Giochi e meccaniche di funzionamento pił comuni
Letto: 274 volte
mercoledģ 6 luglio 2022
Letto: 274 volte
di Redazione
Nonostante questo possa apparire un concetto prettamente legato alle moderne tendenze ludiche, le varie meccaniche di funzionamento dei giochi più popolari trovano la loro origine molto in là nei secoli. Eppure, rimane un concetto fondamentale che è alla base di ogni potenziale successo, che si tratti di un semplice gioco di carta e matita o di uno basato sulla realtà virtuale.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Basti pensare che con l’avvento di internet e con lo sviluppo delle app per i dispositivi mobili, anche alcuni grandi classici dell’intrattenimento videoludico hanno beneficiato di una seconda giovinezza, pur mantenendo lo stesso funzionamento, come nel caso delle meccaniche delle slot machine, oggi una delle discipline più scelte dagli appassionati del gioco online sulle piattaforme specializzate.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Ma quali sono le tipologie di funzionamento più comuni dei giochi che conosciamo? In sostanza, parlando di meccaniche di gioco, si fa riferimento alle azioni che verranno compiute dai vari giocatori e a come queste verranno realizzate e portate a termine. Ad esempio, per i giochi da tavolo potremmo avere bisogno di muovere le pedine o lanciare i dati; per quanto concerne i videogame, invece, dovremo interagire con una periferica che trasformerà i nostri comandi in segnali per controllare il funzionamento del software.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Le meccaniche di gioco (e tutte le regole e le varie procedure che guidano i giocatori attraverso lo svolgimento del gameplay) forniscono anche la struttura per come il gioco dovrà reagire alle sollecitazioni del giocatore. Dal funzionamento dei giochi dipende anche la capacità dei giocatori di divertirsi (che è lo scopo principale di ogni gioco, in antichità così come oggi) e di continuare a cimentarsi con questo o quel passatempo.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Passiamo adesso a vedere quali sono le meccaniche di gioco più comuni. Cominciano con il gioco di percorso più famoso, ovvero il gioco dell’oca, il progenitore di alcuni dei più noti giochi da tavolo moderni. In Italia già molto diffuso in età medicea (anche se la sua origine sarebbe datata secoli prima nella Cina imperiale), il funzionamento di questo tipo di gioco è quello di spostare o muovere i propri segnalini su un tabellone e di arrivare per primi a una casella od obiettivo predeterminato. Nel gioco dell’oca a determinare il numero di spostamenti dei segnalini sulle caselle del tabellone di gioco è il dado, lanciato dal giocatore, come noto, ogni inizio turno.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Questa tipologia di gioco prevede diverse meccaniche di funzionamento. Ad esempio nel Monopoly, altro famoso gioco di percorso ideato all’inizio del XX secolo, i vari giocatori in gara oltre a condurre una personalissima sfida contro la sorte, sono anche impegnati a competere l’uno contro l’altro, con l’obiettivo di conquistare e comprare più terreni e possedimenti e quindi di farli fruttare a discapito della “concorrenza”.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Molto simile al Monopoly è anche RisiKo!, variante italiana del più noto wargame Risk, la cui meccanica di gioco prevede, anche in questo caso, di muovere le proprie pedine (che nel caso di RisiKo! sono i famosi carri armati colorati) su un tabellone e conquistare la maggior parte dei territori disponibili. I dadi qui non vengono utilizzati per il computo degli spostamenti di ogni singola pedina, bensì per “combattere” e determinare l’esito di ogni singolo scontro.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
La semplicità delle meccaniche di gioco sinora descritte ha fatto la fortuna di molti tra i più famosi giochi da tavolo. Poche regole e una facile comprensione delle dinamiche di gioco hanno reso, di fatto, gli esempi di cui sopra come alcuni tra i passatempi più scelti di sempre da ogni generazione. Questi sono gli ingredienti utili per confezionare un gioco di successo e capace di rinnovarsi negli anni, nonostante lo sviluppo delle nuove tecnologie e una concorrenza che in questo settore (che, ricordiamo, vale più di quello della musica e del cinema) diventa sempre più agguerrita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita