Giochi online: perché vengono scelti sempre maggiormente?
Letto: 608 volte
martedì 29 agosto 2023
Letto: 608 volte
di Redazione
L’ambito dei videogame è sicuramente uno dei più toccati dall’avvento di nuovi dispositivi e soprattutto dalle nuove modalità di approccio agli stessi. Si parla oggi infatti, di “gioco online”, il quale si differenzia, ed in un certo senso si contrappone, al gioco off-line che tutti abbiamo imparato a conoscere.
I nuovi giochi online - e non parliamo solo di videogame per console - sono più accattivanti e spesso sono vere e proprie rivisitazioni digitali di quelli già conosciuti, ma con qualche stimolo in più, come chat, possibilità di creazione di avatar e profili virtuali, ecc. Alcuni esempi potrebbero essere Monopoly, Risiko, oppure piú di nicchia come nel caso del blackjack online e di tanti altri nei quali è possibile giocare a giochi di carte, di società ecc..
Sono moltissimi gli utenti che ogni giorno, in ogni parte del Globo, giocano online ai più svariati videogame preferendoli al classico (e oramai obsoleto) gioco offline. Le proposte sono davvero tantissime: rompicapo, giochi di corse (racing game), di calcio e gli immancabili e centrali multigiocatore, i veri pionieri dell’online gaming.
Al centro di questa distinzione online-offline non solo la Rete Internet, strumento ormai ovviamente indispensabile, ma vi sono dinamiche emotive e psicologiche che fanno preferire agli utenti la categoria dell’online senza alcun dubbio
La maggiore competizione (o cooperazione) dei giochi online
Primo, fra tutti i fattori che rendono il gioco online così apprezzato, è sicuramente quello relativo alla componente più umana del mondo: la comunicazione. Inutile, gli esseri umani, per quanto si odino e facciano guerre da millenni, amano comunicare. La comunicazione è insita in noi ed un gioco che permette interattività e comunicazione, ha sicuramente due ingredienti vincenti per spopolare sul mercato.
Oggi questa regola si è compresa bene e le software house hanno lanciato una serie di game mozzafiato basati sulla cooperazione (giochi a squadre) ma anche sulla competizione.
Gli strumenti che permettono questo sono i più svariati: dalle chat interne al gioco stesso, alle “piazze virtuali” ossia marketplace o luoghi di scambio fra i giocatori. Queste ultime, sono il fulcro intorno al quale si sviluppa anche ad esempio il concetto di Metaverso di Zuckerberg (e non solo suo).
Non solo nei videogame per pc, anche “giochini” minori, per smartphone, da scaricare grazie alle applicazioni, permettono di giocare e confrontarsi live con utenti da ogni provenienza geografica - Chi gioca a Call of Duty ed è entrato in modalità “nerd”, sa benissimo che se vuole un team vincente o una partita competitiva, deve rispettare il fuso orario ed intercettare i maestri di questo gioco, utenti americani che sembrerebbero essere i più temuti-.
Permettere agli utenti di comunicare live, fa sì che si creino community di affezionati e questo non può far altro che fruttare benefici agli sviluppatori. I giochi online diventano infatti iconici e riconosciuti, dei veri e propri mondi di gioco nei quali tutto è possibile. Pensiamo al caso Fortnite ad esempio, il gioco più giocato di sempre, diventato iconico grazie a questo principio (e non solo) ed oggi talmente ricco da permettere addirittura ad artisti internazionali di esibirsi al suo interno elemento che ha permesso ancora di più di creare community intorno a questo gioco.
Le novità introdotte dai live service
Un’altra componente che accomuna i giochi online e anche riconducibile al caso Fortnite appena citato è quella del “live service gaming”, ossia dell’aggiornamento dei contenuti di gioco da parte della casa sviluppatrice, permettendo spesso di creare suspance e apprensione negli utenti della community di riferimento.
L’aggiornamento dei contenuti spazia da mappe di gioco a oggetti e bonus e questo permette di avere sempre a portata di mano un gioco nuovo, un gioco “che cambia nel tempo” senza invecchiare mai.
La novità è quindi un altro elemento forte per la riuscita di un gioco, elemento che rende i giochi online preferiti rispetto gli offline.
Gli appassionati di un certo tipo di videogame o di un certo titolo potranno per esempio giovare di nuove mappe di gioco senza dover comprare un altro videogame o un’altra edizione dello stesso. Pensiamo ad esempio a giochi di racing come Grand Theft Auto, un videogioco open world basato sull’action Adventure e sulle auto, ebbene avere nuove mappe e nuovi mezzi è funzionale a non limitare l’utente e annoiarlo con i soliti contenuti abbastanza scontati. Il live service, quindi, possiamo dire essere funzionale, soprattutto per alcune categorie di giochi, le quali probabilmente morirebbero se i giochi non venissero arricchiti di contenuti sempre più complessi ed accattivanti.
Il live service permette anche l’aggiunta di personaggi, armi, bonus, equipaggiamenti ecc.. perfetto quindi anche per gli RPG (role playing game), cosa molto differenti dai tipici giochi degli anni 80,nei quali l’interazione con personaggi non giocanti è spesso funzionale alla riuscita del gioco stesso.
I giochi online si avvalgono poi di elementi che facilitano l'utente nel gioco stesso, come il cloud ed il salvataggio online sui server dedicati in abbonamento per questo possiamo dire sono il futuro del gaming
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita