di SPONSORIZZATO

Investimenti online: facciamo il punto sulle opportunitą pił interessanti del Metaverso
La volatilità si è impadronita ancora una volta del mercato criptovalutario, impattando sul sentiment degli investitori: difatti sulle big cap, che a cascata trascinano tutto il settore, si sta combattendo una guerra tra buyers e sellers su importantissime aree di supporto, la cui rottura avrebbe forti implicazioni sulle strutture tecniche di medio e lungo periodo. Nonostante il clima di incertezza, però, vi sono specifiche nicchie a cui si continua a guardare con grande interesse indipendentemente dal contesto generale, in quanto secondo gli addetti ai lavori rappresentano macro temi per gli anni a venire dalle enormi potenzialità. Il Metaverso, in tal senso, è uno dei filoni di maggior appeal di cui tutto sommato si è iniziato a discutere al di fuori della cerchia degli esperti abbastanza recentemente, esattamente dal rebranding di Facebook.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Per capire che cos’è il Metaverso risulta utile consultare gli approfondimenti sull'argomento proposti da webeconomia.it, uno dei portali più autorevoli nel campo delle nuove tecnologie. Come spiegato dagli esperti, proprio sfruttando la blockchain -la nuova tecnologia su cui si fonda l'ecosistema digitale-, il Metaverso riesce a fondere in una trasposizione del mondo la realtà virtuale e la realtà aumentata: i campi di applicazione di questi particolari protocolli sono numerosissimi, a differenza della credenza comune che associa le Meta-criptovalute al gaming. È opportuno rimarcare come, pur affondando le radici nel settore dei videogame, le esperienze che possono condividere gli utenti riguardano anche altri ambiti come ad esempio il lavoro o quello dei viaggi virtuali. Il Metaverso ricopre già un ruolo non di poco conto nella didattica a distanza e nella telemedicina, ma le potenzialità di utilizzo sono estremamente elevate.

Metaverso: chi sono i grandi investitori


Mark Zuckerberg è stato fra i primi a credere fortemente in questo filone crypto, ma il CEO di Facebook non è il solo a nutrire un forte interesse per il Metaverso; difatti altri colossi tech hanno investito parecchio nel settore: Microsoft ha sviluppato applicazioni che uniscono realtà virtuale e realtà aumentata, attraverso l'infrastruttura Microsoft Mesh, ed ha acquisito per 69 miliardi di dollari Activision Blizzard, azienda leader nel gaming.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

INVIDIA, invece, ha puntato tutto sullo sviluppo di software nel campo dell'intelligenza artificiale, inoltre la collaborazione con altre aziende consentirà di sviluppare il più grande ecosistema di GPU avanzate, indispensabile per l'esecuzione di calcoli complessi richiesti dalle funzionalità implementate nel Metaverso.

Il mondo virtuale di Decentraland


Come evidenziato dagli esperti di webeconomia.it, fra le criptovalute più apprezzate dagli investitori bisogna annoverare Decentraland, un progetto che si interfaccia con il network di Ethereum: gli utenti all'interno di un mondo virtuale, esplorabile e con cui si può interagire, hanno la possibilità di acquistare e vendere immobili digitali. La piattaforma integra sistemi di pagamento in-word e sistemi di comunicazione peer to peer: al suo interno sono disponibili due token differenti: Land e Mana. I primi sono NTF che rappresentano le proprietà all'interno dell'ambiente di gioco, mentre gli altri identificano i coin attraverso cui effettuare acquisti di non fungible token e oggetti utilizzabili in Decentraland.

Investire nei progetti del Metaverso


Per investire sui progetti crypto del Metaverso, utilizzando i canali operativi decentralizzati, i risparmiatori hanno due opzioni: i servizi erogati dagli exchange oppure quelli erogati dai broker online. Gli exchange sono da preferire per chi intende acquistare token con obiettivi temporali di lungo termine, in quanto non prevedono commissioni di rollover per il mantenimento di posizione aperte overnight.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Di contro i broker, che sfruttano la replica sintetica della quotazione di un sottostante mediante la negoziazione dei Contratti per Differenza, sono più indicati per l'implementazione di strategie di breve termine. Difatti se i CFD da un lato richiedono il blocco del margine per le operazioni di compravendita, dall'altro consentono di fruire della leva finanziaria e dello short selling, funzionalità fondamentali per attuare il trading speculativo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)