Tutto quello che devi sapere dopo la legalizzazione dei casinò online in Svizzera
Letto: 647 volte
lunedì 12 dicembre 2022
Letto: 647 volte
di SPONSORIZZATO
La vera svolta però per il mondo del gambling virtuale è avvenuta solo nel 2018, anno in cui si è svolto il referendum che ha reso i casinò online Svizzera legali. Probabilmente non lo avresti mai detto, ma i casinò online Svizzera legali sono stati ammessi a partire dal 2019 e con alcune limitazioni che ora andremo a vedere. Diverse sono state le ragioni che hanno reso difficile la legalizzazione del gambling virtuale. Due in particolare erano i punti che hanno reso il gioco online un argomento combattuto a livello politico, e sono argomentazioni condivise con la maggior parte degli Paesi, prima della legalizzazione di questo settore:
- Il timore che, a seguito della legalizzazione, al gioco avessero accesso persone non in grado di controllare il proprio comportamento al tavolo verde, alimentando il rischio di ludopatie;
- La paura che, aprendo il mercato agli operatori esteri, la torta dei guadagni sarebbe stata presa soprattutto da società estere, togliendo una gran parte dei guadagni alle casse dello Stato svizzero;
- La valutazione delle entrate fiscali, in caso di autorizzazione del gioco.
Il referendum della Svizzera
Vista la difficoltà di dirimere delle valutazioni complesse e tra loro contrastanti, nel 2018 è stato indetto un referendum popolare, in cui è stata la volontà popolare a decidere che tipo di comportamento adottare nei confronti dei casinò online.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
il risultato è stato schiacciante, dato che il 72,9% degli elettori ha votato per il sì, ovvero per l’approvazione dei casino online legali. Il restante che ha deciso per il no si è concentrato nei cantoni un po’ più tradizionalisti, in particolare di lingua tedesca. Piccola curiosità, i promotori del referendum avevano proposto il plebiscito con la convinzione che il risultato sarebbe stato diverso e avrebbe chiuso definitivamente una questione considerata non meritevole di essere legalizzata e quindi disciplinata.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Preso atto della volontà popolare, vediamo però come il governo elvetico ha deciso di disciplinare questo settore, dato che la struttura normativa si differenzia parecchio da quella degli altri Paesi.
Casinò online sì, ma a determinate condizioni
La politica del governo svizzero è stata da sempre abbasta estranea a fenomeni di aggregazione internazionali, basti pensare alla sua storica neutralità ai conflitti, una tradizione interrotta dopo secoli a seguito della guerra russo-ucraina.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Anche quando si tratta di questioni economiche, il governo elvetico sa come tutelare i suoi interessi. Ecco quindi i punti fondamentali dei casino online legali in Svizzera, che è importante sapere per non incorrere in attività illegali e, come tali, non tutelate in caso di brutte esperienze!
Chi può esercitare l’attività di casinò online
Nonostante il successo del sì, il governo elvetico non ha dimenticato le istanze di tutela che, per tanti anni, hanno frenato la legalizzazione del mercato delle scommesse sportive e del gioco virtuale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Il quadro normativo prevede quindi che solo due operatori, rigorosamente nazionali, possano offrire le scommesse sportive, acquistando quindi la qualità di bookmaker legali. Si sta al momento cercando di aprire il mercato anche ad altri operatori nazionali ma rimane la chiusura totale verso gli operatori stranieri.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Leggermente diverso è il discorso dei casinò online Svizzera legali, i quali possono offrire i loro servizi di gioco solo però a seguito di autorizzazione, la quale viene rilasciata dopo il soddisfacimento di requisiti molto severi. Il primo tutti è, ancora, quello della nazionalità: solo le società che hanno almeno una sede all’interno dei confini elvetici possono offrire i loro servizi online.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In sintesi, la Svizzera può sicuramente rappresentare uno dei maggiori modelli per la gestione del gioco online. Sicurezza e possibilità di scelta: un binomio che risulta vincente da sempre e che soddisfa le varie esigenze che derivano da un’attività che potrebbe avere dei risvolti difficilmente gestibili.
La questione della tassazione
Vediamo adesso come il governo svizzero ha affrontato il sistema della tassazione.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)In sintesi, cosa dovresti aspettarti se ottieni delle vincite ai casino online legali in Svizzera? Buone notizie da questo fronte, dato che le vincite ottenute al casinò sono esenti da imposta, fino a un valore massimo di 1 milione di CHF. Per quanto la fortuna sia particolarmente benevola con i casinò online legali della Svizzera, si tratta sempre di una cifra molto alta. Sopra al milione di franchi, l’imposta è del 3% e si applica in via preventiva, quindi la ritenuta avviene alla fonte.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Stessa regola vige sia per le vincite alle scommesse sportive online che per i giochi di estensione, quindi lotteria, scommesse sportive e giochi di destrezza, mentre rimangono del tutto escluse da tassazione i giochi di piccola estensione, quei giochi cioè il cui svolgimento non è automatizzato né avviene a livello di cantone né online.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
In sintesi, il quadro del gambling online della Svizzera è chiaro: pochi operatori, selezionati in base alla residenza e al livello di sicurezza che garantiscono, con un sistema fiscale forse tra i più leggeri del continente europeo, nel pieno rispetto delle tradizioni.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Foto: https://as1.ftcdn.net/v2/jpg/03/07/49/78/1000_F_307497865_6cRWIIreOVIaOLSFXEje43Ai8xQfswWo.jpg
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita