Vacanze 2022: il Salento si conferma tra le mete pił gettonate dell'estate
Letto: 635 volte
martedģ 17 maggio 2022
Letto: 635 volte
di SPONSORIZZATO
Sono diversi anni che il turismo nel Salento continua a crescere ed anche queste vacanze 2022 sembrano destinate a confermare il trend. I motivi di questo successo sono tanti: al primo posto, ovviamente, figurano le spiagge ed il loro mare, sempre pulito e sempre cristallino. Ma non bisogna dimenticare la bellezza e la ricchezza culturale delle città, una tradizione gastronomica di tutto rispetto, attrazioni adatte ad ogni tipo di turista, dalle famiglie con bambini ai gruppi di ragazzi in cerca di divertimento.
Lo splendido mare delle spiagge del Salento
L'attrazione numero uno quindi è il mare: non potrebbe essere altrimenti, vista l'incredibile bellezza delle coste salentine. Proprio in questi giorni il Guardian ha inserito Punta della Suina, località che si trova nella parte meridionale del golfo di Gallipoli, tra le spiagge più belle d'Europa. Ma è impossibile non citare altre località magnifiche come Punta Prosciutto, Porto Selvaggio, Torre Lapillo, la spiaggia delle Due Sorelle, Cala dell'Acquaviva, Grotta della Poesia, la costa di Castro Marina, Torre Mozza, Porto Badisco e tantissime altre.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Inoltre, sono presenti strutture attrezzate pronte ad accogliere i turisti che vogliono trascorrere una vacanza tranquilla e piacevole. Tra queste una menzione la merita il Papeete Lido Salentino, uno stabilimento che offre ai sui visitatori un'ampia gamma di servizi ed intrattenimento all'interno di una location da favola, incorniciata da un mare turchese, una sabbia dorata e una ricca vegetazione.
Città da visitare durante le vacanze 2022
Ma sarebbe un errore limitarsi solo ad ammirare la bellezza delle spiagge salentine. Parliamo infatti di una terra ricca di bellezza e di cultura. Lecce è una delle località più affascinanti ed eleganti in Italia, fortemente caratterizzata dallo stile barocco. Ne costituisce un esempio la Piazza Sant'Oronzo, dove è possibile ammirare alcuni dei principali monumenti della città come l’anfiteatro romano. Gallipoli è la località perfetta per le vacanze, un equilibrato ed energico mix tra mare, cultura e movida.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Brindisi è una città che trasuda storia e bellezza e si trova ad una trentina di chilometri da Ostuni, famosa nel mondo per il suo bianchissimo centro storico. Specchia è uno dei borghi più belli d'Italia, in cui si respira la tradizione in un contesto medievale. Castro Alta e Castro Marina testimoniano la storia del Salento. Otranto non è solo un borgo affascinante, ma è anche la prima città italiana in cui sorge il sole, trovandosi nel punto più orientale dello Stivale.
Storia, cultura e tradizione anche a tavola
Nell'elenco delle località imperdibili figura anche Galatina. Parliamo della città del pasticciotto (dolce di pasta frolla con crema pasticcera), recente teatro del #pasticciottotour che ha richiamato diversi instagramers, giornalisti e fotografi. E in tema di cibo, come non citare la puccia salentina, protagonista assoluta delle merende e degli aperitivi, soprattutto con il suo ripieno tradizionale a base di tonno, capperi e pomodori secchi.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)
Un altro piatto della tradizione salentina è la zuppa di pesce: il Quataru di Porto Cesareo ha ottenuto il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale. La Tria è il piatto della festa (immancabile sulle tavole nel giorno di San Giuseppe), composta da pasta, legumi e ceci. Le sagne 'ncannulate ed i maritati leccesi sono i formati di pasta più popolari della tradizione salentina. E come non citare il polpo alla pignata o la Scurdijata, il piatto del contadino. E per gli amanti del vino non c'è che l'imbarazzo della scelta, tra primitivo, negroamaro, malvasia e altro ancora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita