Furti domestici a Bari: come rendere pił protetta la propria casa
Letto: 340 volte
lunedģ 18 luglio 2022
Letto: 340 volte
di Redazione
Per rispondere a questa domanda è possibile far riferimento a delle statistiche ufficiali, quelle del report denominato “Indice della Criminalità” pubblicato da “Il Sole 24 Ore”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Tale report fa riferimento a tutti gli episodi criminosi consumatisi nel 2021 e consente appunto, di conoscere, tra gli altri, anche i dati riguardanti i furti domestici nelle diverse città italiane; non esitiamo, dunque, e andiamo a scoprire qual è la situazione di Bari.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Anzitutto, sono fondamentali gli elementi strutturali, quindi le porte ed i serramenti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
È indispensabile installare delle porte blindate in grado di assicurare elevate capacità antieffrazione, nonché adatte al tipo di immobile: in un appartamento condominiale va bene una porta blindata da interno, mentre in un’abitazione indipendente, come potrebbe essere la classica villetta con giardino, bisognerà installare delle porte blindate da esterno di qualità come quelle proposte da arieteporteblindate.it.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Anche i serramenti devono essere affidabili per quel che riguarda la capacità di resistere alle effrazioni: in troppe occasioni tali elementi vengono trascurati, in realtà essi sono provvidenziali nell’ottica della sicurezza, soprattutto se l’abitazione è collocata a pianterreno, o comunque a un piano basso.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Se si parla di sicurezza casalinga, inoltre, non si può non citare il mondo della tecnologia, che oggi pullula di soluzioni interessanti per tenere alla larga i malintenzionati.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
I sistemi di videosorveglianza oggi sono di gran lunga più efficienti ed economici rispetto al passato, sono inoltre tantissime le soluzioni di ultima generazione per quel che riguarda gli antifurti, soprattutto per quel che riguarda la domotica.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
I sistemi antifurto più moderni, infatti, possono essere gestiti in maniera pratica ed affidabile comodamente dal proprio smartphone, anche mentre non si è in casa.
Le statistiche di Bari sono nella media nazionale
Dando uno sguardo alla graduatoria, Bari si colloca sostanzialmente nella media nazionale, occupando il 54° posto tra le 106 province italiane.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Secondo il report, lo scorso anno si sono verificati a Bari 2.034 furti domestici, cifra che potrebbe in realtà essere sottostimata dal momento che queste statistiche fanno inevitabilmente riferimento ai soli reati per cui si è sporto denuncia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La classifica in questione non è stata prodotta in base al numero assoluto, in tal caso infatti è facilmente prevedibile che a primeggiare sarebbero le città più grandi, bensì sul rapporto tra la popolosità della provincia e il numero di reati.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
A Bari, nel 2021, si sono verificati 162,8 furti domestici ogni 100.000 abitanti, cifra che ha appunto collocato la città pugliese nelle zone mediane di questa speciale classifica.
Auspicabile una maggiore sicurezza
Alla luce di questo, dunque, si potrebbe dire che Bari è una città che per quel che riguarda questo tipo di minaccia non può definirsi né sicura né insicura.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)Ovviamente, si tratta comunque di cifre che non possono lasciare indifferenti, di conseguenza sarebbe sicuramente opportuno accrescere i livelli di sicurezza in città per ridurre il numero di furti casalinghi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Da un lato, ovviamente, vi è la sicurezza pubblica, dall’altro vi sono le contromisure che il singolo cittadino può attuare autonomamente per proteggersi da questa minaccia.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Può bastare davvero poco per proteggere la propria casa e per evitare situazioni così spiacevoli; cosa occorrerebbe, dunque, per rendere più sicura un’abitazione?
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita