di SPONSORIZZATO

Bitcoin: è davvero la fine del bear market per la crypto?
Una nuova ondata di vendite si è abbattuta sui mercati delle criptovalute e in questa occasione non è stato risparmiato nemmeno il Bitcoin: pur trattandosi di un movimento accentuato da un sentimento di panico generalizzato, sono stati messi sotto pressione importanti livelli di supporto, pertanto è fondamentale attendere conferma del pattern tecnico, per provare a ipotizzare cosa potrebbe accadere alla struttura dei prezzi da qui in avanti. Se la situazione da un punto di vista grafico non rassicura troppo gli holders, da un punto di vista fondamentale gli sviluppi, che riguardano l'ecosistema Bitcoin, continuano ad essere tutto sommato incoraggianti.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Come di consueto, prova a fare chiarezza su questa fase attraversata dagli asset digitali il noto portale sulle nuove tecnologie Criptovaluta.it, che con il suo team di esperti propone un'interpretazione degli ultimi avvenimenti; inoltre sul sito è disponibile un approfondimento molto interessante, proveniente dal mondo della finanza istituzionale. Infatti, stando a quanto si apprende qui, Cathie Wood, uno dei più importanti gestori del comparto Tech e ovviamente anche del settore crypto, ha recentemente illustrato la sua personale view sul Bitcoin, sugli asset digitali e sul Nasdaq.

Bitcoin e blockchain: prospettive future secondo il gestore di Ark


Il noto advisor del fondo Ark, nonostante le recenti performance non proprio esaltanti, ha evidenziato come la valutazione del mercato tecnologico sia al momento appena una ventesima parte del suo potenziale di crescita a livello globale, potenziale che nei prossimi 10 anni potrebbe emergere grazie alla robotica, alle innovazioni inerenti gli storage di energia, al sequenziamento del genoma e soprattutto grazie alla blockachain.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Proprio in merito a quest'ultimo settore Cathie Wood ha offerto più una valutazione tecnica che fondamentale: a suo pare, infatti, l'avvicendarsi di capitulation su tutti i sottostanti senza distinzione qualitativa è la prima avvisaglia di un avvicinamento al bottom di un bear trend.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Sulla base di queste premesse, pur dovendo prestare la massima attenzione all'evolversi situazione, chi ha un adeguato profilo di rischio potrebbe iniziare ad accumulare di nuovo Bitcoin in momenti differenti distanti tra loro, con piccolissimi ingressi per mediare la volatilità, su orizzonti temporali molto estesi al fine di costruire la posizione con tranquillità.

Bitcoin: come eseguire una lenta strategia di accumulo



Per investire in Bitcoin nel lungo periodo è possibile utilizzare attualmente i canali regolamentati individuabili nei servizi di Banche e Poste: i risparmiatori possono acquistare al Chicago Mercantile Exchange future e opzioni e su altri segmenti anche veicoli finanziari del risparmio gestito. Chiaramente questa opzione, oltre a richiedere una puntuale valutazione sul versante costi, non si sposa troppo bene con la necessità di impiegare capitali molto piccoli, per implementare una strategia di accumulo, come quella evidenziata in precedenza.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Una buona alternativa a questo canale di accesso al mercato è rappresentato dagli intermediari decentralizzati: si tratta di soggetti che mettono a disposizione dei propri clienti un'infrastruttura tecnologica del tutto gratuita e non richiedono alcuna commissione per l'erogazione dei servizi. La liquidità richiesta, per alimentare per la prima volta il conto di negoziazione, è estremamente contenuto, così come gli importi minimi che prevede ogni trade sul Bitcoin o su una valuta virtuale in generale; l'offerta è rappresentata principalmente da due gruppi di società: i crypto exchange e i broker online.Notizia di proprietà della testata giornalistica © Barinedita (vietata la riproduzione)

Gli exchange consentono di beneficiare esclusivamente delle tendenze rialziste di un sottostante, in quanto non implementano il meccanismo di short selling, tuttavia, non richiedendo nemmeno il blocco del margine, individuano la modalità operativa più idonea per la costruzione di strategie di lungo periodo. I broker online mettono a disposizione degli utenti la negoziazione di Contratti per Differenti, derivati in grado di replicare il prezzo di una criptovaluta: grazie alla loro struttura gli investitori possono servirsi della leva finanziaria e della vendita allo scoperto; sfruttando tali funzionalità, si può speculare sulle forti oscillazioni di prezzo dell'asset oppure si può effettuare una copertura sull'allocazione strategica in token.


© RIPRODUZIONE RISERVATA Barinedita



Lascia un commento


Powered by Netboom
BARIREPORT s.a.s., Partita IVA 07355350724
Copyright BARIREPORT s.a.s. All rights reserved - Tutte le fotografie recanti il logo di Barinedita sono state commissionate da BARIREPORT s.a.s. che ne detiene i Diritti d'Autore e sono state prodotte nell'anno 2012 e seguenti (tranne che non vi sia uno specifico anno di scatto riportato)