un punto di vista strutturale: per questo motivo viene impiegato largamente dalle aziende che realizzano carport.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Un esempio è costituito dai carport in alluminio Akena Italy, progettati da una realtà specializzata nella realizzazione di strutture che uniscono funzionalità e design. Ognuno di essi può essere personalizzato a seconda delle singole esigenze.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il tetto del carport, per esempio, può essere piatto o curvo. La prima tipologia è ideale per chi predilige una linea essenziale ma elegante. Un tetto curvo, invece, può essere una buona idea laddove vi sia molta vegetazione, quindi fogliame che potrebbe accumularsi, oppure in zone particolarmente colpite da forti piogge o nevicate in inverno. In tal caso, infatti, l'acqua e la neve defluiranno in modo più rapido.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Entrambe le tipologie di carport possono essere sia addossati a una parete della casa, in prossimità di un'entrata, in modo da proteggere il punto di accesso dell'abitazione da pioggia e vento, oppure essere installato in uno spazio a sé stante, in un angolo specifico dell'outdoor.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Molti carport, poi, sono anche più ampi al fine di ospitare veicoli come i camper o, in alternativa, più automobili, nonché moto o qualunque mezzo si voglia mettere al riparo dalle intemperie o dal sole forte.
Come personalizzare un carport in alluminio
L'alluminio termolaccato è resistente alle intemperie e all'umidità e si può realizzare in colorazioni diverse a seconda dei gusti e delle esigenze di arredo esterno. La struttura, poi, si può rifinire anche con grondaie laterali che possano lasciar defluire l'acqua piovana, impedendo che si accumuli, a prescindere dalla curvatura scelta per la tettoia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Il tetto può invece essere realizzato in materiali differenti: il policarbonato può risultare sia opaco che traslucido, facendo penetrare in parte la luce del sole. A seconda del trattamento riservato a questo materiale, si può avere una buona resistenza ai raggi UV e anche una lunga durata nel tempo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Chi ama la luce naturale, invece, può optare per una copertura in vetro, che lascia intravedere il cielo ma consente comunque di avere un buon riparo anche a livello termico. Il vetro dovrà essere laminato, al fine di garantire una maggior resistenza, e potrà essere completato da pannelli isolanti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
I pannelli isolanti per carport sono realizzati utilizzando materiali in schiuma di resina e si possono chiudere quando si desidera, così da consentire una protezione dai raggi solari, dal freddo o dai rumori più forti: se non presente il veicolo, si può anche utilizzare il carport come se fosse un pergolato per trascorrere del tempo in tranquillità.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Da non sottovalutare anche l'illuminazione, specie se il carport rappresenta una struttura isolata o si vuole aggiungere una luce a quelle esterne: una luce a LED, oltretutto a basso consumo, permette di parcheggiare e rientrare in sicurezza anche di notte o nelle giornate nelle quali la visibilità è più scarsa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita