Elettrodomestici: i trend d'acquisto registrati durante il lockdown
Letto: 133 volte
venerdģ 22 luglio 2022
Letto: 133 volte
di Redazione
Alcuni prodotti hanno perduto appeal, altri, al contrario, hanno riscosso un livello di gradimento che non avevano mai raggiunto in precedenza; parallelamente a ciò, non si può non sottolineare come si siano modificate anche le modalità di d’acquisto, su tutte la tendenza ad affidarsi all’e-commerce che, giocoforza, è andata ulteriormente accentuandosi.
Elettrodomestici: cosa è cambiato in piena pandemia?
Ma qual è stato l’andamento relativo agli elettrodomestici? Questo settore ha vissuto degli autentici “scossoni” durante il lockdown, con prodotti che hanno registrato dei “segni +” davvero molto netti e altri che, invece, hanno visto calare in modo importante il numero degli acquisti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Il fatto che gli elettrodomestici siano degli articoli diffusissimi anche a livello di commercio elettronico, è sufficiente collegarsi su siti come Bytecno per avere tanti piccoli elettrodomestici “a portata di click”, rende ancor più interessante effettuare un focus su questo genere di prodotti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Delle statistiche molto dettagliate a questo riguardo, elaborate sulla base di metodologie molto scrupolose, sono state presentate dal portale OkSpot, andiamo dunque a scoprire che cosa è emerso da tale studio.
Gli elettrodomestici più acquistati durante il lockdown
Iniziamo col presentare gli elettrodomestici che, durante il lockdown, hanno visto crescere le loro vendite.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Davvero esponenziale è stata la crescita registrata dagli epilatori a luce pulsata, con un +75%, seguiti dagli asciugacapelli professionali con il +68%; chi credeva che le limitazioni alla libertà personale avrebbero ridotto le vendite di elettrodomestici finalizzati alla cura dell’estetica, dunque, ha dovuto ampiamente ricredersi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Trend positivi sono stati registrati anche dai lavapavimenti, con il +64%, dalle macchine espresso per preparare il caffè, con il +61%, e infine dai purificatori d’aria con il +58%, articoli che ovviamente hanno visto crescere di molto la loro utilità a causa di questa nuova minaccia per la salute.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Bene anche lavastoviglie, con +49%, ed estrattori e centrifughe, con il +40%.
Gli elettrodomestici che hanno registrato un trend negativo
Per quanto riguarda gli elettrodomestici che, al contrario, hanno visto calare l’interesse da parte dei consumatori nei periodi di lockdown, al primo posto figurano le lavatrici, le quali hanno fatto registrare un netto -25%, in diminuzione anche le vendite di ferri da stiro, con il -20%, di impastatrici, con il -16%, e di macchine per la pasta, con il -13%.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Un calo, seppur lieve, ha interessato anche i robot aspirapolvere, i quali hanno fatto registrare un trend del -10%, i fornetti per la pizza con -8% e le bistecchiere elettriche con -6%.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
È questo, dunque, il quadro relativo alle preferenze d’acquisto dei lavoratori durante il lockdown per quel che riguarda gli elettrodomestici: se alcuni trend non stupiscono, si veda quello dei purificatori d’aria, altri rappresentano una sorpresa, su tutti il boom relativo ai prodotti “beauty” e il calo delle vendite di prodotti affini al mondo della cucina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita